Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Mi sono rimesso in linea con il wip!
Come sempre ottimi lavori di dettaglio. Il vano carrello è davvero molto bello, con quel serbatoietto in alluminio.
Ed ora fiato all'aerografo (Cit.)
Ciao
Miiiiii....Robbbberto che lavori!!! Magari non si arrostiranno salamelle 'sto periodo però, modellisticamente, ne hai di ottima carne sul fuoco!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
pankit ha scritto: ↑24 aprile 2020, 19:54
Bravo Robby,
scusa se mi metto in pari solo adesso con il tuo Hurricane, mi piace un sacco il dettaglio fatto sul radiatore e sul portello posteriore, sono curioso di vederlo montato. Secondo: ottimo il dettaglio sul collimatore, quanto odio i collimatori stampati in un unico pezzo trasparente ahimè. E terzo: non ci posso credere che manchi addirittura una porzione di fusoliera dietro la blindatura del seggiolino, li darei una ripassata perchè si intravede un pò la porosità/pastosità del milliput, un materiale che personalmente non amo eccessivamente.
Buon proseguimento con la verniciatura
Ciao Pancottino, fin qui ordinari amministrazione, diciamo! Voglio vederti più attivo sulla verniciatura!
INnanto ti ringrazio per gli apprezzamenti e devo darti leggero sula porosità. purtroppo quello è un punto molto stretto dove ho avuto difficoltà a metterci mano ulteriormente, alla fine ho insistito un po con il Surfacer..l'unica nota positiva è che andandoci li sopra il canopy, tutta la zona in milliput un po scompare..
Grzie ancora!
robycav ha scritto: ↑24 aprile 2020, 20:33
Grande Rob!!
Ottimi lavori di precisione! Invidia..
Ciao Roby grazie! Io ancora aspetto un tuo wip!!
Giampiero ha scritto: ↑24 aprile 2020, 20:46
Grandissimo Rob, i tuoi aggiornamenti sono uno spettacolo! Prendo nota delle tecniche utilizzate e ti seguo con moooltissimo interesse.
Complimenti!!!
Ciao Giampiero, grazie mille! Oggi spero di terminare la verniciatura per poi iniziare come si deve l'invecchiamento!
Poli 19 ha scritto: ↑24 aprile 2020, 21:48
ciao Roberto,
radiatore...collimatore...parti mobili...interventi che danno la giusta caratura al modello. Bravo!
Grazie Fiorenzo!! Diciamo se sono dei "must" questi interventi su questo modello, senno sarebbe stato un po un giocattolo per certi versi!
Fly-by-wire ha scritto: ↑24 aprile 2020, 23:54
Ciao Roberto, i tuoi lavori di autocostruzione sono una garanzia Davvero ottimi! Ora aspetto di vederlo verniciato
Ciao Fabio, grazie anche a te! Speriamo che vada tutto bene con la verniciatura, in particolare con l'invecchiamento...quando c'e il Nero di mezzo, non è mai niente di facile...
fabrizio79 ha scritto: ↑25 aprile 2020, 17:05
Ottimi dettagli Roberto!!
adesso si colora!!
Ciao Fabri, grazie!!
drinkyb ha scritto: ↑26 aprile 2020, 10:05
Mi sono rimesso in linea con il wip!
Come sempre ottimi lavori di dettaglio. Il vano carrello è davvero molto bello, con quel serbatoietto in alluminio.
Ed ora fiato all'aerografo (Cit.)
Grazie Bruno!! Il serbatoietto proviene da un kit in scala 1/43, precisamente di una Datsun Violet GT ahahahahah! Ci sono parti che possiamo tranquillamente usare anche sugli aerei!
pitchup ha scritto: ↑26 aprile 2020, 10:54
Ciao
Miiiiii....Robbbberto che lavori!!! Magari non si arrostiranno salamelle 'sto periodo però, modellisticamente, ne hai di ottima carne sul fuoco!
saluti
Ciao Max, oggi si colora!! SPerimao di non "bruciare" tutto!!
Grazie ragazzi!! Oggi conto di effettuare la fase 1 sul modello ( oramai va di moda.. )!
