F-16C Hasegawa 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 29 marzo 2022, 17:26 Quando esegui il dry brush le setole devono essere asciuttissime... passandole su un pezzo di carta assorbente, il pennello quasi non deve lasciare traccia. Lo avevi eseguito con i colori ad olio?
Si :-disperat
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

OK... allora devi solo scaricare maggiormente il pennello Fabiano. Lo avevi eseguito sulla superficie opaca?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 30 marzo 2022, 7:29 OK... allora devi solo scaricare maggiormente il pennello Fabiano. Lo avevi eseguito sulla superficie opaca?
Si, superficie opacizzata due volte, come giustamente notate voi credo di aver scaricato le setole troppo poco e praticamente ho verniciato ad olio. Se non avessi già attaccato tutte le maniglie varie avrei sverniciato e ricominciato da capo...vabbé, ormai è fatta e me lo devo tenere così.

Fabiano
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12415
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Puoi provare a rimuovere solo lo strati di colore ad olio senza sverniciare completamente.
Però valuta tu...
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

FreestyleAurelio ha scritto: 30 marzo 2022, 11:41 Puoi provare a rimuovere solo lo strati di colore ad olio senza sverniciare completamente.
Però valuta tu...
Ho fatto il meglio che ho potuto, ma più lo toccavo e peggio diventava, quindi basta così e andiamo avanti.
Nel frattempo, come c'era da aspettarsi, ho perso ancora uno dei pitot e quindi ho strappato anche il secondo, entro la fine del modello penserò a se e come ricostruirli e reincollarli.

Dopo avere fatto un po' prove e aver controllato che non sbattesse nulla ho chiuso le fusoliere e stuccato con Surfacer 1000 la linea di giunzione. Chiusura non perfetta ma neppure troppo difficile da riprendere.
Ho anche eliminato i sensori dell'angolo di attacco in plastica e riforato la sede per quelli della Master.










Come un pi...ccione ieri sera tardi ho assemblato l'intake e chissà come pensavo di infilare, in un secondo momento, la lama antighiaccio, non so nemmeno leggere le istruzioni :-vergo
Comunque ho sfondato la parte superiore dell'intake, che rimarrà nascosto dalla fusoliera, ho inserito la lama e chiuso il cratere con plasticard e solito Surfacer 1000.






Ora sto pensando a come verniciare l'intake, pensavo di dare ovunque, per primo, il grigio FS36320, poi mascherare la prima parte, facendomi aiutare da tutti i santi, e dare il surfacer 1500 binaco, che anche come finitura mi sembra molto in linea con quella dell'aereo reale.

Sto ragionando anche sulla ventola del post-bruciatore, le foto dei riferimenti bibliografivci fanno vedere l'anello interno in grigio scuro e tutto il resto in vari stadi di abbrustolimento, stavo pensando di dare il grigio ovunque e poi lavorare sulle palette con lavaggi scuri e scurissimi.
Altre idee?

Sul cono di scarico ancora non ho ragionato ma già ho visto che il diametro non è perfetto e dovrò grattarlo un po' esternamente.

Fabiano
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26550
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da microciccio »

BravoYankee17 ha scritto: 3 aprile 2022, 18:01... ho perso ancora uno dei pitot e quindi ho strappato anche il secondo, entro la fine del modello penserò a se e come ricostruirli e reincollarli. ...
Ciao Fabiano,

poco male, alla fine potrai rimetterli a posto con un poco di ciano. Per riprodurli basteranno due piccoli profilati di plastica. Vista la scala basta che si vedano, non occorre che siano dettagliatissimi. Se riguardi la foto del mio sedile sono proprio fatti così.
BravoYankee17 ha scritto: 3 aprile 2022, 18:01... Sto ragionando anche sulla ventola del post-bruciatore, le foto dei riferimenti bibliografivci fanno vedere l'anello interno in grigio scuro e tutto il resto in vari stadi di abbrustolimento, stavo pensando di dare il grigio ovunque e poi lavorare sulle palette con lavaggi scuri e scurissimi.
Altre idee? ...
Personalmente per evidenziare l'ultimo stadio della turbina penserei più a un drybrush, ma mica è detto che il metodo che hai in mente tu sia sbagliato, anzi, tutt'altro. Prova, vedi se ti piace il risultato e, alla peggio, svernicerai.
BravoYankee17 ha scritto: 3 aprile 2022, 18:01... Sul cono di scarico ancora non ho ragionato ma già ho visto che il diametro non è perfetto e dovrò grattarlo un po' esternamente. ...
Ricordavo preciso quell'accoppiamento. Magari dopo anni di stampaggio qualche imprecisione nei pezzi è diventata inevitabile come anche le bave che ci hai mostrato a inizio WIP che nella mia scatola, acquistata poco dopo l'inizio della commercializzazione, erano assenti.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

