Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Moderatore: Madd 22
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ciao Marco,
hai fatto bene ad aggiungere particolari che daranno al tuo modello un aspetto operativo. Potresti arrivare anche ad inserire qualche figurino ed ambientarlo, come fa Max ad esempio.
microciccio
hai fatto bene ad aggiungere particolari che daranno al tuo modello un aspetto operativo. Potresti arrivare anche ad inserire qualche figurino ed ambientarlo, come fa Max ad esempio.
microciccio
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ti ringrazio Paolo,
in futuro forse potrei tentare un approccio di ambientazione inserendo il modello in un piccolo diorama.
Ma i figurini credo proprio di no ... troppo difficili per un malato del dettaglio come me.
Mi ci vedo già ad impazzire per il tono della pelle o l'ombra su un vestito.
Mi trema la mano e non sarei mai soddisfatto a pieno.
Rischio il ricovero in reparto psichiatrico.
Per la mia incolumità meglio che io lasci la disciplina a chi se ne intende.
Sono un "tecnico" più che un "umanista".
Per cultura e per attitudine sono affascinato dalle macchine e dai meccanismi in genere, dalla scienza e dalle cose tecniche.
Molto meno dalle figure umane.
Per questo non sono adatto, almeno per ora.
Ma l'idea del diorama mi solletica. Se solo avessi un po' più di spazio in casa ....
In futuro, se la vista e l'entusiasmo reggeranno, sperimenterò sicuramente carri armati, camioncini e ambientazioni magari in tema WWI e WWII.
Ma per ora è presto, procedo per piccoli passi per non bruciarmi il piacere della scoperta e del progredire nella tecnica.
Ciao a tutti
in futuro forse potrei tentare un approccio di ambientazione inserendo il modello in un piccolo diorama.
Ma i figurini credo proprio di no ... troppo difficili per un malato del dettaglio come me.
Mi ci vedo già ad impazzire per il tono della pelle o l'ombra su un vestito.
Mi trema la mano e non sarei mai soddisfatto a pieno.
Rischio il ricovero in reparto psichiatrico.

Per la mia incolumità meglio che io lasci la disciplina a chi se ne intende.
Sono un "tecnico" più che un "umanista".
Per cultura e per attitudine sono affascinato dalle macchine e dai meccanismi in genere, dalla scienza e dalle cose tecniche.
Molto meno dalle figure umane.
Per questo non sono adatto, almeno per ora.
Ma l'idea del diorama mi solletica. Se solo avessi un po' più di spazio in casa ....
In futuro, se la vista e l'entusiasmo reggeranno, sperimenterò sicuramente carri armati, camioncini e ambientazioni magari in tema WWI e WWII.
Ma per ora è presto, procedo per piccoli passi per non bruciarmi il piacere della scoperta e del progredire nella tecnica.
Ciao a tutti
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ciao Marco,
credo di essermi spegato male.
Non ho parlato di diorama ma di ambientazione del modello per contestualizzarlo. Prova a dare uno sguardo ai modelli di Max (due esempi a caso: Mig25 Iraqi Air Force Kit ICM 1/72 e Hasegawa MDD F-4B Phantom VMFA 115).
Spesso basta un solo figurino anche se, nel caso del tuo Sea King, penserei almeno ad un paio, magari uno nel vano di carico che riceve un borsone dall'altro che lo solleva per porgerglielo ed accanto ha qualche altro borsone per completare il carico col materiale della squadra.
Pensaci.
microciccio
credo di essermi spegato male.
Non ho parlato di diorama ma di ambientazione del modello per contestualizzarlo. Prova a dare uno sguardo ai modelli di Max (due esempi a caso: Mig25 Iraqi Air Force Kit ICM 1/72 e Hasegawa MDD F-4B Phantom VMFA 115).
Spesso basta un solo figurino anche se, nel caso del tuo Sea King, penserei almeno ad un paio, magari uno nel vano di carico che riceve un borsone dall'altro che lo solleva per porgerglielo ed accanto ha qualche altro borsone per completare il carico col materiale della squadra.
