Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Vegas ha scritto: ↑19 aprile 2022, 9:58
Ragazzi ma a sto punto non è maglio l'hobby boss?
non ostante i difetti mi sembra di capire che ci sia meno da metterci mano...boh
Per carità Michele... il Revell, se non altro, è sistemabile... l'Hobby Boss proprio no.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑19 aprile 2022, 18:53... il Revell, se non altro, è sistemabile... l'Hobby Boss proprio no.
Ciao Valerio,
non essendo la mia scala magari ho dimenticato che già ne abbiamo parlato qui sul forum. Se si, puoi indirizzarmi verso la discussione per capire cosa ha che non va il modello Hobby Boss?
Nessuna fretta naturalmente, quando avrai tempo.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ho tagliato lungo la pannellatura giusta, ho portato il radome alla giusta misura, a quel punto
risultava troppo stretto. Ho incollato una striscia di plasticard da 0,25 mm. alla circonferenza del
radome e poi via di stucco....... Lo stucco bianco Tamyia non l'avevo e non lo trovavo nei dintorni;
avevo dello stucco bicomponente Tamyia (vecchio) a momenti rovino tutto. Ho grattato e ho provato
con lo stucco Vallejo..... che cosa è !!!???.
Ho tolto anche quello e poi, su consiglio di un amico modellista-carrozziere, ho usato uno stucco
bicomponente per carrozzeria.... fenomenale. Dopo aver portato il radome alla giusta circonferenza
ho dato a pennello una mano di mister surface 1200 della gunze. Ho carteggiato con la 400 e lucidato
con la 2000. Il risultato è molto buono.
Prossima fase è l'incollaggio alla fusoliera con la verifica degli ingombri.
Ciao Daniele
Lavoro davvero impegnativo sul radome, speriamo che una volta montato sulla fusoliera ti dia la giusta soddisfazione.
Buon proseguimento .
Saluti cari
enrico
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Incrociamo le dita, soprattutto perché temo che tutto quel gratta gratta abbia pptuto deformare le curve originali del radome.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]