1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 11 - 08 -2013 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 16 - 06-2013

Messaggio da Vigilante »

thunderjet ha scritto:innanzi tutto complimenti per il lavoro sul bestione!
per la decal rossa:perchè non l'aerografi? sicuramente farlo prima sarebbe stato più facile,ma almeno così puoi modulare il colore a piacimento ed evitare il silvering ;)
Psycho ha scritto:In effetti è un peccato per quella decal, potresti risolvere o come hai detto tu, oppure aerografando, anche se la mascheratura è una cosa un po' fastidiosa, specie quando si parla di questi colori!
In via di principio sono d'accordo con voi, il guaio e' che tutti i tentativi con o su nastro Tamiya , a sigla completa o a lettere singole che ho fatto sono miseramente falliti, in particolare la S e' quella piu' ostica da fare e da posizionare perche' si distorce in tutti i modi .

Stasera sto facendo un altro tentativo il cui risultato lo conoscero' solo domani : ho stampato su foglio decal bianco la scritta USAF bianca inserita in un rettangolo nero - il nero e' un colore dei 4 toner della stampante e quindi puro - al momento ho posizionato la decal sul modello , domani sera vi sovrapporro' la decal rossa su fondo trasparente e vediamo cosa succedera' !!!!! (scongiuri vari !!!!!)

Quasi in parallelo sto' cercando di realizzarmi uno stencil con carta da 170 gr. che uso per stamparmi fotografie - dovrebbe avere la rigidita' sufficiente ad impedire deformazioni dei caratteri - quindi usare questo stencil con l'aeropenna caricata con Gunze insigna red ....

Soluzione piu' semplice e rapida : riuscire a trovare una decal commerciale USAF rossa delle dimensioni appropriate ( 15x47 mm.) ma finora non l'ho trovata !!!

Grazie per i suggerimenti - ciao !!

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 16 - 06-2013

Messaggio da Vigilante »

microciccio ha scritto:Ciao Alberto,

in effetti la soluzione migliore parrebbe la mascheratura seguita dalla verniciatura ad aerografo.

microciccio
Per la risposta ti accomuno agli altri due amici qui' sopra !!!!

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 03 - 07-2013

Messaggio da Vigilante »

Ciao a tutti, eccovi un aggiornamento sul mio modello dell'RC-135S CobraBall aereo 2663 .

Avevo gia' messo praticamente tutte le decals quando l'amico americano che mi ha fornito il file con i disegni delle insegne ha scoperto di avermi inviato un file con i soggetti di dimensioni errate (troppo piccole U.S.AIR FORCE e USAF) per cui ho dovuto rimuoverle e riverniciare alcuni pannelli sia sulle ali che sulla fusoliera - naturalmente Micro Set/Sol non avevano mai lavorato cosi' bene !!!!! .
Circa il problema della decal rossa sull'ala nera ho deciso di risolvere il problema utilizzando mascherine in vinile che ho ordinato in Inghilterra - sono in attesa del loro arrivo per completare il modello .
Comunque eccovi il modello in differenti stadi di posizionamento decals - sono particolarmente soddisfatto di essere riuscito a posizionare il logo Boeing sui mozzi ruote dei carrelli principali .

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Visto il fermo decals ho realizzato tutti i dipoli (con tubetti in acciaio da 0,25 mm.) dell'antenna a matrice del lato destro dell'aereo utilizzando le foto a disposizione

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Per stasera e' tutto e ringrazio i Visitatori .

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 03 - 07-2013

Messaggio da microciccio »

Vigilante ha scritto:...Avevo gia' messo praticamente tutte le decals quando l'amico americano che mi ha fornito il file con i disegni delle insegne ha scoperto di avermi inviato un file con i soggetti di dimensioni errate (troppo piccole U.S.AIR FORCE e USAF) per cui ho dovuto rimuoverle e riverniciare alcuni pannelli sia sulle ali che sulla fusoliera - naturalmente Micro Set/Sol non avevano mai lavorato cosi' bene !!!!! ....
Ciao Alberto,

immagino i Santi che hai chiamato al tuo cospetto! :-sbraco
Vigilante ha scritto:...Circa il problema della decal rossa sull'ala nera ho deciso di risolvere il problema utilizzando mascherine in vinile che ho ordinato in Inghilterra - sono in attesa del loro arrivo per completare il modello ....
Puoi darci qualche dettaglio in più? :shock:
Vigilante ha scritto:...sono particolarmente soddisfatto di essere riuscito a posizionare il logo Boeing sui mozzi ruote dei carrelli principali ....
:-000 i miei poveri e stanchi occhi ti fanno, i complimenti. :lol:

