SiStarfighter84 ha scritto: ↑29 marzo 2022, 17:26 Quando esegui il dry brush le setole devono essere asciuttissime... passandole su un pezzo di carta assorbente, il pennello quasi non deve lasciare traccia. Lo avevi eseguito con i colori ad olio?

Moderatore: Madd 22
SiStarfighter84 ha scritto: ↑29 marzo 2022, 17:26 Quando esegui il dry brush le setole devono essere asciuttissime... passandole su un pezzo di carta assorbente, il pennello quasi non deve lasciare traccia. Lo avevi eseguito con i colori ad olio?
Si, superficie opacizzata due volte, come giustamente notate voi credo di aver scaricato le setole troppo poco e praticamente ho verniciato ad olio. Se non avessi già attaccato tutte le maniglie varie avrei sverniciato e ricominciato da capo...vabbé, ormai è fatta e me lo devo tenere così.Starfighter84 ha scritto: ↑30 marzo 2022, 7:29 OK... allora devi solo scaricare maggiormente il pennello Fabiano. Lo avevi eseguito sulla superficie opaca?
Ho fatto il meglio che ho potuto, ma più lo toccavo e peggio diventava, quindi basta così e andiamo avanti.FreestyleAurelio ha scritto: ↑30 marzo 2022, 11:41 Puoi provare a rimuovere solo lo strati di colore ad olio senza sverniciare completamente.
Però valuta tu...
Ciao Fabiano,BravoYankee17 ha scritto: ↑3 aprile 2022, 18:01... ho perso ancora uno dei pitot e quindi ho strappato anche il secondo, entro la fine del modello penserò a se e come ricostruirli e reincollarli. ...
Personalmente per evidenziare l'ultimo stadio della turbina penserei più a un drybrush, ma mica è detto che il metodo che hai in mente tu sia sbagliato, anzi, tutt'altro. Prova, vedi se ti piace il risultato e, alla peggio, svernicerai.BravoYankee17 ha scritto: ↑3 aprile 2022, 18:01... Sto ragionando anche sulla ventola del post-bruciatore, le foto dei riferimenti bibliografivci fanno vedere l'anello interno in grigio scuro e tutto il resto in vari stadi di abbrustolimento, stavo pensando di dare il grigio ovunque e poi lavorare sulle palette con lavaggi scuri e scurissimi.
Altre idee? ...
Ricordavo preciso quell'accoppiamento. Magari dopo anni di stampaggio qualche imprecisione nei pezzi è diventata inevitabile come anche le bave che ci hai mostrato a inizio WIP che nella mia scatola, acquistata poco dopo l'inizio della commercializzazione, erano assenti.BravoYankee17 ha scritto: ↑3 aprile 2022, 18:01... Sul cono di scarico ancora non ho ragionato ma già ho visto che il diametro non è perfetto e dovrò grattarlo un po' esternamente. ...
E anche stavolta mi sa che ci hai preso, visto i risultati penosi del drybrush sul sedile eiettabile non ho nemmeno pensato di fare una cosa del genere sulla turbina ma mi sono fermato all'applicazione del colore. Leggendo il tuo intervento potrebbe essere la cosa giusta da fare, ovvero un paio di varietà di colori abbrustoliti e drybrush grigio scuro sull'anello.microciccio ha scritto: ↑3 aprile 2022, 19:54 Personalmente per evidenziare l'ultimo stadio della turbina penserei più a un drybrush, ma mica è detto che il metodo che hai in mente tu sia sbagliato, anzi, tutt'altro. Prova, vedi se ti piace il risultato e, alla peggio, svernicerai.
Grazie Valerio, volevo fare il contrario perché mascherare la parte in grigio significa mettere il nastro molto più vicino alla bocca dell'intake e quindi, secondo me, è più facile. Inoltre per mascherare il bianco devo arrivare fino alla lama antighiaccio e, sicuro come l'oro, la sbrago.Starfighter84 ha scritto: ↑4 aprile 2022, 0:09 No no, fai bene a perseguire la linea dei colori ad olio per il dry brush... se ci prendi la mano sono i più facili da usare.
Per la presa d'aria, perchè passare prima il 36320? al contrario, stendi il Surfacer che è molto coprente... poi maschera l'interno e realizza il labbro esterno nel colore della mimetica.
Potrebbe sembrare il procedimento più complesso... ma una mascheratura la devi fare comunque.![]()