F-16A Revell 1/72
Moderatore: Madd 22
- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3866
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: F-16A Revell 1/72
Ciao, di seguito il mio pensiero sui tuoi quesiti:
1 Per quanto riguarda la coda, concordo con te con il fatto di colorarla anziché usare le decals, ma per quanto riguarda il fatto di montarla a colorazione ultimata, non lo so. Sei sicuro che fitta benissimo e che quindi non dovrai intervenire successivamente?
Ti do un'idea, potresti colorare solo la parte con i tre colori e lasciare nuda la parte che andrà in grigio, mascherarla e poi fissare la coda al resto dell'aereo. Se ti capita di dover intervenire con stucchi o carte varie, son meno problemi. Poi colori il pezzo che manca in un secondo momento.
Naturalmente è una mia idea e sei libero di ignorarla.
2 Per quanto riguarda il pezzettino da fissare tra il carrello posteriore, non so cosa dirti. Hai provato a vedere se riesci ad infilarlo agilmente una volta che il carrello è montato? Di sicuro lavori con più facilità, ma vedendo la scomposizione del carrello revell, temo che con un leggero disallineamento, il pezzettino non ci entrerebbe più nella sua sede.
3 In teoria, (poi io non la faccio mai, o quasi perché non ci riesco mai) c'è un metodo per vedere se il modello ha bisogno di essere zavorrato o no. Dovresti tenere in mano il modello poggiandolo sulle tre dita (le prime tre della mano) nei punti in cui ci sono i carrelli. Con un po' di fortuna, dovresti vedere se il modello si "siede" sulla coda e quindi ha bisogno di zavorra nel muso.
Ciao e buon lavoro.
Marco
1 Per quanto riguarda la coda, concordo con te con il fatto di colorarla anziché usare le decals, ma per quanto riguarda il fatto di montarla a colorazione ultimata, non lo so. Sei sicuro che fitta benissimo e che quindi non dovrai intervenire successivamente?
Ti do un'idea, potresti colorare solo la parte con i tre colori e lasciare nuda la parte che andrà in grigio, mascherarla e poi fissare la coda al resto dell'aereo. Se ti capita di dover intervenire con stucchi o carte varie, son meno problemi. Poi colori il pezzo che manca in un secondo momento.
Naturalmente è una mia idea e sei libero di ignorarla.
2 Per quanto riguarda il pezzettino da fissare tra il carrello posteriore, non so cosa dirti. Hai provato a vedere se riesci ad infilarlo agilmente una volta che il carrello è montato? Di sicuro lavori con più facilità, ma vedendo la scomposizione del carrello revell, temo che con un leggero disallineamento, il pezzettino non ci entrerebbe più nella sua sede.
3 In teoria, (poi io non la faccio mai, o quasi perché non ci riesco mai) c'è un metodo per vedere se il modello ha bisogno di essere zavorrato o no. Dovresti tenere in mano il modello poggiandolo sulle tre dita (le prime tre della mano) nei punti in cui ci sono i carrelli. Con un po' di fortuna, dovresti vedere se il modello si "siede" sulla coda e quindi ha bisogno di zavorra nel muso.
Ciao e buon lavoro.
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Ciao, la penso come Marco che ha risposto prima di me...
Forse puoi fidarti ad attaccare la deriva più avanti, tanto il raccordo alla base con la fusoliera non è rastremato...
Per il pezzo del pozzetto carrelli, io lo incollerei ora
Per quanto alla zavorra, io tendenzialmente la metto anche se non è prevista, il rischio che il modello si sieda non lo voglio nemmeno sfiorare, comunque puoi appoggiare il modello (completo di deriva e scarico) su un pennarello (o comunque qualcosa a sezione tonda) messo in corrispondenza del carrello principale, e vedi da che parte tende...
ciao,
Ricky
Forse puoi fidarti ad attaccare la deriva più avanti, tanto il raccordo alla base con la fusoliera non è rastremato...
Per il pezzo del pozzetto carrelli, io lo incollerei ora
Per quanto alla zavorra, io tendenzialmente la metto anche se non è prevista, il rischio che il modello si sieda non lo voglio nemmeno sfiorare, comunque puoi appoggiare il modello (completo di deriva e scarico) su un pennarello (o comunque qualcosa a sezione tonda) messo in corrispondenza del carrello principale, e vedi da che parte tende...
ciao,
Ricky
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 31 ottobre 2014, 9:45
- Che Genere di Modellista?: Decisamente caccia moderni. Ho provato un pò tutto agli albori, ma ora la mia preferenza va ai caccia in scala 1/72.
