North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25024
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Mattia,

come di consueto ci fai vedere dei bei lavori. :-oook
pankit ha scritto: 24 febbraio 2022, 12:47... il quadro strumenti del pilota, è un mix di fotoincisioni, decal per le veglie e per i selettori subito sottostante ...
I selettori sotto le veglie, specialmente quelli protetti da attivazione accidentale di colore rosso/nero (nei riquadri rossi dell'immagine del pannello strumenti di sinistra di un F-82B, inserita a scopo di discussione e utile esclusivamente a mostrare questo tipo di elementi), sono piccoli elementi tridimensionali che forse si possono notare anche a abitacolo chiuso. Hai deciso di lasciarli piatti perché, invece, dalle prove fatte spariscono del tutto nell'oscurità?


pankit ha scritto: 24 febbraio 2022, 12:47... Col senno di poi per la prossima volta proverò ad utilizzare l'AK Worn effect che è un prodotto meno aggressivo per scrostature più controllate, questo perchè la vernice si è rimossa con fin troppa facilità e alcune scrostature le avrei volute più sottili ...
:-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46083
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Ti giuro che se stavolta lasci i canopy chiusi... ti banno dal forum! già sarà un caramellone tutto nero sto modello... almeno daglio un pò di spunti per essere visto!!!
Dai Mattì... pensaci... ;)

Ma sullo schienale del seggiolino ci sono due segni degli estrattori?
Notavo, dalla foto, anche il diverso disegno del frame del canopy... è "tagliato" rispetto ai Mustang (quelli belli insomma! :-sbraco ). Ti risulta?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34120
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Mattia
Starfighter84 ha scritto: 25 febbraio 2022, 10:52 è "tagliato" rispetto ai Mustang (quelli belli insomma! :-sbraco )
...ehhhh...l'ha detto...l'ha detto pure Valerio :-BLABLA Tiè!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6383
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da davmarx »

Bel lavoro Mattia, come sempre del resto. :-oook
Intanto salvo il tuo wip fra i preferiti per poterlo poi prendere ad esempio quando acquisterò il kit.

Starfighter84 ha scritto: 25 febbraio 2022, 10:52 Notavo, dalla foto, anche il diverso disegno del frame del canopy... è "tagliato" rispetto ai Mustang (quelli belli insomma! :-sbraco ). Ti risulta?
Se ti riferisci al labbro inferiore della calotta mobile allora sì, il taglio a V aperta è corretto. La parte anteriore (quella sotto la capoccia del pilota per intenderci) è parallela all'asse della fusoliera mentre dietro sale come nei Mustang "classici" e formano uno spigolo fra di loro.
A memoria il tettuccio del kit è abbastanza simile al vero ma non avendo il kit mi baso solo sulle foto e sui rendering cad.

Mi spiace ma non ho trovato in rete immagini postabili utili, ho potuto solo verificare sul volumetto Squadron in Action dedicato.

EDIT... appena inviato questo post ho posato gli occhi su una foto relativamente grande, questa, si nota come il taglio sia identico alla foto postata da Mattia.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Spillone
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 447
Iscritto il: 6 ottobre 2010, 15:22
Che Genere di Modellista?: Modellista contarivetti. Con gli anni, però, sono migliorato :-D
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: Apolide
Nome: Fulvio Felicioli
Località: Roma
Contatta:

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da Spillone »

Segnalo diverse foto a colori e un interessante diesamina storica sugli F-82 in Corea sui volumi #1 e #2 della collana "Wings of Fame". Diciamo che l'estetica non era l'unico problema dei Twin Mustang... :wtf:
Fulvio "Spillone" Felicioli

