AB 212 Italeri 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Devi carteggiare con grane dalla 1500 in su. Per lisciare lo stucco quale grane usi?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26549
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da microciccio »

Ciao Ciro,

come ha scritto Aurelio la parte di giunzione centrale va stuccata e il tutto carteggiato di nuovo con abrasivi di grana crescente. Quando carteggi esegui sempre un movimento circolare, altrimenti le strisce sono quasi inevitabili, specialmente con le grane più grosse.
Io, in generale, faccio così.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
siryo1981
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 209
Iscritto il: 17 settembre 2023, 17:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, Aerei, Elicottero e Mezzi Militari
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Color Aqueous
scratch builder: si
Nome: Ciro

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da siryo1981 »

FreestyleAurelio ha scritto: 20 febbraio 2025, 10:19 Ciao Ciro, oltre i segni della carteggiatura è rimasta molto visibile la giunzione delle due valve sul muso.
Andrebbe sverniciato tutto intorno e stuccata meglio quella zona.
ho passato l alcool rosa ed ho sverniciato.
Credimi ho passato lo stucco più volte e poi carteggiato, ma alla fine la linea la vedo sempre.
poi rimangono visibili anche i graffi / usura della carteggiatura
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siryo1981
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 209
Iscritto il: 17 settembre 2023, 17:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, Aerei, Elicottero e Mezzi Militari
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Color Aqueous
scratch builder: si
Nome: Ciro

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da siryo1981 »

microciccio ha scritto: 20 febbraio 2025, 10:33 Ciao Ciro,
faccio così.
in genere seguo anche io la stessa procedura ma il risultato è sempre scarso.
Riprovo finché non riesco, attualmente le carte abrasive in mio possesso sono la 600-800-1200-2500 e credo che siano sufficienti.

E se allargassi la zona di stuccatura tra le due linee? potrei risolvere in questo caso? di solito mi mantengo molto stretto col nastro vicino la fessura da stuccare
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siryo1981
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 209
Iscritto il: 17 settembre 2023, 17:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, Aerei, Elicottero e Mezzi Militari
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Color Aqueous
scratch builder: si
Nome: Ciro

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da siryo1981 »

Starfighter84 ha scritto: 20 febbraio 2025, 10:31 Devi carteggiare con grane dalla 1500 in su. Per lisciare lo stucco quale grane usi?
Stucco Tamiya grigio, parto inizialmente con 600, tolto il grosso qualche colpetto di 800 e 1200 sempre bagnato.
Al tatto sembra buona la giunzione, poi vernicio e si vede
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Personalmente ti continuo a suggerire l'uso della cianoacrilica al posto dello stucco.
In ogni, caso, il Tamiya con cosa lo applichi?

Alle grane che hai sarebbe bene aggiungere anche la 1000.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siryo1981
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 209
Iscritto il: 17 settembre 2023, 17:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, Aerei, Elicottero e Mezzi Militari
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Color Aqueous
scratch builder: si
Nome: Ciro

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da siryo1981 »

Starfighter84 ha scritto: 20 febbraio 2025, 12:23 Personalmente ti continuo a suggerire l'uso della cianoacrilica al posto dello stucco.
In ogni, caso, il Tamiya con cosa lo applichi?

Alle grane che hai sarebbe bene aggiungere anche la 1000.
ok per la 1000.
ora sto pulendo, andrò dí cianoacrilica,
Normalmente nastro molto vicino alla fessura e stendo un goccio di prodotto con lo stuzzicadenti
FreestyleAurelio ha scritto: 20 febbraio 2025, 10:19 Usa l'attack come stucco
ok, non me lo farò dire due volte :-oook
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Non usare il nastro... evidentemente mascheri troppo vicino.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siryo1981
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 209
Iscritto il: 17 settembre 2023, 17:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, Aerei, Elicottero e Mezzi Militari
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Color Aqueous
scratch builder: si
Nome: Ciro

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da siryo1981 »

Starfighter84 ha scritto: 20 febbraio 2025, 15:53 Non usare il nastro... evidentemente mascheri troppo vicino.
Ho fatto come mi avete consigliato, vediamo cosa ne esce fuori
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siryo1981
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 209
Iscritto il: 17 settembre 2023, 17:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, Aerei, Elicottero e Mezzi Militari
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Color Aqueous
scratch builder: si
Nome: Ciro

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da siryo1981 »

ImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”