1/72 -A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" - confronti il 22/07/16 -

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0

Messaggio da Vigilante »

Biscottino73 ha scritto:Ottantacinque centimetri? Alla faccia del bicarbonato di sodio! :shock:
Certo è incredibile che, per quanto grosso e lungo, i due piloti fossero "incastrati", nel vero senso della parola, in quel buchetto.
Gran lavorone, bravo :-oook

Eccolo qua in bella mostra, oddio in "bell'abbandono", al museo di Monino a Mosca.

Immagine
Immagine
In effetti , guardando le foto di dettaglio scattate a Monino, si nota che la cellula e' in condizioni alquanto precarie, io intendo riprodurlo com'era durante i voli di prova, in metallo naturale e senza i fregi neri sui motori ed ai lati del muso con bort number 023 blu .

Grazie per il commento .

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0

Messaggio da Psycho »

Bel lavoro su quelle ruote!!
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0

Messaggio da fabio1967 »

Aereo veramente impressionante e kit sicuramente non facile da domare. Alberto stai facendo un gran lavoro su questo modello e anch'io non vedo l'ora di poterlo ammirare finito.
A proposito di colori metallici, potresti dirmi i codici dei metallici acrilici Tamiya a cui fai riferimento qualche post indietro?

Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0

Messaggio da microciccio »

Ciao Alberto,

il tuo ultimo intervento mi fa sorgere spontanee alcune domande
  1. Poiché hai dovuto carteggiare in prossimità delle giunzioni vorrei sapere come si comporta la vetroresina rispetto al consueto polistirene. Ricordo di aver letto su uno dei primi numeri di AirKitNews che sotto lo strato superficiale è praticamente vuota e quindi costringe ad una serie di fastidiose stuccature riempitive.
  2. I vani carrello sono da inserire direttamente nei buchi presenti nella struttura in vetroresina. Sono presenti dei riscontri che consentono un buon adattamento e li fissano in posizione oppure viene lasciato al modellista il lavoro necessario a creare nelle sedi i supporti che consentano un inserimento preciso? E poi, come ti regoli per i bordi a filo con la fusoliera? Mi spiego meglio: dopo aver eventualmente tappato le possibili fessure con listarelle di plasticard vai di stucco, ciano o altro?
  3. Concludo chiedendoti se per il rinforzo del carrello lo hai dotato di un'anima metallica interna perché dalle foto mi è poco chiaro.
Grazie, buon lavoro e scusa per la raffica di domande.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0

Messaggio da Vigilante »

fabio1967 ha scritto:Aereo veramente impressionante e kit sicuramente non facile da domare. Alberto stai facendo un gran lavoro su questo modello e anch'io non vedo l'ora di poterlo ammirare finito.
A proposito di colori metallici, potresti dirmi i codici dei metallici acrilici Tamiya a cui fai riferimento qualche post indietro?

Saluti
Fabio
La "ricetta" non e' mia, e' di un amico su Hyperscale (dove posto regolarmente su Plastic Pics Forum) che ha realizzato un favoloso YF-12 ed ora un altrettanto splendido A-12 Oxcart con finitura in metallo naturale ed una elaborata pannellatura che riproduce fedelmente quella dell'aereo vero.

I colori sono tutti Tamiya acrilici :
- nero lucido per il fondo
- X-32 titanium silver su tutto il modello
- 50% X-32 titanium silver + 50% X-31 titanium gold per alcune pannellature
- 50% X-31 titanium silver + 50% XF-16 aluminium per altre pannellature

Il grosso vantaggio e' che con queste vernici e' possibile mascherare usando il solito nastro Tamiya !!!