microciccio ha scritto: 3 aprile 2022, 19:54 Personalmente per evidenziare l'ultimo stadio della turbina penserei più a un drybrush, ma mica è detto che il metodo che hai in mente tu sia sbagliato, anzi, tutt'altro. Prova, vedi se ti piace il risultato e, alla peggio, svernicerai.
E anche stavolta mi sa che ci hai preso, visto i risultati penosi del drybrush sul sedile eiettabile non ho nemmeno pensato di fare una cosa del genere sulla turbina ma mi sono fermato all'applicazione del colore. Leggendo il tuo intervento potrebbe essere la cosa giusta da fare, ovvero un paio di varietà di colori abbrustoliti e drybrush grigio scuro sull'anello.

Ci penso e poi procedo.

Sull'approccio all'intake hai commenti o suggerimenti?

Un'ultima cosa, il link del drybrush che mi hai lasciato tratta il drybrush con colori acrilici vinilici, ma mi sembrava di aver capito che per il drybrush si usassero gli olii non diluiti ma così come da tubetto...vuoi dire che sto facendo un macello incredibile?

Thanks, Fabiano.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

No no, fai bene a perseguire la linea dei colori ad olio per il dry brush... se ci prendi la mano sono i più facili da usare.

Per la presa d'aria, perchè passare prima il 36320? al contrario, stendi il Surfacer che è molto coprente... poi maschera l'interno e realizza il labbro esterno nel colore della mimetica.
Potrebbe sembrare il procedimento più complesso... ma una mascheratura la devi fare comunque. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 4 aprile 2022, 0:09 No no, fai bene a perseguire la linea dei colori ad olio per il dry brush... se ci prendi la mano sono i più facili da usare.

Per la presa d'aria, perchè passare prima il 36320? al contrario, stendi il Surfacer che è molto coprente... poi maschera l'interno e realizza il labbro esterno nel colore della mimetica.
Potrebbe sembrare il procedimento più complesso... ma una mascheratura la devi fare comunque. ;)
Grazie Valerio, volevo fare il contrario perché mascherare la parte in grigio significa mettere il nastro molto più vicino alla bocca dell'intake e quindi, secondo me, è più facile. Inoltre per mascherare il bianco devo arrivare fino alla lama antighiaccio e, sicuro come l'oro, la sbrago.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Un piccolo aggiornamento.
Prendendo come spunto il libro di Melampy ho aggiunto un po' di cavi nelle baie dei carrelli, la batteria fatta con pezzi di sprue sovrapposti e il serbatoio dell'Halon creato con il Magic Sculpt, per ora è tutto ancora grezzo, prossimo step è passare una mano di Surfacer 1500 bianco o di Insignia White FS17875 per poi lasciare qualche cavo bianco e qualche altro verniciarlo di nero, batteria rossa e serbatoio dell'Halon argento, lucidare, lavaggio scuro e poi opaco a finire.
Quando installerò i carrelli potrò aggiungere qualche altro cavo dell'idraulica (?) in blu chiaro.










Per l'ultimo stadio di turbina ho usato due Alclad su due corone differenti, Burnt Iron e Jet Exhaust, usando una maschera ottenuta con il compasso da taglio...dopo tanta fatica le differenze non si vedono minimamente.
Però ho fatto un po' pace con il drybrush, ho usato un grigio chiaro e ho finito la parte centrale con bianco titanzinco, la foto mostra un colore forse troppo chiaro e virato sul grigio, ma visto che poi nel condotto di scarico si vedrà davvero tutto molto scuro ho pensato che potesse andare bene così. Prossimo step una mano di trasparente satinato.
Per il condotto di scarico ho passato solo una mano di Surfacer 1500 bianco ad imitare il materiale ceramico di rivestimento, poi pensavo di sigillare con trasparente lucido, lavaggio AK Exhaust, trasparente opaco e tentare di fare gli effetti dei fumi con dei pigmenti, probabilmente AK Burnt Jet Engine.





Rispondi

Torna a “Under Construction”