Buona domenica!!
Saluti
RoB da Messina
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Ragazzi, come promesso, è arrivato il momento della verniciatura!!
Nel frattempo ho studiato ulteriormente il mio soggetto, ovvero l' HC-454 ed ho scoperto davvero tante cose interessanti,ad esempio questo velivolo, tra la consegna avvenuta nel 1941 e la fine della della sua carriera avvenuta nel 1944 ha subito varie modifiche inerenti alla colorazione ed agli stemmi di riconoscimento.
Possiamo realizzare anche una piccola scaletta in quanto questo povero Hurricane è stato sbattuto da tutte le parti
1941 : il HC-454 viene consegnato con ali di tipo Fabric alla Finlandia, mimetica inferiore metà silver e metà black. Mimetica superiore invariata in Olive Green e Black
1942 - 1943 : il velivolo viene sottoposto a verifiche e subisce la modifica delle ali, da Fabric a metalliche. Mimetica superiore invariata, quella inferiore viene modificata dipingendola in DN-Vari (RLM 65)
1944 : La mimetica subisce dei ritocchi, viene eliminato dalla parte dx del timone il numero 4
La documentazione in mio possesso, di cui fa parte il libriccino con decals che vi ho mostrato (vi consiglio estremamente il suo acquisto!) , mostra alcune belle foto e sopratutto nitide, del mio velivolo durante il 1943 con tutte le insegne e fregi del caso.
In rete poi mi sono imbattuto con una sola foto, del medesimo esemplare, ma con una mimetica differente e senza il numero 4 sul timone, che dicono sia stata scattata durante il 1944!
Di qui, posso dirvi già che il foglio istruzioni Montex è molto approssimativo e vi consiglio qualora ve lo doveste procurare, di non fidarvi più di tanto..
Ho optato comunque di realizzare il velivolo attivo durante il 1943 che so di per certo dalle foto, che ha avuto quella mimetica con quelle caratteristiche e quindi è quello più affidabile!
Cosa molto strana direte voi, perchè sto realizzando un velivolo molto documentato...
Qui la foto del mio esemplare specifico scattata nel 1943.
(fonte : pinterest )
Direi che possiamo passare adesso al lato modellistico!
Dopo aver primerizzato le superfici con il classico XF-19 sopra ed il XF-64 sotto, ho proceduto con la camo.
Per le superfici inferiori, ho riprodotto un pattern come ho fatto ad esempio con il FW-190. Dopo aver spruzzato il primer, ho spruzzato all'interno di ogni pannello il tamiya xf-23 in maniera molto randomica, per concludere ho tracciato le linee di pre-shading con un'altra tonalità di marrone tenedente al caramello.
Poi ho steso il colore chiamato "DN-Vari", che equivale praticamente al RLM65. Stendendolo a velature leggere.
Mi sono dedicato poi alla mimetica superiore utilizzando : per il Verde l'Olive Green dell Gunze H-320 e per il nero, ho usato il Flat Black Tamiya XF-1 con gocce di blu e rosso.
Benvenuti alla fiera del piattume!
Naturalmente ho utilizzato la tecnica del post shading, aggiungendo gradualmente, delle gocce di bianco sia al verde che al nero, ma sopratuto aggiungendo gocce di beige precisamente xf-57 tamiya al nero. Poi alcune zone siccome le avevo massacrate troppo, su di esse ho steso il colore di base in maniera randomica per equilibrare.
Ho alcune domande
1) Sul verde sono convintissimo, ma sul nero, insisto ancora di più sull'invecchiamento? Sembrerebbe ok, ma il nero è ajaj!!! e non vorrei trovarmelo dopo l'opaco..tutto e solo nero!
2) Dalle foto notavo una mimetica con i bordi leggermente sfumati, pensavo di non doverla sfumare, anche per evitare uno sgradevole effetto non in scala..siete d'accordo? Che ne pensate?
Come si dice dalle mie parti lassamu tuttu n'to ghiaccio"
Ovvero, lasciamo tutto in sospeso in attesa di un vostro parere
Aspetto i vostri pareri prima di cominciare con la fatica delle mascherature...