microciccio ha scritto:pinopino ha scritto:...oggi ho cominciato a stuccarlo... non vi dico cosa mi è successo, forse la mia prima esperienza negativa da neomodellista... x un momento oltre ad avere tutto l'areo imbrattato di stucco... mi è arrivato fino ai capelli

...
Ciao Peppino,
nella maggior parte dei casi ti troverai a riempire delle fessure lineari. In questo caso applica ai lati della fessura due striscie parallele di nastro adesivo (io spesso uso il comune nastro per mascherature utilizzato per coprire i particolari che devono rimanere privi di vernice - come le cornici delle porte ad esempio - nella pittura di interni delle pareti di un edificio) eccedendo la lunghezza della fessura da almeno un lato affinché ti restino disponibili due lembi di nastro da prendere tra le dita per la successiva rimozione (di solito ripiego i lembi su se stessi dal lato adesivo per evitare che le dita si appiccichino).
Questo metodo ti consente di applicare lo stucco nella fessura senza il bisogno di essere maniacalmente preciso.
Mentre lo stucco è ancora fresco puoi prima passare una spatola per limitarne lo spessore, favorire il suo incunearsi nella fessura ed eventualmente riprendere i punti ove ne fosse venuto via troppo, poi tirare i lembi del nastro per rimuoverlo e con esso gli eccessi di stucco.
microciccio
Grazie microciccio... oramai ho ripulito tutto come meglio ho potuto... cmq se ho fatto degli errori, con i vostri consigli migliorerò passo dopo passo, daltronde è la mia prima esperienza... pasienza!
cmq ho già dato la prima mano di colore blu cobalto... mi chiedevo... prima di dare la seconda, conviene dare una mano di carta vetrata finissima???
ah ho combinato un'altro guaio... accidentalmente... mi è andata qualche goccia di diluente sui vetrini della cupoletta del pilota... mi si è macchiata un pò... ma non mi sono ink@XX!%o... non posso fare altro che avere pasienza... è sempre e cmq il mio primo lavoro!
Grazie a tutti... Peppino!!!!