Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Le superfici sono ancora opache, con quella finitura le decal non potranno mai aderire correttamente... sopratutto le Tamiya che sono spesse e dure.
Il modello deve essere lucidato bene, le superfici devono riflettere la luce.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Niente, lasciamo perdere: il lucido è un'altra delle mie maggiori debolezze. Non riesco proprio a rendermi conto se sia o meno abbastanza, anche guardando le immagini di riferimento che trovo qua sul forum in altri post.
In generale ho sempre un approccio troppo cauto, ho sempre paura di sbagliare e quindi mi fermo sempre prima di quando dovrei. Lo vedo anche quando vado a colorare, dove ci metto un milione di ore semplicemente perché non tiro abbastanza indietro il trigger dell'aerografo, temendo di spararne troppo, e quindi faccio velate su velate su velate su velate infinite.
Il modellino è finito.
- Il silvering è molto visibile
- Il weathering lascia a desiderare perchè ancora non sono riuscito a prenderci mano
- Ho fatto un pasticcio esagerato nel punto dove l'ala sinistra incontra la fusolieria, mi vergogno anche solo a parlarne quindi entrerò in modalità omertà.
- Non ho fatto alcun chipping perché il pennarello silver che ho comprato non si vede nemmeno su colori così scuri: ho provato col pennello ma è venuta una schifezza e mi sono arreso. Sto valutando se acquistare il liquido per il chipping, che ho visto essere molto efficace, o se imparare a usare la spugna. Opterei per quest'ultimo, dato che il liquido mi sembra una sorta di scorciatoia.
- A tutte le passate di trasparente (sia opaco che lucido) si sono sempre formati questi specie di pelucchi bianchi. Mi ricordo che una volta Valerio - forse a me o a qualcun altro - avesse detto a cosa fosse dovuto, ma non sono riuscito a rintracciare il messaggio e quindi non ho capito come correggere il problema o se non si tratti di polvere. A me non sembra, mi sembra venisse prodotto dalla vernice. Comunque non sono mai sceso sotto all'80% di nitro con 20% di colore. Non ho però usato il retarder perché mi ero segnato di non usarlo con i trasparenti. Domani, con trasparente del tutto asciutto, provo a rimuoverlo con un pannetto da occhiali.
Passo a un altro dei modelli da esperimento. Tanto non faccio altro che questi, ormai (anche se questo Tamiya sinceramente non era tanto da esperimenti perché è un buon prodotto).
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re