Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26524
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Messaggio da microciccio »

Ciao Leo,

come dice anche Gigi Proietti in pubblicità "A me me piace"!

Dato che ti hanno già detto tutto su sporcature e giallo delle eliche mi limito a parlarti della foratura delle canne delle armi.

La punta del trapano (usata a mano o con corpo motore elettrico) va sicuramente bene anche se c'è un altra possibilità.

Incidi con uno spillo, usato come fosse un bulino su una parete (e questo va fatto anche con il trapano), il centro della zona da forare. Prendi un tagliabalsa a punta triangolare (nuova e ben appuntita - okkio che la punta tende a rompersi facilmente) e "puntalo" sull'incisione. Fallo ruotare asportando un ricciolo di polistirene. Ripeti sino a quando sarai soddisfatto :mrgreen: .
Punti di attenzione: controlla bene la rotazione evitando di far "ratare" la lama interrompendo il movimento circolare altrimenti si potrebbero notare i segni e calibra la pressione aplicata per garantire rotondità.
Microtrucco (altrimenti il mio nick non sarebbe microciccio :-Figo ): fai ruotare la canna al posto del tagliabalsa.
Secondo me è una tecnica che consente un ottimo controllo ed è molto valida per i piccoli fori (quelli grandi rischiano di risultare ovali).

Come alternativa basta attendere che "qualcuno" le riproduca in ottone :-prrrr .

Complimenti :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Messaggio da seastorm »

Ciao Leonardo, se non dovessi conoscerlo già ti indico un sito interessante dal punto di vista fotografico.
Ci sono anche scatti di pregio sul P.38.
Ecco il link: http://www.primeportal.net/the_airstrip.htm
dal quale ho tratto la foto che qui posto.
p-38_lightning_13_of_29.jpg
Ciao, Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
pkna1969
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
scratch builder: no
Località: Siena
Contatta:

Re: Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Messaggio da pkna1969 »

microciccio ha scritto:Ciao Leo,

come dice anche Gigi Proietti in pubblicità "A me me piace"!

Dato che ti hanno già detto tutto su sporcature e giallo delle eliche mi limito a parlarti della foratura delle canne delle armi.

La punta del trapano (usata a mano o con corpo motore elettrico) va sicuramente bene anche se c'è un altra possibilità.

Incidi con uno spillo, usato come fosse un bulino su una parete (e questo va fatto anche con il trapano), il centro della zona da forare. Prendi un tagliabalsa a punta triangolare (nuova e ben appuntita - okkio che la punta tende a rompersi facilmente) e "puntalo" sull'incisione. Fallo ruotare asportando un ricciolo di polistirene. Ripeti sino a quando sarai soddisfatto :mrgreen: .
Punti di attenzione: controlla bene la rotazione evitando di far "ratare" la lama interrompendo il movimento circolare altrimenti si potrebbero notare i segni e calibra la pressione aplicata per garantire rotondità.
Microtrucco (altrimenti il mio nick non sarebbe microciccio :-Figo ): fai ruotare la canna al posto del tagliabalsa.
Secondo me è una tecnica che consente un ottimo controllo ed è molto valida per i piccoli fori (quelli grandi rischiano di risultare ovali).

Come alternativa basta attendere che "qualcuno" le riproduca in ottone :-prrrr .

Complimenti :-oook

microciccio
Ciao, le pale delle eliche prima o poi le correggo, aspetto di mettere mano nuovamente all'aerografo ci ripasso il nero e correggo la cosa. Per le sporcature sinceramente non saprei cosa fargli, dal vivo è molto più "undertone" e realistico che nella foto. Sinceramente credo che a mettere mano a ulteriori elaborazioni cromatiche lo si possa peggiorare. Quindi ho deciso di lasciarlo così, in fondo mi piace.
La tecnica che hai descritto tu per forare le mitragliatrici è esattamente quella che ho usato io, ma su alcune non è possibile dato che lo spillo con cui fare il puntino è già più grande della canna. Immagino cosa soffre chi lavora in 1/72.
Un giorno quando avrò accumulato varie cose da comprare faccio un ordine di questi aftermarket e le sostituisco.
Grazie 1000 per i consigli.
Ciao.
Rispondi

Torna a “Under Construction”