Starfighter84 ha scritto: ↑21 novembre 2018, 0:33
Quando i Gunze vengono così lucidi vuol dire che sono diluiti correttamente e spruzzati alla pressione giusta, quindi complimenti Andrea.
Grazie, tutto merito dei vostri consigli e del forum in generale!
blacktyphoon ha scritto: ↑21 novembre 2018, 4:20
bel lavoro Andrea anche se il preshading è quasi sparito comunque buon lavorop
Un po' è rimasto, dalle foto si nota poco. Poi metterò altre foto
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Buona domenica a tutti!
Ho proseguito con il lavoro, ripassando la deriva di coda...il colore ora è più chiaro, cercherò poi di sistemare ulteriormente con i lavaggi. Ho aggiunto anche il cono di scarico, che avevo dimenticato rimane una leggera tacca, avete qualche consiglio?
Ora devo dare il lucido, e qui ho bisogno di aiuto
Ho preso il tamiya x22, mai utilizzato finora, come posso diluirlo? Per gunze e tamiya uso l'alcool bianco, va bene anche per i trasparenti?
Dirk ha scritto: ↑25 novembre 2018, 11:59
Ho aggiunto anche il cono di scarico, che avevo dimenticato rimane una leggera tacca, avete qualche consiglio?
....dovresti pareggiare con lo stucco e lisciare....ovviamente verrà anche la vernice. Capisco che non è simpatico da fare, quindi valuta sul da farsi. Io a questo punto andrei avanti e terrei il tutto come esperienza.
In merito al lucido ed alla sua diluizione, dalla mia esperienza, io ho sempre utilizzato la nitro o il diluente Tamiya. Non usare assolutamente l'alcool rosa mi raccomando.
Circa l'alcol bianco non ne conosco l'impatto ma ho sempre avuto riscontri negativi se parliamo del "vero alcol bianco" venduto nei supermercati.
saluti e buon lavoro
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Penso che lo terrò così non ho voglia di rimettere mano alla verniciatura con il rischio di fare altri danni.
Per il diluente ho anche la nitro ma non l'ho mai usata come diluente perché lavoro in casa, non avendo altro posto, e ha un odore molto forte... la cosa mi ha sempre frenato
Ciao
a me non sembra male...magari passa una carta abrasiva 2000 e ridai il lucido. Alcune passate comunque ci vogliono per una buona glassatura
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Il mio dubbio riguarda soprattutto la nitro, sia perché lavoro in casa e la nitro non è molto salutare sia perché aggressiva...l'aerografo mi ha sputato una piccola (per fortuna) goccia e ha subito mangiato la vernice. Fortunatamente era un difetto molto piccolo che ho sistemato a pennello.
In alternativa alla nitro potete consigliarmi qualche diluente per i trasparenti?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Come dice anche Max il risultato non è male, anzi. Devi solo insistere con altre 2/3 mani di lucido e otterai una superficie quasi a specchio.
Dirk ha scritto: ↑25 novembre 2018, 20:24
l'aerografo mi ha sputato una piccola (per fortuna) goccia e ha subito mangiato la vernice
Anche se avessi utilizzato un altro diluente meno "aggressivo" il risultato sarebbe stato sempre lo stesso: la vernice si sarebbe rovinata comunque. Quindi, personalmente, ti consiglierei comunque di utilizzare la nitro... ma se proprio l'odore non è sopportabile (in ogni caso la mascherina va usata sempre), prova il Mr Levelling Thinner.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)