Follow me also on Stinky Models on FB: https://www.facebook.com/stinkymodels

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46083
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

davmarx ha scritto: 25 febbraio 2022, 16:38 il taglio a V aperta è corretto
Non intendevo dire che non fosse corretto... anche perchè la foto parla chiaro... notavo le differenze rispetto al Mustang "normale" (ovvero quello bello!) riscontrando diverse cose riviste quando hanno accoppiato le due cellule. Alla fine era quasi un aeroplano completamente nuovo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2609
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da pankit »

microciccio ha scritto: 25 febbraio 2022, 8:58 Ciao Mattia,

come di consueto ci fai vedere dei bei lavori. :-oook
pankit ha scritto: 24 febbraio 2022, 12:47... il quadro strumenti del pilota, è un mix di fotoincisioni, decal per le veglie e per i selettori subito sottostante ...
I selettori sotto le veglie, specialmente quelli protetti da attivazione accidentale di colore rosso/nero (nei riquadri rossi dell'immagine del pannello strumenti di sinistra di un F-82B, inserita a scopo di discussione e utile esclusivamente a mostrare questo tipo di elementi), sono piccoli elementi tridimensionali che forse si possono notare anche a abitacolo chiuso. Hai deciso di lasciarli piatti perché, invece, dalle prove fatte spariscono del tutto nell'oscurità?
microciccio
Ciao grande Paolo,
é andata esattamente come hai concluso la tua riflessione, in principio avevo verniciato tutto il quadro a mano perché mi piace sempre mettere del mio piuttosto che usare qualcosa di pronto, tuttavia mi sono accorto che gli elementi in rilievo del quadro in plastica (parlo di switch, selettori e le protezioni che mi hai indicato) erano molto piatti con pochissima tridimensionalità.
Avevo pensato di rifarmi tutto il pezzo e utilizzare anche qualche selettore Anyz che male non ci sarebbe stato ma poi quando ho visto come il quadro strumenti si sarebbe affossato dentro la fusoliera e come sarebbe stato comunque semicoperto da altri elementi che voglio aggiungere (le piccole torce di servizio, quella specie di anello che corre tutto intorno e gli elementi del collimatore) ho optato per le decal che, con il contorno stampato intorno ai vari pulsanti, si vedranno molto meglio rispetto ad un lavoro verniciato a mano che non mi renderebbe allo stesso modo.
Dici che ho scelto la soluzione migliore?

Starfighter84 ha scritto: 25 febbraio 2022, 10:52 Ti giuro che se stavolta lasci i canopy chiusi... ti banno dal forum! già sarà un caramellone tutto nero sto modello... almeno daglio un pò di spunti per essere visto!!!
Dai Mattì... pensaci... ;)

Ma sullo schienale del seggiolino ci sono due segni degli estrattori?
Notavo, dalla foto, anche il diverso disegno del frame del canopy... è "tagliato" rispetto ai Mustang (quelli belli insomma! :-sbraco ). Ti risulta?



Giuro che questo sarà totalmente aperto :-Figo
Ti confermo che il disegno del frame del canopy é spezzato in due segmenti e non in un unico piano come sul P-51D. Quelli che sembrano dei segni di estrattori sul seggiolino invece sono come dei tappi che si trovano sul cuscino presente sui P-51H, almeno incrociando la documentazione tratta dal Details & Scale part.2 e sul libro dedicato al P-51H della serie "Air Force Legends"
Li vedrai al prossimo aggiornamento :-oook
davmarx ha scritto: 25 febbraio 2022, 16:38 Bel lavoro Mattia, come sempre del resto. :-oook
Intanto salvo il tuo wip fra i preferiti per poterlo poi prendere ad esempio quando acquisterò il kit.

Starfighter84 ha scritto: 25 febbraio 2022, 10:52 Notavo, dalla foto, anche il diverso disegno del frame del canopy... è "tagliato" rispetto ai Mustang (quelli belli insomma! :-sbraco ). Ti risulta?
Se ti riferisci al labbro inferiore della calotta mobile allora sì, il taglio a V aperta è corretto. La parte anteriore (quella sotto la capoccia del pilota per intenderci) è parallela all'asse della fusoliera mentre dietro sale come nei Mustang "classici" e formano uno spigolo fra di loro.
A memoria il tettuccio del kit è abbastanza simile al vero ma non avendo il kit mi baso solo sulle foto e sui rendering cad.

