Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Starfighter84 ha scritto: 17 giugno 2020, 7:39
Sono uno di quelli che la usa in effetti... o meglio, non "imbratto" completamente il modello perchè è effettivamente inutile... ma tengo la miscela di olio molto grassa e la stendo rimanendo un pò largo sulle pannellature.
Se il fondo è preparato bene, il leggero filtro che l'olio lascia sulle superfici contribuisce a creare ulteriori variazioni cromatiche, amalgama il pre shading e dà una patina di sporco che non guasta. Ovviamente tutto deve essere bilanciato...
Il "pin wash" o i lavaggi pronti questi vantaggi non li realizzano.
Valè tu non utilizzi la tecnica di imbrattare interamente le superfici del modello. La tua è una delle ottime strade per applicare i lavaggi. ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da BackToZeon »

FreestyleAurelio ha scritto: 17 giugno 2020, 15:51
Starfighter84 ha scritto: 17 giugno 2020, 7:39
Sono uno di quelli che la usa in effetti... o meglio, non "imbratto" completamente il modello perchè è effettivamente inutile... ma tengo la miscela di olio molto grassa e la stendo rimanendo un pò largo sulle pannellature.
Se il fondo è preparato bene, il leggero filtro che l'olio lascia sulle superfici contribuisce a creare ulteriori variazioni cromatiche, amalgama il pre shading e dà una patina di sporco che non guasta. Ovviamente tutto deve essere bilanciato...
Il "pin wash" o i lavaggi pronti questi vantaggi non li realizzano.
Valè tu non utilizzi la tecnica di imbrattare interamente le superfici del modello. La tua è una delle ottime strade per applicare i lavaggi. ;)
Molto interessante l'argomento. Se ho capito bene Valerio tende ad applicare un filtro per i motivi che ha spiegato mentre nella discussione si parlava di un lavaggio per evidenziare i dettagli e le pannellature. La differenza sta nel livello di diluizione?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

BackToZeon ha scritto: 17 giugno 2020, 16:08 Se ho capito bene Valerio tende ad applicare un filtro per i motivi che ha spiegato mentre nella discussione si parlava di un lavaggio per evidenziare i dettagli e le pannellature. La differenza sta nel livello di diluizione?
E' la stessa tecnica con due risvolti differenti. Per entrambe lo scopo è mettere in evidenza le pannellature, nel mio caso tendo anche a creare un leggero filtro... nell'altro caso, al contrario, si cerca di crearne il meno possibile. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da BackToZeon »

Starfighter84 ha scritto: 17 giugno 2020, 16:16
BackToZeon ha scritto: 17 giugno 2020, 16:08 Se ho capito bene Valerio tende ad applicare un filtro per i motivi che ha spiegato mentre nella discussione si parlava di un lavaggio per evidenziare i dettagli e le pannellature. La differenza sta nel livello di diluizione?
E' la stessa tecnica con due risvolti differenti. Per entrambe lo scopo è mettere in evidenza le pannellature, nel mio caso tendo anche a creare un leggero filtro... nell'altro caso, al contrario, si cerca di crearne il meno possibile. ;)
Grazie Valerio e Aurelio! Consigli da segnare nel libro del buon modellismo! Speriamo prima o poi di farne buon uso... :roll:
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
In tema di filtri io ad esempio utilizzo un metodo mutuato dai "carristi". Bagno la superficie (semilucida mi raccomando) di acquaragia, poi puntino di colori ad olio la zona. Alla fine picchietto i colori con un pennellone grosso intriso di acquaragia fino a creare una specie di "melma" umida. Fatto questo su tutto il modello lascio asciugare. L'acquaragia così evapora e rimane il filtro.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Questo mi sembra già più corretto Max... anche perché lavora su piccolissime quantità di colore.
Quello che non mi piace è l'eccesso di sporcatura...
Avrei solo un po' di paura a spalmare il modello con un diluente. Ma ovviamente sono eccessivo.

Già che sono qui ...

Perdonate se continuo a martellarvi di quesiti su temi che magari molti di voi hanno risolto con delle prove senza rompere le scatole a nessuno.
Ma, come già ho detto altre volte, il tempo che mi separa dalle mani tremolanti è molto breve ... e io ho fretta di imparare :)

Stavo riordinando le idee in vista della prossima sessione in cantina e mi sono piombati in testa questi 3 quesiti che vorrei sottoporvi (tanto c'è ancora tempo):

QUESITO 1
Alla fine del preshading dovrò intervenire su questa parte


Per aggiungere il nero in questa zona


ho pensato che , dopo tanto lavoro per rendere vissuto il verde, non posso aggiungere un nero nuovo di zecca, benché opaco.
E' corretto intervenire dopo la prossima mano di schiarimento?
Dovendo schiarire anche il nero uso ancora XF-57 nelle stesse proporzioni?

QUESITO 2
Stesso problema si presenta con queste parti qui



Dato che nel kit sono previste delle decal, risulteranno belle pulite.
Dovrò in qualche modo "usurare" anche le decal?
oppure...
COLPO DI TESTA e faccio tutto con il nero opaco ad aerografo ... troppo azzardato?

QUESITO 3
questi sono i due ingannatori ottici a infrarossi da incollare sulla fiancata.


Ho preparato il pezzo (tutto trasparente) passando del clear red X-27 Tamiya al suo interno
Avrei intenzione di dare una mano di argento o alluminio per fare da superficie riflettente prima di passare la mano di verde a coprire tutto.
Ho idea che l'argento faccia un po' da specchio interno e ,riflettendo la luce, riproduca un po' l'effetto reale.
Che ne pensate? Vi sembra corretto?

So che questo WIP entrerà nel Guinness dei primati per la sua lunghezza.
Se è troppo lungo ditemelo che mi do una regolata
Grazie
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Io ti suggerisco l'xf-24 dark grey o l'xf-69 nato black.
Il nero non lo userei.
Fai delle prove su un pezzo di plastica che non usi accostando questi due toni al verde della mimetica.
Deciderai tu quale preferisci.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

FreestyleAurelio ha scritto: 17 giugno 2020, 23:26 Io ti suggerisco l'xf-24 dark grey o l'xf-69 nato black.
Il nero non lo userei.
Fai delle prove su un pezzo di plastica che non usi accostando questi due toni al verde della mimetica.
Deciderai tu quale preferisci.
Sono obbligato a fare prove con XF-24 perché alle scorte XF-69 non c'è...

Ma tu cosa dici ... sostituisco le decal col colore?
perché sarei tentato ma non ho attrezzi per costruirmi delle maschere precise
ma sarebbe più bello delle decal...
ci devo pensare.
Farò uno studio di fattibilità
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Se te la senti, la riproduzione di queste bande scure con mascheratura e aeropenna sarebbe da preferire. Un mix non te lo consiglio perché avresti due toni differenti tra decals e colore steso ad aerografo.
Potresti fotocopiare le decals e partire da queste per crearti le mascherature con il nastro tamiya

Il nato black, che è quello che preferisco, puoi riprodurlo scurendo leggermente l'xf-24 o schiarendo il nero con bianco e una punta di xf-57
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

GENIALE ! ! !
non ci avevo pensato a fotocopiare le decal.
Mi sono addormentato arrovellandomi su come misurarle con il calibro per poi ridisegnarle...
Possibile che non ho pensato alla soluzione più semplice?
Grazie Aurelio

Per il colore vediamo... anche il dark grey non è brutto

Poi mi spiegherai come sbiadire il nero ma immagino già: stesse diluizioni del verde con XF-57, stessa modalità di spruzzo

Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”