[G] _ Fw 190A-5/V 14 -- { 1/72 MPM }

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Re: Fw 190A-5 V14 MPM 1:72

Messaggio da Donald »

Starfighter84 ha scritto:E' un bel 190 secondo me, :-oook ! ma come mai non hai usato l'opaco pure e hai preferito lasciare il modello semi lucido?
ma in realtà dalle foto sembra semilucido ma dal vivo è bello opaco. Se mischi il future con il gunze, prevale sempre l'effetto opaco, il future diventa quasi un modo di allungare la vernice.
Avevo letto in qualche altro forum e l'effetto mi è piaciuto di più di altri modelli fatti in passato dove utilizzavo l'opaco puro.
Farò qualche foto con luce naturale per rendere meglio l'effetto visivo dal vivo.
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Fw 190A-5 V14 MPM 1:72

Messaggio da fabio1967 »

Molto molto bello. Complimenti :-oook :-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Fw 190A-5 V14 MPM 1:72

Messaggio da Psycho »

molto bello! :-oook le sporcature sulle superfici mobili non mi convincono molto, forse "sparano" un po' troppo..
Avatar utente
b52
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 18 novembre 2009, 19:25
Che Genere di Modellista?: Modellista statico : aerei principalmente, ma non vedo l'ora di fare il mio primo diorama.
Ho smesso pero' alla fine il diorama l'ho fatto.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya ma anche Gunze
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Roma

Re: Fw 190A-5 V14 MPM 1:72

Messaggio da b52 »

Veramente bello. Sto provando a costruire lo stesso modello della tamiya così come da scatola, indicazioni dei colori comprese, soo che mi sembrano eccessivamente scuri quelli indicati (dark green xf 61 ed una mescola di 5 parti di dark grey xf24 ed una di field blu xf50). Tu che verde hai usato?
Le sueprfici di governo alare su cui hai passato (con l'aerografo?) il nero tamiya ultradiluito quali sono?
Grazie Donald ed ancora complimenti!
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky
Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Re: Fw 190A-5 V14 MPM 1:72

Messaggio da Donald »

b52 ha scritto:Veramente bello. Sto provando a costruire lo stesso modello della tamiya così come da scatola, indicazioni dei colori comprese, soo che mi sembrano eccessivamente scuri quelli indicati (dark green xf 61 ed una mescola di 5 parti di dark grey xf24 ed una di field blu xf50). Tu che verde hai usato?
Le sueprfici di governo alare su cui hai passato (con l'aerografo?) il nero tamiya ultradiluito quali sono?
Grazie Donald ed ancora complimenti!
Ho usato i gunze e rispettivamente:
H417 RLM 76 light blue, semi-gloss
H068 RLM 74 dark gray, semi-gloss
H069 RLM 75 gray, semi-gloss

per tutti ma sopratutto il 74 e 75 ho aggiunto (ad occhio) circa un 20:25% di bianco per schiarire un po' data la scala 1:72; a parere di altri forumisti ho esagerato.
L'effetto di sporcatura sulle superfici di governo l'ho effettuato con un lavaggio ad olio grigio scuro molto diluito con acquaragia. Il nero diluito Tamiya (dato ad aerografo) l'ho usato per lo scarico e le sporcature dei cannoncini.
Avatar utente
b52
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 18 novembre 2009, 19:25
Che Genere di Modellista?: Modellista statico : aerei principalmente, ma non vedo l'ora di fare il mio primo diorama.
Ho smesso pero' alla fine il diorama l'ho fatto.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya ma anche Gunze
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Roma

Re: Fw 190A-5 V14 MPM 1:72

Messaggio da b52 »

Grazie mille, ora so come regolarmi.
Infati pensavo no tanto di schiarire il verde scuro quanto il grigio , magari usando una tonalità un po' piu' chiara
Sto pensando seriamente di sverniciare tutto :.-( e ricominciare ma ci voglio pensare bene. :?:
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky
Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Re: Fw 190A-5 V14 MPM 1:72

Messaggio da Donald »

sverniciare è sempre un po' rischioso. Se hai usato la mano 'leggera' puoi sempre ripassare a mano libera con un colore leggermente schiarito molto diluito sempre ad aerografo, un po' come si fa per schiarire il centro delle pannellature.
Avatar utente
b52
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 18 novembre 2009, 19:25
Che Genere di Modellista?: Modellista statico : aerei principalmente, ma non vedo l'ora di fare il mio primo diorama.
Ho smesso pero' alla fine il diorama l'ho fatto.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya ma anche Gunze
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Roma

Re: [G] _ Fw 190A-5/V 14 -- { 1/72 MPM }

Messaggio da b52 »

Sverniciato e rifatto il preshading. Nuova combinazione: verde scuro e grigio molto chiaro (sky gray tamiya) appena fatto vedremo che succede
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky
Avatar utente
b52
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 18 novembre 2009, 19:25
Che Genere di Modellista?: Modellista statico : aerei principalmente, ma non vedo l'ora di fare il mio primo diorama.
Ho smesso pero' alla fine il diorama l'ho fatto.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya ma anche Gunze
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Roma

Re: [G] _ Fw 190A-5/V 14 -- { 1/72 MPM }

Messaggio da b52 »

Ragazzi tutto rifatto. Ho dato li lucido e mancano solo alcune parti di dettaglio da mettere successivamente (carrelli, antenne, canne mitragliatrici).
i dubbi che ho adesso sono :?: :
1) Per il focke 190 d (quello tamiya per intenderci) è necessario mettere la banda (giallorosas o bianco nera che sia) o puo andare bene anche senza (cioè è realistico anche senza)? Mi sembra che dalle foto e dalla riproduzioni la livrea è molto libera anche sul medesimo modello :-imp .
2) come faccio a fare un buon lavaggio e con che tinte (solo nero o anche bruno van dick ed in che ordine con che diluizione con l'acquaragia)? :geek:
3) Anche le macchie sulla fusoliera sono optionals o sbaglio?
Fatemi sapere :(
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky
Rispondi

Torna a “Under Construction”