Mi spiace ma non ho trovato in rete immagini postabili utili, ho potuto solo verificare sul volumetto Squadron in Action dedicato.

EDIT... appena inviato questo post ho posato gli occhi su una foto relativamente grande, questa, si nota come il taglio sia identico alla foto postata da Mattia.
Quoto alla grande Davide :-brind
Spillone ha scritto: 25 febbraio 2022, 16:56 Segnalo diverse foto a colori e un interessante diesamina storica sugli F-82 in Corea sui volumi #1 e #2 della collana "Wings of Fame". Diciamo che l'estetica non era l'unico problema dei Twin Mustang... :wtf:
Ha avuto un'esistenza travagliata diciamo e non molto gloriosa, però i suoi 4 abbattimenti in Korea li ha portati a casa dai (più una ventina di abbattimenti a terra) :-boing
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2609
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da pankit »

fabio1967 ha scritto: 24 febbraio 2022, 20:10 Ciao Mattia, sinceramente proverei ad enfatizzare almeno gli spigoli con un drybrushing più spinto, ma solo tu puoi avere il quadro della situazione.
Saluti.
Fabio
Scusa Fabio, volevo rispondere anche a te. Cercherò di evidenziare bene solo gli elementi che usciranno fuori dal cockpit come la blindatura del seggiolino e qualche strumento, manetta etc.
Sempre perché va tutto a sparire in un cockpit davvero stretto dove sarà faticoso osservare bene anche il quadro strumenti principale :wtf:
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25024
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da microciccio »

pankit ha scritto: 25 febbraio 2022, 20:42
microciccio ha scritto: 25 febbraio 2022, 8:58...
pankit ha scritto: 24 febbraio 2022, 12:47... il quadro strumenti del pilota, è un mix di fotoincisioni, decal per le veglie e per i selettori subito sottostante ...
I selettori sotto le veglie, specialmente quelli protetti da attivazione accidentale di colore rosso/nero (nei riquadri rossi dell'immagine del pannello strumenti di sinistra di un F-82B, inserita a scopo di discussione e utile esclusivamente a mostrare questo tipo di elementi), sono piccoli elementi tridimensionali che forse si possono notare anche a abitacolo chiuso. Hai deciso di lasciarli piatti perché, invece, dalle prove fatte spariscono del tutto nell'oscurità? ...
...
é andata esattamente come hai concluso la tua riflessione, in principio avevo verniciato tutto il quadro a mano perché mi piace sempre mettere del mio piuttosto che usare qualcosa di pronto, tuttavia mi sono accorto che gli elementi in rilievo del quadro in plastica (parlo di switch, selettori e le protezioni che mi hai indicato) erano molto piatti con pochissima tridimensionalità.
Avevo pensato di rifarmi tutto il pezzo e utilizzare anche qualche selettore Anyz che male non ci sarebbe stato ma poi quando ho visto come il quadro strumenti si sarebbe affossato dentro la fusoliera e come sarebbe stato comunque semicoperto da altri elementi che voglio aggiungere (le piccole torce di servizio, quella specie di anello che corre tutto intorno e gli elementi del collimatore) ho optato per le decal che, con il contorno stampato intorno ai vari pulsanti, si vedranno molto meglio rispetto ad un lavoro verniciato a mano che non mi renderebbe allo stesso modo.
Dici che ho scelto la soluzione migliore? ...
Ciao Mattia,

visto quanto hai scritto direi di si. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3834
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da Poli 19 »

ciao Mattia,
questo WIP ho notato che è molto dibattuto riguardo al soggetto...per mia ignoranza quasi non ne conoscevo l'esistenza reale. Comunque stai facendo i tuoi ottimi interventi che seguo con interesse!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”