filippo77 ha scritto: ↑2 aprile 2025, 21:14
Me le sono fatte fare dal mio amico Diego di LRM model questo il foglio
Ciao Filippo,
Conosco Diego da anni e prima ancora che io realizzassi decals me le facevo disegnare da lui. Sono curiosissimo di vedere nel dettaglio queste foglio perché lui come saprai, appartiene ad un altro ambito, ma dalla foto che hai postato sembrano ben fatte come al solito!!
Tornando al 212, davvero bello, mi viene voglia quasi quasi finito averne uno in vetrina!!
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro in particolare su velivoli poco noti della Guerra del Vietnam, elicotteri anni '60/'80 e velivoli leggeri, tutti in 1:48. Talvolta trasporti medi in 1:72
Look convincente, sui lavaggi rifletterei se insistere ancora (cosa che farei). Sebbene fosse lucido, io mi orienterei sul satinato tendente all'opaco. Farli lucidi mi danno un po l'impressione di modelli die-cast.
Visto che stiamo qui per stimolare migliorie future, alla prossima via quei tergicristalli, ripristino trasparenza del parabrezza per poi rifarli in fotoinciso o stirene
Alex
I velivoli strani sono il mio pane quotidiano. Quasi solo Vietnam ma stavolta è tempo di Canadair 215 a pistoni. Colleziono kit ormai rari anni '60/'80
Progetti recenti: ultimo completato Hughes 500D Island Hopper (fictional) dal telefilm Magnum P.I. - in corso Canadair CL-215-1A10 I-SISC - successivo Cessna O-2B Bullshit Bomber PSYOPS
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Io darei una controllata alla foggia, spaziatura e proporzioni delle decal... sia dei numeri, sia (soprattutto) delle coccarde.
Immagine inserita a scopo di discussione -fonte facebook.com
Io non ho trovato foto del tuo esemplare con la spaziatura che hai rappresentato... a dirla tutta, nemmeno un'immagine con il numero di squadriglia riportato in coda. Tu hai documentazione più precisa?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Il logo della 670sq in bianco sulla coda fu inserito nel 1982 quando i 3 elicotteri acquistati dal consorzio anglo tedesco per RRSSTA di decimo , transitarono alla 670 squadriglia aerea in seguito rimossa quando la 670 fu sciolta e transito' nel 80 SAR.
Conferma avuto da una foto dello specialista che su quell' elicottero ha lavorato. inoltre per conferma ho chiesto ad aviationgraphics che produce le litografie aeronautiche se il logo della 670sq fosse un qualcosa in più sui disegni, e la stessa azienda ha confermato che i disegni sono riproduzioni fedeli del velivolo richiesto , in questo caso da Decimomannu, in occasione di ricorrenze o special color.
Difatti immagino di questo elicottero in rete ne trovi veramente poche proprio perché non era un velivolo che vedevi facilmente , e le poche in rete mostrano esemplari privi sia del logo sia della scritta aeronautica militare, una volta transitati
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro in particolare su velivoli poco noti della Guerra del Vietnam, elicotteri anni '60/'80 e velivoli leggeri, tutti in 1:48. Talvolta trasporti medi in 1:72
Starfighter84 ha scritto: ↑9 aprile 2025, 12:01
Io darei una controllata alla foggia, spaziatura e proporzioni delle decal... sia dei numeri, sia (soprattutto) delle coccarde.
Io non ho trovato foto del tuo esemplare con la spaziatura che hai rappresentato... a dirla tutta, nemmeno un'immagine con il numero di squadriglia riportato in coda. Tu hai documentazione più precisa?
Nel libro Italian Military Aviation di F. McMeiken è riportata una foto di 3/4 anteriore destra di AWTI-03 del 1981 con numero di carrozzella e coccarde nelle forme rappresentate nel modello. Si intravede il codice 03 anche nel muso.
A.
I velivoli strani sono il mio pane quotidiano. Quasi solo Vietnam ma stavolta è tempo di Canadair 215 a pistoni. Colleziono kit ormai rari anni '60/'80
Progetti recenti: ultimo completato Hughes 500D Island Hopper (fictional) dal telefilm Magnum P.I. - in corso Canadair CL-215-1A10 I-SISC - successivo Cessna O-2B Bullshit Bomber PSYOPS
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
filippo77 ha scritto: ↑9 aprile 2025, 13:37
inoltre per conferma ho chiesto ad aviationgraphics che produce le litografie aeronautiche se il logo della 670sq fosse un qualcosa in più sui disegni, e la stessa azienda ha confermato che i disegni sono riproduzioni fedeli del velivolo richiesto , in questo caso da Decimomannu, in occasione di ricorrenze o special color.
Difatti immagino di questo elicottero in rete ne trovi veramente poche proprio perché non era un velivolo che vedevi facilmente , e le poche in rete mostrano esemplari privi sia del logo sia della scritta aeronautica militare, una volta transitati
Avevo il sospetto che ti fossi basato sullo Squadron Print di Crisponi in effetti... loro assicurano che la riproduzione è fedele, OK... ma a questo punto il codice "03" (che sulla foto citata da Alessandro frequentflyer si vede bene) c'era pure sugli elicotteri transitati all'80° SAR?
Il problema di non avere foto certe su cui basarsi è proprio questo.
Rimango comunque dubbioso sulle proporzioni dei colori delle coccarde. Il rosso è troppo sottile e anche il verde non è corretto nelle dimensioni.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
filippo77 ha scritto: ↑9 aprile 2025, 13:37
inoltre per conferma ho chiesto ad aviationgraphics che produce le litografie aeronautiche se il logo della 670sq fosse un qualcosa in più sui disegni, e la stessa azienda ha confermato che i disegni sono riproduzioni fedeli del velivolo richiesto , in questo caso da Decimomannu, in occasione di ricorrenze o special color.
Difatti immagino di questo elicottero in rete ne trovi veramente poche proprio perché non era un velivolo che vedevi facilmente , e le poche in rete mostrano esemplari privi sia del logo sia della scritta aeronautica militare, una volta transitati
Avevo il sospetto che ti fossi basato sullo Squadron Print di Crisponi in effetti... loro assicurano che la riproduzione è fedele, OK... ma a questo punto il codice "03" (che sulla foto citata da Alessandro frequentflyer si vede bene) c'era pure sugli elicotteri transitati all'80° SAR?
Il problema di non avere foto certe su cui basarsi è proprio questo.
Rimango comunque dubbioso sulle proporzioni dei colori delle coccarde. Il rosso è troppo sottile e anche il verde non è corretto nelle dimensioni.
Negativo una volta transitati nel 80 perdono tutti i codici