microciccio ha scritto:Ciao Alberto,

il tuo ultimo intervento mi fa sorgere spontanee alcune domande
  1. Poiché hai dovuto carteggiare in prossimità delle giunzioni vorrei sapere come si comporta la vetroresina rispetto al consueto polistirene. Ricordo di aver letto su uno dei primi numeri di AirKitNews che sotto lo strato superficiale è praticamente vuota e quindi costringe ad una serie di fastidiose stuccature riempitive.
  2. I vani carrello sono da inserire direttamente nei buchi presenti nella struttura in vetroresina. Sono presenti dei riscontri che consentono un buon adattamento e li fissano in posizione oppure viene lasciato al modellista il lavoro necessario a creare nelle sedi i supporti che consentano un inserimento preciso? E poi, come ti regoli per i bordi a filo con la fusoliera? Mi spiego meglio: dopo aver eventualmente tappato le possibili fessure con listarelle di plasticard vai di stucco, ciano o altro?
  3. Concludo chiedendoti se per il rinforzo del carrello lo hai dotato di un'anima metallica interna perché dalle foto mi è poco chiaro.
Grazie, buon lavoro e scusa per la raffica di domande.

microciccio
Ciao Microciccio,

nessun problema

1- le giunzioni polistirene/vetroresina effettuate con colla CA e le stuccature effettuate con colla CA gel non pongono problemi di carteggiatura - la resina superficiale ha un certo spessore oltre il quale possono apparire le fibre di vetro - in tal caso una passata di colla CA prima di ricarteggiare risolve il problema dell'affioramento delle fibre .

2- I vani carrello si inseriscono direttamente nei fori della vetroresina, unico riferimento sono i bordi longitudinali dei vani che appoggiano sui bordi dello scavo della fusoliera - sara' tua cura provvedere ad allinearli al meglio con la fusoliera, incollare con colla CA , struccare sempre con colla CA gel e poi lisciare il tutto .
Questo modello e' gia' molto meglio del precedente Myasischev 3-MD !!! (che ho in "magazzino") dove i vani carrello sono da costruirsi all'interno della fusoliera inserendo e posizionando i vari pezzi attraverso i relativi buchi della fusoliera in vetroresina !!!!

3- il rinforzo del carrello si riferisce alla traversa che collega il carrello coi fianchi del vano e supportera' tutto il peso, se guardi con attenzione le foto del mio post vedrai che sopra la traversa grigia e' presente un rinforzo bianco realizzato adattando un pezzo di profilato di polistirene 4x4 mm.

Saluti a tutti .

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0

Messaggio da Rickywh »

molto impressionante sia il tuo lavoro x cui ti faccio i complimenti :-oook , sia l'aereo vero che non conoscevo... :-dorm

ciao
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Vigilante ha scritto:...Ciao Microciccio,...
Ciao Alberto,

grazie per le risposte :-oook .
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0

Messaggio da Vigilante »

Rickywh ha scritto:molto impressionante sia il tuo lavoro x cui ti faccio i complimenti :-oook , sia l'aereo vero che non conoscevo... :-dorm

ciao
Ricky
In effetti scelgo per i miei modelli soggetti poco conosciuti, sovente prototipi unici come questo - su questo Forum puoi trovare l'RC-135S Cobra Ball ed il MiG-23PD, mentre nella sottosezione Jet delle gallerie puoi trovare i modelli finiti come A-50M "Mainstay", Sukhoi T-49, Avro CF-100, SNECMA C-450 Coleoptere, La-250A Anakonda ........

Grazie per il cortese commento .

Alberto
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 04/0

Messaggio da Vigilante »

Un micro aggiornamento .
Ho cominciato il lavoro sui motori con postcombustione montati nelle due gondole alari - sono composti da molte parti senza alcun ausilio per il centraggio per cui occorre fare molta attenzione nell'assemblaggio .

Ho dettagliato gli scarichi : le parti originali sono sulla destra e le parti modificate sulla sinistra .

Immagine

Immagine

Per stasera e' tutto !!!!

Alberto
Ultima modifica di Vigilante il 5 aprile 2013, 17:50, modificato 1 volta in totale.
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16929
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 04/0

Messaggio da Jacopo »

Quanto cavolo è grande??? :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV
Rispondi

Torna a “Under Construction”