Forse proprio perché staccano molto non mi convinceva, a disposizione ho 3 colori ad olio, bianco nero e raw umber (della Abteilung502) spero che quest'ultimo vada bene comunque.Madd 22 ha scritto: ↑14 aprile 2019, 0:39 Prima di tutto, i lavaggi in nero puro non sono consigliabili. Staccano molto.
Su un verde così ci vorrebbe un bruno van dick scurito. Ovviamente non lo trovi pronto ma lo devi creare semplicemente con dei colori ad olio da belle arti.
Anzi con pochi tubetti di tonalità diverse puoi ottenere, praticamente, infinite soluzioni per i lavaggi.
Di solito nei cockpit sinusano gli olii per esaltare i recessi, quindi creare ombre.
Invece per esaltare gli spigoli e le sporgenze si usa la tecnica del drybrush.
Sarebbe ancora meglio passare, con un pennello fino, la tinta schiarita del verde di base su tutti i dettagli in rilievo.
Ovviamente quello è un cockpit da scatola e per aver risultati realietici ci vorrebbero anche dettsgli realistici, che solitamente solo la resina ti garantisce.
Ma alla fine, tutto sarà chiuso quindi non si riuscirà ad apprezzare molto a lavoro finito.
Lavaggi e drybrush bastano ed avanzano.
Prova a dare qualche luce e poi ripassareni lavaggi che, in molti punti non sono rimasti per niente.
Per insedili non erano previste cinture di sicurezza?
Per quanto riguarda le cinture userò quelle comprese nel set eduard, non ho ancora avuto il tempo di verniciarle
Grazie mille Luca, seguirò il tuo consiglio
