Artic Viper block 30 - decals

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
ROGER

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da ROGER »

Go Go Go per i pozzetti....ma chiedo; li monti prima di verniciare il modello i carrelli? :shock:
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da Kit »

Ciao, ottimo lavoro sui carrelli, ma ho la solita domanda di Ruggero....solitamente si colora prima il modello poi i vani carrello, al limite vada per i vani poi mascherati.... :?:
ROGER

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da ROGER »

Kit ha scritto:Ciao, ottimo lavoro sui carrelli, ma ho la solita domanda di Ruggero....solitamente si colora prima il modello poi i vani carrello, al limite vada per i vani poi mascherati.... :?:
Andrea, io mi vernicio il modello poi vernicio i pozzetti mascherandoli, vedi il wip del ROC
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da matteo24 »

anche io avrei fatto la stessa domanda! ;)

proverò a spiegarmi, linkando una foto presente nel wip di andrewb80 (che nel frattempo ringrazio, il suo wip mi è stato veramente utile per evitare dei possibili errori)
mi accorgo ora che proprio kit (Andrea) aveva fatto notare la fessura che si andava a creare incollando quel pezzo solo successivamente
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... &start=110

ecco, se si vuole evitare di dover stuccare dopo, bisogna installarlo prima: il kit tamiya obbliga a montare i carrelli posteriori prima di quest'ultimo, successivamente non sarà più possibile farlo. volendo si possono installare successivamente gli ammortizzatori idraulici e i bracci che, guardando la prima foto che ho caricato, vanno a formare idealmente una V (non so come si chiamano tecnicamente). Io ho preferito comunque mettere anche questi prima, dopo è possibile ma rognoso (di contro è stato più complesso il lavaggio e lo sarà la mascheratura).
il carrello anteriore invece è possibile installarlo una volta tutto finito.

su scalespot.com se si cerca artic viper on the bench, è possibile vedere (circa a metà) come anche il modellista americano ha adottato il medesimo procedimento. io ho solo preferito aggiungere anche le parti sopra menzionate.

mi è sembrato il procedimento migliore

sperò di essere riuscito a farmi capire :-crazy in caso negativo ditemelo
Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2446
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da Warthog »

io intendo le parti della seduta in nero, lo shield (si chiama così?) anteriore e le consolle laterali che son tutte in nero..[/quote]
ciao e complimenti per il lavoro che stai facendo, in teoria per fare il lavaggio sul nero è nero, potresti fare le parti in nero un grigio molto scuro poi il lavaggio in un nero ad olio (usa il nero avorio e lascialo asciugare così com'è ci vorrà tempo ma il lavaggio viene bene), quello che "gioca" nel colore nero non è tanto la tonalità, ma quello che sta intorno. Mi spiego meglio, esempio se ho un pezzo nero vicino ad uno bianco, è relativa la tonalità del colore scuro perchè l'occhio percepisce l'insieme del contrasto e si concentrerà sul colore più chiaro, quindi se faccio German grey, vicino ad un sabbia (per ipotesi) il german grey all'occhio risulterà nero, se vuoi un esempio pratico guarda questo busto di un guerriero maori, i capelli e le piume che vedi, sono tutto meno che colore nero, per il dry segui il consiglio che ti hanno dato, tutto questo vale sempre che tu non già fatto il pit e tutto il resto.
Teoria del colore e dei contrasti, 3° anno Liceo Artistico (purtroppo molto tempo fa)
scusa se sono stato un pò lungo nella spiegazione, buon lavoro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da matteo24 »

Sono quasi arrivato alla fase di verniciatura!! Credi di aver finito tutto e poi continuano a saltar fuori piccoli lavoretti che fan perdere un sacco di tempo :-bleaa

Ora il problema più grande riguarda la presa d'aria: vorrei realizzare una copertura anti FOD (con il nastro tamiya o altro)

Qualcuno ha una foto di un f-16 con la copertura? Non ricordo più dove l'ho vista (devo controllare la monografia sul web non ne ho trovata una!) ma mi sembra che quella del viper sia tutta nera.
Sul foglio istruzioni delle decal twobobs è presente il profilo della copertura con tanto di stemma.... Si potrebbe usare? :shock: :-crazy
Immagine
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da ilGamma »

matteo24 ha scritto:Sono quasi arrivato alla fase di verniciatura!! Credi di aver finito tutto e poi continuano a saltar fuori piccoli lavoretti che fan perdere un sacco di tempo :-bleaa

Ora il problema più grande riguarda la presa d'aria: vorrei realizzare una copertura anti FOD (con il nastro tamiya o altro)

Qualcuno ha una foto di un f-16 con la copertura? Non ricordo più dove l'ho vista (devo controllare la monografia sul web non ne ho trovata una!) ma mi sembra che quella del viper sia tutta nera.
Sul foglio istruzioni delle decal twobobs è presente il profilo della copertura con tanto di stemma.... Si potrebbe usare? :shock: :-crazy
credo di si, se fai la fod abbastanza liscia :-oook
io sulle mie ho usato il nastro tamiya da 18mm e vorrei cercare qualche decal in 72 da poter applicare sopra :-D
male non son venute ;)

Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47484
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Artic Viper block 30 COPERTURA ANTIFOD

Messaggio da Starfighter84 »

Ne esistono di vari tipi.... c'è quella "morbida" tipo questa:

Immagine

immagine inserita a scopo di discussione - fonte www.af.mil

O semi rigida tipo questa:

Immagine

immagine inserita a scopo di discussione - fonte www.militaryaircraftcovers.com

Dai un'occhiata QUI! potrebbe tornarti utile.... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Artic Viper block 30 COPERTURA ANTIFOD

Messaggio da matteo24 »

VALERIO SEI UN'ENCICLOPEDIA TRECCANI!!!! :-000 :-000 :-oook

La prima volta che ci vediamo devo offrirti il pranzo, altroché caffe! :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Artic Viper block 30

Messaggio da Kit »

matteo24 ha scritto:........Ora il problema più grande riguarda la presa d'aria: vorrei realizzare una copertura anti FOD (con il nastro tamiya o altro)
Ciao Matteo...!! Riguardo la copertura della presa d'aria, prendendo come spunto una tra le due foto postate da Valerio (quella che preferisci)....Direi che le puoi riprodurre egregiamente copiando "l'idea di Carmine".... ;), il nastro Tam...oltre ad essere ottimo per le mascherature è l'ideale per quel tipo di realizzazioni.
Rispondi

Torna a “Under Construction”