- Aerografo: no
- colori preferiti: model color vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: La Spezia
Re: F-16A Revell 1/72
Geometrino82 ha scritto: 1 Per quanto riguarda la coda, concordo con te con il fatto di colorarla anziché usare le decals, ma per quanto riguarda il fatto di montarla a colorazione ultimata, non lo so. Sei sicuro che fitta benissimo e che quindi non dovrai intervenire successivamente?
Ti do un'idea, potresti colorare solo la parte con i tre colori e lasciare nuda la parte che andrà in grigio, mascherarla e poi fissare la coda al resto dell'aereo. Se ti capita di dover intervenire con stucchi o carte varie, son meno problemi. Poi colori il pezzo che manca in un secondo momento.
Naturalmente è una mia idea e sei libero di ignorarla.
Intanto vi ringrazio per le risposte...in effetti la mia intenzione era proprio quella (forse non l'ho spiegata bene) di fare prima i triangoli colorati e poi mascherarli per proteggerli poi montare la coda e poi colorare la parte inferiore della coda, che è in grigio, insieme alla mimetica. Questo mi permetterebbe di lavorare meglio con i tre colori e le varie mascherature da fare.Rickywh ha scritto:Ciao, la penso come Marco che ha risposto prima di me...
Forse puoi fidarti ad attaccare la deriva più avanti, tanto il raccordo alla base con la fusoliera non è rastremato...
Per il peso e il pezzetto farò qualche prova come mi avete suggerito.
Un saluto
Daniele
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 31 ottobre 2014, 9:45
- Che Genere di Modellista?: Decisamente caccia moderni. Ho provato un pò tutto agli albori, ma ora la mia preferenza va ai caccia in scala 1/72.
- Aerografo: no
- colori preferiti: model color vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: La Spezia
Re: F-16A Revell 1/72
Qualche piccolo aggiornamento...
ho dipinto di bianco il timone di coda e poi ho passato i colori rosso e blu e questo è il risultato... fatto come al solito a pennello Visto normalmente dal vivo non fa un brutto effetto.
Poi lo proteggerò prima di montarlo sul modello. Secondo voi conviene già applicare la decal dell'indiano o aspetto come al solito di finire la camo?
Scusate le immagini...le ho fatte all'aperto, ma forse c'era troppo sole...
P.S. Ho rotto la punta del timone e la sto ricostruendo un pò alla volta con la ciano.
Un saluto a tutti
ho dipinto di bianco il timone di coda e poi ho passato i colori rosso e blu e questo è il risultato... fatto come al solito a pennello Visto normalmente dal vivo non fa un brutto effetto.
Poi lo proteggerò prima di montarlo sul modello. Secondo voi conviene già applicare la decal dell'indiano o aspetto come al solito di finire la camo?
Scusate le immagini...le ho fatte all'aperto, ma forse c'era troppo sole...
P.S. Ho rotto la punta del timone e la sto ricostruendo un pò alla volta con la ciano.
Un saluto a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 31 ottobre 2014, 9:45
- Che Genere di Modellista?: Decisamente caccia moderni. Ho provato un pò tutto agli albori, ma ora la mia preferenza va ai caccia in scala 1/72.
- Aerografo: no
- colori preferiti: model color vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: La Spezia
Re: F-16A Revell 1/72
salve a tutti....vi posto il lavoro come è attualmente, ma è per lo più una occasione per chiedere alcune informazioni.
Ho montato ormai tutto il modello, di stucco non c'è stato tanto bisogno, anche se ho dovuto lavorare parecchio su alcuni gradini per lo più causati da un montaggio a secco non adeguato. Ora mi metto a lavorare sullo scarico e ultimato quello mi dedico alla livrea.
Nell'immagine in fondo, tratta da Airliners.net a scopo di discussione - http://www.airliners.net/photo/Netherla ... c6bbe2804e, si vede il modello come lo voglio fare, anche come configurazione.
Ho alcune domande:
io questa volta non ho tagliato e mosso le parti mobili nelle ali quindi sono rimaste in posizione neutra...se invece abbasso le parti mobili della coda come nella foto è un errore??
vorrei tenere aperto il tettuccio per fare vedere l'interno, così da fermo, è un errore anche questo??
I missili, credo sidewinder, che nelle istruzioni sono del grigio più chiaro, mentre nella foto sono blu, è perchè sono missili non armati?? Nelle foto che ho trovato sono quasi tutti così, anche completamente rossi.
