Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da Fly-by-wire »

Quoto Andrea per i lavaggi sul nero ma ciò non toglie nulla al gran lavoro che hai fatto!

Molto bello davvero :-oook
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Rod

Mi ero perso questo WIP totalmente, un velivolo enorme anche in 1:72. Mi dispiace per l'incidente sulla mimetica, però alla fine lo hai risolto bene.
Di invecchiamento invece ne hai fatto bene poco o sbaglio? Inoltre toglimi una curiosità, hai fatto i lavaggi in grigio sul nero?

Adesso cosa metti sul banco?
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
RodTheFixer
Knight User
Knight User
Messaggi: 924
Iscritto il: 14 febbraio 2018, 13:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rodolfo
Località: Cerveteri (RM)
Contatta:

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da RodTheFixer »

Aquila1411 ha scritto: 4 dicembre 2020, 13:55 Ciao Rodolfo, ti avrà messo alla prova ma direi che hai vinto tu!!! :-oook
Unica critichina sono i lavaggi chiari sul nero... io non li avrei fatti ma in fondo è una questione di gusti personale.
Andrea
Fly-by-wire ha scritto: 4 dicembre 2020, 19:09 Quoto Andrea per i lavaggi sul nero ma ciò non toglie nulla al gran lavoro che hai fatto!
Molto bello davvero :-oook
Madd 22 ha scritto: 5 dicembre 2020, 15:52 Ciao Rod
Mi ero perso questo WIP totalmente, un velivolo enorme anche in 1:72. Mi dispiace per l'incidente sulla mimetica, però alla fine lo hai risolto bene.
Di invecchiamento invece ne hai fatto bene poco o sbaglio? Inoltre toglimi una curiosità, hai fatto i lavaggi in grigio sul nero?
Adesso cosa metti sul banco?
Ciao Ragazzi,
in merito ai lavaggi sul nero ... ero indeciso... ho visto che ci sono varie linee di pensiero in merito ed alla fine ho sperimentato i lavaggi grigi e vi devo dire che anche se mettono in risalto le pannellature la prossima volta le faro molto più "delicate" .. voi invece come procedete con i lavaggi sul nero?

Per quanto riguarda l'invecchiamento ammetto di essere sempre molto cauto ... ma ciò non toglie che se avete condigli da darmi sono sempre pronto a sperimentare ... almeno fino a quando non metto il modello in gallery :-king

Adesso sul banco ho:
da finire l'U2 e devo rimettere le mani e finalmente completare il Ro 37bis,come progetti nuovi ho iniziato due progettini rapidi per fine anno 24H Le Mans - Toyota TS050 Hybrid Gazoo Racing 2019, Messerschmitt Bf 110D - Eduard 1/72 e come arrivano le decals un nello storch "italiano" in 1/72
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da Madd 22 »

Ciao rod

Per il nero, in realtà non ho affrontato mai un camo con una grossa porzione di mimetica, io sono del parere he lavaggi in grigio sono per una resa scenica del modello.

Io al massimo ho usato un tono di grigio più scuro della parte in nero (in realtà grigia scurissimo) un modo da delineare le linee leggermente.
In altre parole se osservo il velivolo da lontano non vedo le linee di pannello.
Credo sia l'unico compromesso vicino alla realtà.

Per l'invecchiamento, è soggettivo, dipende da quanto il velivolo fosse operativo. Sul tuo Lancaster mi aspettavo almeno una desaturazione delle decals e qualche zona di sporco qua e là.
RodTheFixer ha scritto: 6 dicembre 2020, 11:51 Adesso sul banco ho:
da finire l'U2 e devo rimettere le mani e finalmente completare il Ro 37bis,come progetti nuovi ho iniziato due progettini rapidi per fine anno 24H Le Mans - Toyota TS050 Hybrid Gazoo Racing 2019, Messerschmitt Bf 110D - Eduard 1/72 e come arrivano le decals un nello storch "italiano" in 1/72
Mamma mia, come vorrei avere il tuo ritmo. Ma come fai?

Per il Ro. 37 invece, ma non lo avevi finito? Perché ricordo eri in dirittura di arrivo, verniciato, decalizzato ecc
Però ti ripeto invecchiare un modello è molto soggettivo.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Rodolfo, personalmente non mi sono mai cimentato su livree all black o su grosse porzioni di esse sempre nere, ma mi sono procurato un bel kit per provarci come sfida personale più che altro...
... ma al di là di tutto questo posso consigliarti di andare a leggere bene in questa gallery di una bellissima realizzazione nella quale fornisce anche molti utili consigli a riguardo! ;)

Andrea
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da microciccio »

Ciao Rodolfo,

personalmente i lavaggi che hai usato sul nero non mi disturbano. Forse in alcuni punti risaltano più del dovuto (es.: gondola motore esterno di destra) e avresti potuto usare un grigio più scuro ma essendo sulle superfici inferiori in realtà riceveranno meno luce. Certo, se giri il modello e lo esponi alle lampade per fotografarlo si noteranno di più ma in realtà ... chi gira un aeroplano! :-sbraco
Come ha già scritto qualcuno l'alternativa è giocare con le tinte scure. In scala il nero non è mai nero, così come il bianco non è mai bianco, perché entrambi, usati puri su superfici estese, restituiscono all'occhio sensazioni eccessive. Ne abbiamo parlato più volte, quindi se vorrai sperimentare ha più possibilità di cui un paio trovo citate/linkate qui.

Mi sembrano invece molto carichi i lavaggi sul giallo; che avrei attenuato. Ognuno c'ha le sue, quindi fai quello che ti pare. ;)

Aspettiamo la galleria.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da pankit »

Ciao Rod!!!
Modello d'effetto non c'é che dire, fantastica la livrea. Sui lavaggi secondo me si può sempre trovare un compromesso tra realismo e modellismo, per esempio sul giallo opterei per un lavaggio scuro ma non nero e spesso anche un lavaggio scuro sul giallo non fa fede alla realtà. Anche sul nero secondo me si può optare per una via di mezzo o un lavaggio a zona a seconda dell'usura e dello sporco a cui è sottoposta ogni parte (esempio: io non tratterei le tip alari allo stesso modo delle gondole motore soggette a fumi e olii)

A parte questo é un gran bel colpo d'occhio, grande Rod!!

Un abbraccione
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 916
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da AleFencer85 »

Spettacolo! Mi stavo perdendo un capolavoro
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da Bonovox »

SISI ma è da 100 pagine che si discute su lavaggi si lavaggi no trirallerutrallallà, MA la luce di navigazione dell'ala sx dov'é? :-sbrachev :-prrrr
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da Starfighter84 »

Bella ripresa della mimetica Rod... alla fine non si nota nulla!
Però concordo con Andrea... i lavaggi chiari sul fondo nero... :-NOOO
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”