F16C block 50 tamiya 1/72
Moderatore: Madd 22
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
La scelta del colore per il radome mi sta facendo dannare,
ho letto tanti post su MT e in rete ma vedo che è un tema tanto discusso,
confermati i colori come da post di Valeiro e confermati anche dal foglio decal arrivato da Daco ,
ho fatto anche i serbatoi in 36270 in quanto gli esemplari di AV mi sembra li abbiano cosi dalle immagini che ho analizzato,
ma sto benedetto Radome, che a me sembra più scuro, che colore sarà?
AIUTOO!!!.
ho letto tanti post su MT e in rete ma vedo che è un tema tanto discusso,
confermati i colori come da post di Valeiro e confermati anche dal foglio decal arrivato da Daco ,
ho fatto anche i serbatoi in 36270 in quanto gli esemplari di AV mi sembra li abbiano cosi dalle immagini che ho analizzato,
ma sto benedetto Radome, che a me sembra più scuro, che colore sarà?
AIUTOO!!!.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Ciao
Per il radome io mi affiderei al Fs36320.
saluti
Per il radome io mi affiderei al Fs36320.
saluti
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
ok grazie mille,pitchup ha scritto:Ciao
Per il radome io mi affiderei al Fs36320.
saluti
mi sembra ok, se avessi usato i gunze fin dall'inizio avrei fatto meglio, con i tamiya sto tribolando molto tra vari siti che riportano diversi codici incongruenti,
anche per l'FS36320 alcuni danno l'XF22 altri l'XF19... ora faccio delle prove e poi decido
ciao
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Ufficialmente la verniciatura in neoprene del radome è data come più vicina al 36270.
Anch'io ti direi di partire dal 36320... magari prova a scurirlo progressivamente fino a che non ti soddisfa.
Anch'io ti direi di partire dal 36320... magari prova a scurirlo progressivamente fino a che non ti soddisfa.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Ciao
Per il resto con i colori Tamiya sono sempre approssimati in certi casi... io direi anche XF66 (magari leggermente scurito).
saluti
.... in effetti non ho mai capito se la tonalità del radome dell'F16 dipenda dal materiale sottostante oppure sia verniciato proprio di un colore diverso. Io propenderei per questa ultima ipotesi visto che ci sono effesedici in cui il radome ha la stessa tonalità del grigio di base (36270).Starfighter84 ha scritto:Ufficialmente la verniciatura in neoprene del radome è data come più vicina al 36270.
Anch'io ti direi di partire dal 36320... magari prova a scurirlo progressivamente fino a che non ti soddisfa.
Per il resto con i colori Tamiya sono sempre approssimati in certi casi... io direi anche XF66 (magari leggermente scurito).
saluti
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Grazie!!
Intanto abbiamo ristretto la cerchi. Ora farò qualche test e poi condivideró i risultati.
Ammetto che pensavo al viper come un modello in cui non avrei avuto particolari problemi di colore, invece la ricerca dei tre toni, soprattutto il radome e dei carichi alari mi ha impegnato piu che il fulcrum.
Grazie a tutti del supporto sempre molto efficaci.
Intanto abbiamo ristretto la cerchi. Ora farò qualche test e poi condivideró i risultati.
Ammetto che pensavo al viper come un modello in cui non avrei avuto particolari problemi di colore, invece la ricerca dei tre toni, soprattutto il radome e dei carichi alari mi ha impegnato piu che il fulcrum.
Grazie a tutti del supporto sempre molto efficaci.
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Ciao a tutti, ho pensato di gestire la deriva separatamente dal modello, ho effettuato una ricerca e mi sembra che essa possa essere montata alla fine della verniciatura in quanto non necessita di stuccatura alla base con la fusoliera.
Allego alcune immagini del dettaglio condividete questo mio punto di vista? tra l'altro sarebbe ottimo per che mi permetterebbe di gestire la colorazione senza mascherare, rendendo tutto più pulito, previo un regolare montaggio a secco per eliminare eventuali fessure.
ciao
Allego alcune immagini del dettaglio condividete questo mio punto di vista? tra l'altro sarebbe ottimo per che mi permetterebbe di gestire la colorazione senza mascherare, rendendo tutto più pulito, previo un regolare montaggio a secco per eliminare eventuali fessure.
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Ciao
Secondo me se la deriva si incastra senza lasciare troppa fessura puoi tranquillamente montarla alla fine. Al limite vai con un filino di vinavil, diluito con acqua, e lo ripassi all'interno dell'eventuale microgap.
Però vedo anche un minimo di oversapray (se si può definire così) sul velivolo vero tra fusoliera e radice della deriva.... in questo caso io personalmente monterei la deriva prima di verniciare, ma è solo come farei io.
saluti
Secondo me se la deriva si incastra senza lasciare troppa fessura puoi tranquillamente montarla alla fine. Al limite vai con un filino di vinavil, diluito con acqua, e lo ripassi all'interno dell'eventuale microgap.
Però vedo anche un minimo di oversapray (se si può definire così) sul velivolo vero tra fusoliera e radice della deriva.... in questo caso io personalmente monterei la deriva prima di verniciare, ma è solo come farei io.
saluti
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
L'idea mi è nata dopo aver fatto il montaggio a secco,pitchup ha scritto:Ciao
Secondo me se la deriva si incastra senza lasciare troppa fessura puoi tranquillamente montarla alla fine. Al limite vai con un filino di vinavil, diluito con acqua, e lo ripassi all'interno dell'eventuale microgap.
Però vedo anche un minimo di oversapray (se si può definire così) sul velivolo vero tra fusoliera e radice della deriva.... in questo caso io personalmente monterei la deriva prima di verniciare, ma è solo come farei io.
saluti
Gli accoppiamenti del kit tamiya sono così precisi che penso si possa montare alla fine.
In oltre essendo la deriva di colore piu chiaro, mi aiuterebbe nella verniciatura.
Non ho ancora deciso comunque
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Se la fessura è compatibile con la scala puoi anche montarla dopo.
Personalmente, però, preferisco montare il montabile tutto prima.... per evitare pasticci alla fine.
Personalmente, però, preferisco montare il montabile tutto prima.... per evitare pasticci alla fine.