A me piacciono così, danno colore, secondo voi??
Spero di avere da voi qualche consiglio... a presto
Daniele
Ho montato ormai tutto il modello, di stucco non c'è stato tanto bisogno, anche se ho dovuto lavorare parecchio su alcuni gradini per lo più causati da un montaggio a secco non adeguato. Ora mi metto a lavorare sullo scarico e ultimato quello mi dedico alla livrea.
Nell'immagine in fondo, tratta da Airliners.net a scopo di discussione - http://www.airliners.net/photo/Netherla ... c6bbe2804e, si vede il modello come lo voglio fare, anche come configurazione.
Ho alcune domande:
io questa volta non ho tagliato e mosso le parti mobili nelle ali quindi sono rimaste in posizione neutra...se invece abbasso le parti mobili della coda come nella foto è un errore??
vorrei tenere aperto il tettuccio per fare vedere l'interno, così da fermo, è un errore anche questo??
I missili, credo sidewinder, che nelle istruzioni sono del grigio più chiaro, mentre nella foto sono blu, è perchè sono missili non armati?? Nelle foto che ho trovato sono quasi tutti così, anche completamente rossi.
A me piacciono così, danno colore, secondo voi??
Spero di avere da voi qualche consiglio... a presto
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8245
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: F-16A Revell 1/72
Ciao Daniele, per quanto riguarda la tua domanda sulle superfici mobili, gli altri amici sapranno aiutarti meglio di me.
Relativamente agli AIM-9 della foto, sono quasi sicuro non siano missili operativi, che di solito sono di colore bianco o grigio: credo che l'esemplare del quale hai postato la foto sia destinato alle esibizioni, per cui i missili alle estremità alari dovrebbero essere, in realtà, dei generatori di fumo per evidenziare le manovre dell'aereo (i c.d. Smokewinders).
In linea di massima, comunque, gli esemplari di Sidewinder con il corpo di colore blu sono missili inerti, impiegati per esercitazione.
Relativamente agli AIM-9 della foto, sono quasi sicuro non siano missili operativi, che di solito sono di colore bianco o grigio: credo che l'esemplare del quale hai postato la foto sia destinato alle esibizioni, per cui i missili alle estremità alari dovrebbero essere, in realtà, dei generatori di fumo per evidenziare le manovre dell'aereo (i c.d. Smokewinders).
In linea di massima, comunque, gli esemplari di Sidewinder con il corpo di colore blu sono missili inerti, impiegati per esercitazione.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-16A Revell 1/72
Ciao Daniele,
mi sono portato in pari col WIP. Bei lavoretti finora.
microciccio
mi sono portato in pari col WIP. Bei lavoretti finora.

Abbassale pure, sei supportato proprio da una foto, quindi va bene.Lele72 ha scritto:...se invece abbasso le parti mobili della coda come nella foto è un errore?? ...
No, e magari puoi pensare di mettere il modello su una basetta in cui si presente la scaletta di accesso (quella indicata nel link è solo una delle possibili soluzioni disponibili sul mercato).Lele72 ha scritto:... vorrei tenere aperto il tettuccio per fare vedere l'interno, così da fermo, è un errore anche questo?? ...
Corretto, sono dei Sidewinder. Quelli della foto sono dei simulacri/generatori di fumo (i secondi si usano in caso di esibizioni agli air show), si nota dall'assenza dei rollerons sulle superfici posteriori.Lele72 ha scritto:... I missili, credo sidewinder, che nelle istruzioni sono del grigio più chiaro, mentre nella foto sono blu, è perchè sono missili non armati?? Nelle foto che ho trovato sono quasi tutti così, anche completamente rossi.
A me piacciono così, danno colore, secondo voi?? ...
microciccio
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-16A Revell 1/72
Paolo ti ha già risposto. Bella la deriva. 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-16A Revell 1/72
Ciao
in effetti una corretta riproduzione di questo velivolo vorrebbe che slat e flap fossero un minimo smossi dalla posizione neutra.
I due stabilizzatori vanno bene ruotati a picchiare (come nella foto in pratica),
saluti
in effetti una corretta riproduzione di questo velivolo vorrebbe che slat e flap fossero un minimo smossi dalla posizione neutra.
I due stabilizzatori vanno bene ruotati a picchiare (come nella foto in pratica),
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-16A Revell 1/72
I piani di coda puoi tranquillamente posizionarli come in foto... non è un errore, anzi, è una configurazione abbastanza usuale. 
