Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

pankit ha scritto: 26 aprile 2023, 18:07 Non posso lasciarlo da solo Vale perchè è molto "brillante" rispetto all'Insigna White della livrea, lo si vede anche dal confronto con il bianco delle coccarde. Utilizzando il primer bianco sono agevolato nello stendere l'Insigna White poichè il grosso è stato già coperto dal Surfacer 1000
Oddio, a me pare sempre più spento... ma comunque con lavaggi pesanti e filtri avresti aggiustato secondo me. ;)

Ad ogni modo, i primi step sono interessanti. Vediamo che combini con i passaggi successivi!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da pankit »

Geometrino82 ha scritto: 26 aprile 2023, 18:54 Aspetta aspetta... mi sono perso un attimo. Che ci hai fatto con la lacca, non l'ho mica capito. Spiega un po' che sono curioso. A che serve?

Per il resto ottimi interventi, come si dice, as usual.

Marco
Ciao Marco,
allora ho passato la lacca prima dello YZC perchè la si può riattivare (una volta asciutta) con dell'acqua tiepida, cosi' facendo si può scrostare lo strato di primer strofinando con un pennello o con uno stuzzicadenti e far riaffiorare il metallo sottostante creando un effetto con più strati di scrostature. Oggi vedrai il risultato :)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao
pankit ha scritto: 3 maggio 2023, 17:56 Oggi vedrai il risultato
... :-SBAV
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3864
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Geometrino82 »

Ciao Mattia, grazie della spiegazione anche qui.
pankit ha scritto: 3 maggio 2023, 17:56Oggi vedrai il risultato :)
Bene dai, allora aspettiamo i risultati più curiosi che mai.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da pankit »

Buonasera a tutti e ben trovati sul forum dopo il raduno,
ho verniciato la prima sezione del Corsair ossia quella sulla quale ho effettuato le scrostature principali e per questo modello ho voluto testare i colori prodotti dalla ditta polacca Hataka Hobby, ho scelto un set della loro linea denominata "Orange Line", di fatto delle lacche sul genere di Mr.Color e Mr.Paint; il set è il CS052 denominato "Late US Navy paint set" e contiene 6 boccette di colore:




https://www.super-hobby.it/products/HTK ... t-set.html - Immagine pubblicata a scopo di discussione


Ho verniciato le ali utilizzando il Dark Sea Blue ANA606 sulle superfici superiori e sulla fusoliera e l'Intermediate blue ANA 608 per la parte inferiore delle ali, mi sono soffermato soltanto sul bordo d'attacco poichè questi colori asciugano molto rapidamente e possono rivelarsi molto "duri" da rimuovere a differenza di lacche acriliche come Tamiya o Gunze tradizionali.








Appena passati questi due colori sono andato subito a realizzare le scrostature, ho preso un bicchiere di acqua tiepida/calda e dopo aver bagnato le aree desiderate (riattivando la lacca per capelli passata in precedenza) sono andato a strofinare con un pennello dalle setole corte e dure e con uno stuzzicadenti a seconda dei graffi o scrostature che volevo realizzare, questo è il risultato:











Ho cercato di scrostare secondo quanto visto nella foto del mio esemplare e di altri Corsair di stanza nel Pacifico che operavano nelle medesime condizioni. In alcuni punti ho esagerato e mi sono fatto prendere la mano, mi riferisco soprattutto all'ala di sinistra dalla quale ho iniziato, qui infatti la vernice è venuta via davvero bene dato che era ancora relativamente fresca :-sbraco
Di contro le scrostature sull'ala destra mi hanno fatto sudare, per fortuna ho già verificato che posso ridurre alcune delle scrostature realizzate in quanto eccessive.











So che molti di voi staranno pensando a quanto sia scuro questo Dark Sea Blue, posso dirvi che ho avuto la stessa sensazione e in principio mi sono allarmato non poco :-000

Sono andato a verificare le corrispondenze delle ditte produttrici di colori per modellismo con le patch del colore desiderato, ANA606, constatando come ciascuna di esse abbia una propria tonalità e anche un nome tutto suo a quanto pare (Dark sea blue, Glossy sea blue, Sea blue, Semigloss Sea blue etc.). In sostanza ne sono uscito più frastornato di prima :crazy:

Il mio più grande timore era che questo blu andasse a cozzare con il blu delle insegne che intendo verniciare ma posso spoilerarvi tranquillamente che (a test fatto) il contrasto sarà piacevole e bilanciato, meno male :)

Ho scelto di procedere in questo modo: una volta verniciato tutto l'aereo e fatto i lavaggi selettivi su ogni colore andrò a desaturare e filtrare il Dark sea blue secondo l'effetto che intendo ottenere, penso sia il modo migliore per dosare l'effetto e gestirlo a 360 gradi tenendo conto dell'usura generale del Corsair. In sostanza voglio considerarlo come un blu nuovo/seminuovo e non già desaturato alla base.

