F-16C Block32 Arctic - 64th Aggressor SQ - FINITO!!!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
SPILLONEFOREVER

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Ammappete Carmine che lavoretto!!! :-oook
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Messaggio da ilGamma »

verbal_abuse ha scritto: immagazzino il tutto per il mio block 32!

una cosa soltanto, oramai che hai stuccato il tutto e dato il bianco lucido al condotto d'aspirazione.

detto questo, come nastrerai la pozione di labbro utile in grigio?
come farai arrivare il nastro maschweratura li' dentro?
fiugrati non è un interrogatorio ma me lo sto domandando da tempo sebbene non si arrivato al momento di avere la situazione tra le mani.
Gioacchino attenzione che l'Artic proposto dalla tua scatola è un Block 30, mentre il 32 è quello proposto in mimetica Lizard (attualmente ancora Lizard)

ninete di più semplice per la mascheratura, come ti ha detto Valerio, batsa un po di natrso tamiya, mentre per il condotto usero un po di gommapiuma tagliata nella stessa forma del condotto :-oook
FreestyleAurelio ha scritto:OH!
Non resta che augurati un buon lavoro Carmine!
Lassa perdere il blizard e vai di Artic :-oook
pitchup ha scritto:Ciao Carmine
Noooo...arctic noooooo.... vista la mancanza del "flanker scheme" io avrei optato per un bel terra-terra!
saluti
Max a questo credo che forse rimedierò io
nooo Aure', se farai un altro Viper, nessuno gaurderà il mio wip! :-disperat :-prrrr
starmaster ha scritto:aurè gli avevo detto di farne uno come il tuo...ma...nulla .. il tuo è uno spettacolo!!

lo immagino in 48
Euge'... :-prrrr
Kit ha scritto:
.........questa mi sembra "una" durante la visita ginecologica..... (lo sò...devo smettere di bere vino a cena.... :lol: ).

Ottimi aggiornamenti Carmine....Ciao!
Andrea mi dici chi è il tuo spacciatore di fiducia? :-sbraco giuro che mi sono ribaltato dalla sedia :-sbraco
Starfighter84 ha scritto:Vista la bontà del lavoro, hai fatto bene a usare la presa d'aria originale... ci hai sbatutto un pò la testa ma è un bel lavoro pulito e preciso! quoto l'idea della Future... non solo per lucidare, anche per livellare eventuali piccole imperfezioni!

Per la Future sono indeciso...ho provato per sfizio un particolare pasta abrasiva, è un kit della radtech, una nota azienda americana, pensato per rimuovere graffi da parti in alluminio o plastica come i mac, ipod ecc.
ci sono due tipi di pasta, una per i metalli/policarbonati e una per le superfici acriliche.
L'ho applicato ed il risulatato è una superfice lisciata e lucidata a specchio.Mi sembra che sia un pelo più "reale" di una superfice a cui è stato applicato un lucido...che ne pensi?
SPILLONEFOREVER ha scritto:Ammappete Carmine che lavoretto!!! :-oook


grazie Guido!!! :-D
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47488
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

ilGamma ha scritto:L'ho applicato ed il risulatato è una superfice lisciata e lucidata a specchio.Mi sembra che sia un pelo più "reale" di una superfice a cui è stato applicato un lucido...che ne pensi?
Indubbiamemte è vero... anche perchè le prese d'aria non sono mai a specchio (ed è ovvio perchè, comunque, al loro interno scorre un fluido che leviga un minimo le superfici). Più che altro la Future potrebbe tornarti utile come riempitivo... ma se già se a posto con le stuccature non hai di che temere!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Messaggio da ilGamma »

Starfighter84 ha scritto: Indubbiamemte è vero... anche perchè le prese d'aria non sono mai a specchio (ed è ovvio perchè, comunque, al loro interno scorre un fluido che leviga un minimo le superfici). Più che altro la Future potrebbe tornarti utile come riempitivo... ma se già se a posto con le stuccature non hai di che temere!
ho levigato tutto poer benino, però in alcuni punnti è venuta via più vernice...sinceramente guandando foto reali, di intake ce ne sono da lindi e puliti a zozzi da morire...quelle riportatesul libro invece sono più simili al mio lavoto...pulite ma non perfettamente.
Ora il mio dubbio è:
lascio tutto così
do una passata di bianco lucido?
Putroppo ci sono anche piccole imperfezioni, ma che si vedono solo a condotto libero, una volta montato ed unito all'altra metà questo problema si risolve...a meno che qualcuno non ci punti dentro una lampadina e tenga il modello a 10cm dagli occhi
vi lascio un po di foto, fatte in macro :-bleaa , in attesa di consigli (scusate ma la lama lo veniciata al volo a pennello per fare delle prove :mrgreen: )

quelli che vedete son riflessi della superfice levigata

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Messaggio da Davide »

Complimenti,è perfetta Carmine! :-oook
Io ho scelto la via più facile...l'intake Wolpack :-prrrr
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
ROGER

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Messaggio da ROGER »

Lo dicevo io che erano volatili per diabetici se si metteva a fare aerei stò quà! Io avrei messo un bel tappone della MASMODEL e non diventavo matto ;)

Un saluto dal Roger
SPILLONEFOREVER

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Lascia tutto così che va benissimo Carmine :-oook
Ti posso assicurare per esperienza diretta che - come hai già detto tu - la presa d'aria del Viper (almeno di tutti quelli che ho visto) non sono lucidissime.
Ultima modifica di SPILLONEFOREVER il 26 novembre 2012, 13:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro davvero una bellissima presa d'aria grandissimo :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26563
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Messaggio da microciccio »

Ciao Carmine,

complimenti per il lavoro sulla presa d'aria e la sperimentazione della pasta abrasiva. :-oook :-oook
Sovente ci facciamo un sacco di problemi e ci procuriamo after market di cui possiamo tranquillamente fare a meno o usando i pezzi del modello o ricorrendo alla vecchia, sana, auto costruzione perché in parecchie occasioni il tempo perso per adattare resine & C. è pari o superiore all'auto costruzione delle parti. Senza considerare che quest'ultima ci garantisce la realizzazione di esemplari davvero unici.
My two cents.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Massimo

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Messaggio da Massimo »

Hai fatto un lavoro fantastico su quell'intake!!!
Bravissimo!!!
Avrei qualche F 16 da montare.Hai voglia di fare anche i miei? :-oook :-Figo
Rispondi

Torna a “Under Construction”