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 03 - 07-2013

Messaggio da Vigilante »

microciccio ha scritto:
Vigilante ha scritto:...Avevo gia' messo praticamente tutte le decals quando l'amico americano che mi ha fornito il file con i disegni delle insegne ha scoperto di avermi inviato un file con i soggetti di dimensioni errate (troppo piccole U.S.AIR FORCE e USAF) per cui ho dovuto rimuoverle e riverniciare alcuni pannelli sia sulle ali che sulla fusoliera - naturalmente Micro Set/Sol non avevano mai lavorato cosi' bene !!!!! ....
Ciao Alberto,

immagino i Santi che hai chiamato al tuo cospetto! :-sbraco
Vigilante ha scritto:...Circa il problema della decal rossa sull'ala nera ho deciso di risolvere il problema utilizzando mascherine in vinile che ho ordinato in Inghilterra - sono in attesa del loro arrivo per completare il modello ....
Puoi darci qualche dettaglio in più? :shock:
Vigilante ha scritto:...sono particolarmente soddisfatto di essere riuscito a posizionare il logo Boeing sui mozzi ruote dei carrelli principali ....
:-000 i miei poveri e stanchi occhi ti fanno, i complimenti. :lol:

microciccio
1) stranamente sono rimasto calmo, forse un po' in crisi per il fallimento di tutti i miei tentativi con decals autocostruite sia su fondo trasparente che su fondo bianco per risolvere il problema dellUSAF rosso su ala nera.

2) sono maschere in vinile che mi hanno consigliato i miei amici americani su Hyperscale prodotte su disegno del cliente da Miracle Masks in Inghilterra - al momento non ne so' di piu' !!! devo aspettare che mi arrivino spero con istruzioni per l'uso .

3) mi sono fatto prescrivere dall'oculista degli occhiali a lunetta bassa adatti a farmi vedere bene particolari molto minuti (stencils per F-4 Phantom della Microscale in 1/72) da vicino - con questi lavoro tranquillamente senza rischi di affaticamento della vista .

Ancora meglio sarebbero gli occhiali con incorporate al centro lenti regolabili con ingrandimento da 3 a 5 volte che usa il mio dentista ....... purtroppo il loro costo e' fuori dalla mia portata !!!!!

Ciao

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 03 - 07-2013

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Vigilante ha scritto:...3) mi sono fatto prescrivere dall'oculista degli occhiali a lunetta bassa adatti a farmi vedere bene particolari molto minuti (stencils per F-4 Phantom della Microscale in 1/72) da vicino - con questi lavoro tranquillamente senza rischi di affaticamento della vista .

Ancora meglio sarebbero gli occhiali con incorporate al centro lenti regolabili con ingrandimento da 3 a 5 volte che usa il mio dentista ....... purtroppo il loro costo e' fuori dalla mia portata !!!!!...
Beato te che ci riesci. Quando ho provato le lenti sugli occhiali ho verificato che mi fanno star male :-bleaa ed ho ripiegato per una lente con supporto da tavolo. La sua funzione la svolge comunque bene e per il momento mi va bene così.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 03 - 07-2013

Messaggio da Psycho »

Accidenti, sta venendo proprio bello! La scritta sui mozzi è proprio una chicca! :-oook
Avatar utente
gmax
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1096
Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, ecc...
scratch builder: si
Club/Associazione: G.M.T./ACMT
Nome: Girolamo
Località: Aldeno Trento
Contatta:

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 03 - 07-2013

Messaggio da gmax »

Bel lavoro Alberto. Bravo.
ciao
Girolamo
cordiali saluti
Girolamo
SPILLONEFOREVER

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 03 - 07-2013

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

E' sempre più bello questo bestione Alberto!
;)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 03 - 07-2013

Messaggio da pitchup »

Ciao
beh...è senz'altro fenomenale!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”