Pensaci.
microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ciao Marco
ottimi dettagli. In merito alla questione ambientazione con gli aeroplani secondo me basta fare una basetta e aggiungere un particolare (pupazzetto, un trattorino o altro) giusto per aiutare a far intendere le dimensioni del soggetto.
Il velivolo sempre centrale rispetto all'ambientazione (non amo gli affollamenti.... tranne che sulle portaerei !).
@Paolo: grazie era proprio quello che intendevo
(accidenti il MiG25 me l'ero dimenticato di averlo fatto...eppure è in vetrina
)
saluti
ottimi dettagli. In merito alla questione ambientazione con gli aeroplani secondo me basta fare una basetta e aggiungere un particolare (pupazzetto, un trattorino o altro) giusto per aiutare a far intendere le dimensioni del soggetto.
Il velivolo sempre centrale rispetto all'ambientazione (non amo gli affollamenti.... tranne che sulle portaerei !).
@Paolo: grazie era proprio quello che intendevo


saluti
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ok, mi avete chiarito.
Ho visto i due lavori di Max ... BELLISSIMI ! ! ! !
Complimenti Max, sono ancora più lusingato quando tu li fai a me...
Se c'è un WIP me lo vado a vedere perché vorrei imparare la tecnica per le pannellature così sfumate.
Magari faccio il mio primo esperimento proprio con quest HC.4
Ho visto che max praticamente appoggia il modello su un piccolo piedistallo "in tema" e ci mette un figurino che, effettivamente, aiuta a dare un'idea delle dimensioni reali del modello.
Una cosa così potrebbe piacermi, tanto il tutto andrebbe nella solita scatola protettiva assieme al modello.
Per esempio, per il mio precedente harrier avevo comprato la scaletta del pilota in fotoincisione ma non l'ho montata neanche perché mi sono detto: dove la metto?
Ora ci penso....
Ma rimane il problema fondamentale: i figurini. Sono sicuro che per me sono un problema. Non mi ci metto neanche dipingerli.
Forse se li vendessero già fatti, chissà ...
Vediamo a fine lavoro. Se sarò contento di come è venuto magari mi ci butto. Per ora mi accontento di farlo sembrare un modello in cui l'equipaggio è ... in pausa pranzo
PS: Max... fantastico il tuo estintore
Immagino che la scala sia 1/48, giusto?
ciao
Ho visto i due lavori di Max ... BELLISSIMI ! ! ! !
Complimenti Max, sono ancora più lusingato quando tu li fai a me...
Se c'è un WIP me lo vado a vedere perché vorrei imparare la tecnica per le pannellature così sfumate.
Magari faccio il mio primo esperimento proprio con quest HC.4
Ho visto che max praticamente appoggia il modello su un piccolo piedistallo "in tema" e ci mette un figurino che, effettivamente, aiuta a dare un'idea delle dimensioni reali del modello.
Una cosa così potrebbe piacermi, tanto il tutto andrebbe nella solita scatola protettiva assieme al modello.
Per esempio, per il mio precedente harrier avevo comprato la scaletta del pilota in fotoincisione ma non l'ho montata neanche perché mi sono detto: dove la metto?
Ora ci penso....
Ma rimane il problema fondamentale: i figurini. Sono sicuro che per me sono un problema. Non mi ci metto neanche dipingerli.
Forse se li vendessero già fatti, chissà ...
Vediamo a fine lavoro. Se sarò contento di come è venuto magari mi ci butto. Per ora mi accontento di farlo sembrare un modello in cui l'equipaggio è ... in pausa pranzo

PS: Max... fantastico il tuo estintore
Immagino che la scala sia 1/48, giusto?
ciao
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ciao
Per il resto il concetto è quello di mettere un figurino (solo quando ho fatto un A 4 sulla catapulta ho esagerato con 4 figurini ed il pilota nel cockpit ....ma li era necessario per la scena) accanto al velivolo come riferimento dimensionale. Alla fin fine poi in 1/72 l'importante è avere un figurino ben dettagliato come base ed il resto lo faranno lavaggi e profilature.
saluti
....niet.... rigorosamente 1/72....in ogni caso credo provenga da un "ground set" set hasegawa apposito-
Per il resto il concetto è quello di mettere un figurino (solo quando ho fatto un A 4 sulla catapulta ho esagerato con 4 figurini ed il pilota nel cockpit ....ma li era necessario per la scena) accanto al velivolo come riferimento dimensionale. Alla fin fine poi in 1/72 l'importante è avere un figurino ben dettagliato come base ed il resto lo faranno lavaggi e profilature.
