Ciao ragazi, scusare il ritardo nel rispondere!
rob_zone ha scritto:Bene ottimo MAttia!
Ma lo stucco cosi "grossolano" non ti darebbe problemi poi nel carteggiarlo??
saluti
RoB da Messina
Ciao Roberto!
lo stucco ha una grana leggermente più grossa del classico tamiya ma nulla di così evidente, anzi, durante il carteggio mi ci trovo meglio...
Starfighter84 ha scritto:Dubbio fugato... mò, mettete a lavorà e monta la deriva!!
Tranquillo Valè, sono andato leggermente avanti con le stuccature...nei prossimi giorni monto la deriva!
Tornado66 ha scritto:Ciao Mattia.
Bel progetto
Ma perché hai "cordellato" così tanto stucco sulla zona musetto? Dovrai toglierlo con la flex...
scerzi a parte , c'è un motivo particolare?
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
ziper_it ha scritto:Anche io guardavo la quantità di stucco confrontandola con la parte già stuccata sulle ali. Hai usato la stessa quantità di stucco anche li?
Francesco
Ciao ragazzi... allora, lo stucco l' ho messo su tutte le fessure nello stesso modo del musetto, solamente che la gobba prima di scattare le foto l' avevo carteggiata e il muso no...da qualche modello a questa parte ho deciso di adoperare questo modo per le stuccature in zone ricche di dettaglio o pannellature difficilmente riproducibili una volta carteggiate, praticamente diluisco lo stucco nella nitro finchè non diventa abbastanza liquido da colare all' interno della fessura fino a riempirla, mi aiuto con uno stuzzicadenti...in questo modo oltre i vantaggi prima elencati, si evita di sporcare il modello con sbavature di stucco...la pigrizia nella fase della carteggiatura mi ha portato a questa soluzione...
lunedì si va avanti comunque, devo dare un' accellerata per cercare di iniziare il GB insieme a voi altri...