Voi cosa avreste fatto? Un saluto a tutti e ci vediamo presto :-brindisi
Ultima modifica di pankit il 19 maggio 2023, 16:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Bonovox »

No ho capito bene il discorso del nuovo/seminuovo…cioè vai a desaturare man man che applichi i vari effetti, scrostature comprese o lo rappresenterai nuovo/seminuovo ?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao
pankit ha scritto: 3 maggio 2023, 20:02 Voi cosa avreste fatto?
...Io cosa farei???? "ipse dixit" e basta! :-D
A me le scrostature sembrano molto ben inserite nel contesto generale. Anche nella loro distribuzione e forma .
Come ti sei trovato con gli hataka laquer??
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Spillone
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 460
Iscritto il: 6 ottobre 2010, 15:22
Che Genere di Modellista?: Modellista contarivetti. Con gli anni, però, sono migliorato :-D
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: Apolide
Nome: Fulvio Felicioli
Località: Roma
Contatta:

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Spillone »

pankit ha scritto: 3 maggio 2023, 20:02
Ho scelto di procedere in questo modo: una volta verniciato tutto l'aereo e fatto i lavaggi selettivi su ogni colore andrò a desaturare e filtrare il Dark sea blue secondo l'effetto che intendo ottenere, penso sia il modo migliore per dosare l'effetto e gestirlo a 360 gradi tenendo conto dell'usura generale del Corsair. In sostanza voglio considerarlo come un blu nuovo/seminuovo e non già desaturato alla base.

Voi cosa avreste fatto? Un saluto a tutti e ci vediamo presto :-brindisi
Scusa Matti, perchè un colore nuovo/seminuovo su un aereo così usurato? Non è un controsenso?
Fulvio "Spillone" Felicioli

Follow me also on Stinky Models on FB: https://www.facebook.com/stinkymodels

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da pankit »

Bonovox ha scritto: 4 maggio 2023, 1:10 No ho capito bene il discorso del nuovo/seminuovo…cioè vai a desaturare man man che applichi i vari effetti, scrostature comprese o lo rappresenterai nuovo/seminuovo ?
Spillone ha scritto: 4 maggio 2023, 14:15
pankit ha scritto: 3 maggio 2023, 20:02
Ho scelto di procedere in questo modo: una volta verniciato tutto l'aereo e fatto i lavaggi selettivi su ogni colore andrò a desaturare e filtrare il Dark sea blue secondo l'effetto che intendo ottenere, penso sia il modo migliore per dosare l'effetto e gestirlo a 360 gradi tenendo conto dell'usura generale del Corsair. In sostanza voglio considerarlo come un blu nuovo/seminuovo e non già desaturato alla base.

Voi cosa avreste fatto? Un saluto a tutti e ci vediamo presto :-brindisi
Scusa Matti, perchè un colore nuovo/seminuovo su un aereo così usurato? Non è un controsenso?
Vado a spiegarmi :-sbrachev
Sto dicendo che ORA il colore è nuovo/seminuovo perchè molto lo vedo abbastanza scuro. MA non rimarrà così alla fine perchè andrò a schiarirlo in zone specifiche e lo spegnerò con dei filtri ad olio e pigmenti. Certo sarebbe un controsenso lasciarlo del tutto immacolato ;)
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Bonovox »

pankit ha scritto: 4 maggio 2023, 16:49
Bonovox ha scritto: 4 maggio 2023, 1:10 No ho capito bene il discorso del nuovo/seminuovo…cioè vai a desaturare man man che applichi i vari effetti, scrostature comprese o lo rappresenterai nuovo/seminuovo ?
Spillone ha scritto: 4 maggio 2023, 14:15
pankit ha scritto: 3 maggio 2023, 20:02
Ho scelto di procedere in questo modo: una volta verniciato tutto l'aereo e fatto i lavaggi selettivi su ogni colore andrò a desaturare e filtrare il Dark sea blue secondo l'effetto che intendo ottenere, penso sia il modo migliore per dosare l'effetto e gestirlo a 360 gradi tenendo conto dell'usura generale del Corsair. In sostanza voglio considerarlo come un blu nuovo/seminuovo e non già desaturato alla base.

Voi cosa avreste fatto? Un saluto a tutti e ci vediamo presto :-brindisi
Scusa Matti, perchè un colore nuovo/seminuovo su un aereo così usurato? Non è un controsenso?
Vado a spiegarmi :-sbrachev
Sto dicendo che ORA il colore è nuovo/seminuovo perchè molto lo vedo abbastanza scuro. MA non rimarrà così alla fine perchè andrò a schiarirlo in zone specifiche e lo spegnerò con dei filtri ad olio e pigmenti. Certo sarebbe un controsenso lasciarlo del tutto immacolato ;)
AAAAHHHH VABBÈ, e parla come mangi :-BLABLA :-sbraco :-sbraco
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”