Per i pannelli non ho ricette particolari. A volte però assieme ai lavaggi ad olio uso anche i gessetti colorati grattugiati e passati con un pennellino per creare sbuffi e ombre... bisogna farci un po' la mano ma poi alla fine si impara. Nel caso del MiG25 però ricordo di avere passato come filtro, al centro dei pannelli, colore ad olio bianco puro.
saluti
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Tecnica interessante,
credo che avrò bisogno di supporto al momento giusto.
Colori ad olio ne ho un po' e tempo fa comprai una scatola di gessetti colorati. Manca il nero ovviamente perché è una scatola di gessetti per ragazzi da usare con la lavagna nera.
Quindi lavori esclusivamente dopo l'ultima mano di vernice, dopo le decal e lo strato di lucido per livellarle, aggiungendo sfumature con colori ad olio e gessetti colorati.
Se voglio provarci su questo HC.4 devo per forza scegliere la livrea uniforme verde perché mi sa che con quella bicolore la cosa si complica.
Un passo per volta.
Preparati Max, al momento opportuno avrò bisogno di assistenza.
Per ora rinnovo i miei complimenti per il realismo dei tuoi modelli
Belli!!!
ciao
credo che avrò bisogno di supporto al momento giusto.
Colori ad olio ne ho un po' e tempo fa comprai una scatola di gessetti colorati. Manca il nero ovviamente perché è una scatola di gessetti per ragazzi da usare con la lavagna nera.
Quindi lavori esclusivamente dopo l'ultima mano di vernice, dopo le decal e lo strato di lucido per livellarle, aggiungendo sfumature con colori ad olio e gessetti colorati.
Se voglio provarci su questo HC.4 devo per forza scegliere la livrea uniforme verde perché mi sa che con quella bicolore la cosa si complica.
Un passo per volta.
Preparati Max, al momento opportuno avrò bisogno di assistenza.
Per ora rinnovo i miei complimenti per il realismo dei tuoi modelli
Belli!!!
ciao
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ciao Marco
Per creare ombre artificiali con i gessetti non è un problema il colore della livrea. Io principalmente uso quello nero, grigio scuro e marrone.
Più che altro è una questione di esperienza. Il gessetto nero è utile sulle livree scure e nelle zone e nei sottosquadri molto profondi. Altrimenti un grigio scuro va benissimo. Poi un colore marrone scuro è anche utile.
Poi se invece vuoi lavorare tono su tono allora servirà una varietà di tonalità.
saluti
Per creare ombre artificiali con i gessetti non è un problema il colore della livrea. Io principalmente uso quello nero, grigio scuro e marrone.
Più che altro è una questione di esperienza. Il gessetto nero è utile sulle livree scure e nelle zone e nei sottosquadri molto profondi. Altrimenti un grigio scuro va benissimo. Poi un colore marrone scuro è anche utile.
Poi se invece vuoi lavorare tono su tono allora servirà una varietà di tonalità.
saluti
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ok. Terro presente i tui consigli al momento opportuno
Devo trovare dei gessetti del viusto colore. Quellli che ho sono giocattolini.
Ci sono colori sgargianti ma non il nero e il marrone per esempio...
Vedremo cosa riesco a combinare...
Grazie
Ciao
Devo trovare dei gessetti del viusto colore. Quellli che ho sono giocattolini.
Ci sono colori sgargianti ma non il nero e il marrone per esempio...
Vedremo cosa riesco a combinare...
Grazie
Ciao
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ciao
saluti
... nei negozi di belle arti li trovi in vendita sfusi di tantissime tonalità

saluti