Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri - FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Limitatamente alle zone interessate, carteggia un pò la vernice in modo da eliminarla parzialmente e mettere di nuovo in luce la stuccatura da riprendere. Ripassa un pò di stucco e carteggia nuovamente una volta asciutto. Se vuoi puoi anche ripassare una nuova mano di primer sulle zone sverniciate.... ma non è indispensabile se sei sicuro che l'intervento è riuscito!

Per pulire l'aerografo prova lo Chante Claire... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
matteo44

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Messaggio da matteo44 »

Giovanni ha scritto:Vorrei chiedervi una cosa riguardo gli acrilici Italeri: come faccio a pulire il serbatoio dell'aerografo? Ago e duse risultano puliti dopo diversi lavaggi ad alcool, ma il serbatoio di vetro ed il tubicino che pesca il colore sono ancora sporchi
Serbatoio di vetro: Pezzo di scottex inbevuto di alcool, lo infili dentro alla boccetta premendolo sulle pareti con le dita... data una pulitina, altro giro con un altro pezzetto di scottex e alcool, poi lo risciascqui con un pò d'acqua e infine asciughi.
Tubicino: Io usavo gli scovolini (sono quelli che si utilizzano per pulire gli interni delle pipe) inbevuti di alcool e li facevo passare attravrso il tubetto
Giovanni
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 157
Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Termoli

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Messaggio da Giovanni »

Grazie, proverò con questi metodi! Con i Tamiya il colore va via subito con alcool e acqua, ma con gli Italeri sto avendo qualche difficoltà in più.

Ora do una nuova mano di primer nelle zone carteggiate, così domani mattina, se il modello risulta messo bene, posso dare il colore di base :-oook
Giovanni
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 157
Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Termoli

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Messaggio da Giovanni »

Ho provato con lo Chante Claire, aerografo uscito lucidissimo, con uno scovolino sono riuscito a ripulire anche il tubicino del serbatoio :-oook

Oggi pomeriggio ho ritoccato il primer laddove avevo stuccato, ora il macchi sembra ben messo. Ora vorrei dare la prima mano di colore base, domani mattina, a distanza di circa 10-12 ore dalla stesura del primer, posso dare il colore o si rischia che non sia del tutto asciutto?
matteo44

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Messaggio da matteo44 »

Io di solito da un colore all'altro aspetto almeno una giornata... Ma è una fissa mia!
Se non sbaglio, già dopo 6 ore il colore dovrebbe essere perfettamente asciutto...
Giovanni
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 157
Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Termoli

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Messaggio da Giovanni »

Grazie, allora opto per una via di mezzo, con almeno 12 ore dovrei stare tranquillo :-oook

Intanto ho dato una prima mano davvero molto molto leggera, con il colore abbastanza diluito. Ecco il risultato:

Immagine

Immagine


Stasera credo di dare la sceconda mano
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Il montaggio è, tutto sommato, ben fatto! però si vede ancora parte della giunzione delle due semi fusoliere proprio davanti all'abitacolo, e parte della giunzione ala fusoliera a destra. Comunque hai fatto un buon lavoro, procedi con la seconda mano di Nocciola! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Messaggio da Pliniux »

Starfighter84 ha scritto:Il montaggio è, tutto sommato, ben fatto! però si vede ancora parte della giunzione delle due semi fusoliere proprio davanti all'abitacolo, e parte della giunzione ala fusoliera a destra. Comunque hai fatto un buon lavoro, procedi con la seconda mano di Nocciola! ;)
Quoto Valerio, del resto non è veramente facile fare un montaggio pulitissimo su quel modello, dati gli incastri che non sono precisissimi ( :-bleaa )
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Giovanni
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 157
Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Termoli

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Messaggio da Giovanni »

Grazie :-oook Purtroppo ho notato anch'io questi errori, con il prossimo modello cercherò di stare più attento. Stasera darò la seconda mano di nocciola, ma prima devo acquistare l'alcool, perchè ieri, quel poco che mi avanzava, mi si è versato a terra :-bleaa
Giovanni
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 157
Iscritto il: 7 novembre 2011, 16:11
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Termoli

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Messaggio da Giovanni »

Ciao a tutti, ieri sera ho dato la seconda mano di nocciola e stamattina, una volta asciugato bene, ho notato che il colore è come se fosse un po' spento, sembra quasi che abbia una leggera patina bianca. Potrebbe essere un problema di diluizione e/o pressione? E poi volevo chiedervi un'altra cosa, quante mani di colore devo dare? Con la prossima mano credo che il modello sia a posto. Appena riesco faccio qualche foto :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”