B17g - Flying fortress - Revell-1/72 - FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da rob_zone »

heinkel111 ha scritto: 17 aprile 2019, 11:56
rob_zone ha scritto: 17 aprile 2019, 11:36 Ciao Marco
Non avrei usato il black basing della Ak..ma semplicemente il gloss black della Mr Color per andare sul sicuro!
Io il prodotto Ak lo ho provato,mai piaciuto,lascia sempre una lieve buccia d'arancia!! La tua stesura comunque è ottima! :-D
Se vai di extreme metal,lascia asciugare per bene prima di andare a mascherare..mi raccomando :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
Hai ragione ma...lo avevi diluito con il Leveling thinner?
Scommetto di no.... :-Figo
Bene Marco..hai detto...bene :-sbraco
Proverò allora a diluirlo con il Leveling!!! Grazie :-oook
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da heinkel111 »

ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
fabietto78
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 677
Iscritto il: 9 marzo 2013, 21:31
Che Genere di Modellista?: Modellista ( in teoria) di Aerei in 1/32,1/48 e 1/72 e avvolte spazio con mezzi militari in 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Italeri,Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Porto San Giorgio (AP)

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da fabietto78 »

Bellissimo wip Marco...bei lavori sugli interni e sui motori. Il metallo è ben steso complimenti anche io tempo fà avevo iniziato la scatola nuova Airfix.

Buon lavoro :) :)










:geek:
Immagine ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da microciccio »

heinkel111 ha scritto: 17 aprile 2019, 11:54
microciccio ha scritto: 17 aprile 2019, 8:45
pitchup ha scritto: 17 aprile 2019, 8:16 ...c'è chi le ruote le scalda su una superficie caldissima e le appiattisce così....
Ciao Marco,

il suggerimento di Max è di Verlindeniana memoria. Ne abbiamo parlato in questa discussione. Dagli una lettura per farti un'idea e magari procurati il volumetto che si legge rapidamente ed è piacevole, rappresentando forse uno dei primi tentativi di diffusione internazionale delle tecniche* che, col tempo, sono divenute quelle attuali.

microciccio

PS: così nero sembra un night bomber! :lol:

* A casaccio e senza essere esaustivo ecco alcune delle tecniche descritte che, all'epoca, erano ancora ai primordi: reincisione delle pannellature, drybrush, washing per esaltare le pannellature.
Si ma le mie sono in resina, non in plastica....Non è che poi le danneggio?

Magari serve meno calore per ammorbidirle...
Mah... non sono così entusiasta di sperimentare ... :-NOOO
Ciao Marco,

se consideri che le parti in resina, quando sono deformate, si raddrizzano immergendole nell'acqua calda la tecnica dovrebbe comunque funzionare. Una padella, un sottile strato d'acqua e via. ;)
Inutile dirti che l'esperimento va fatto lontano dal fornello acceso, in condizioni di sicurezza e magari provando prima con un pezzo di resina della materozza.

Quanto allo sperimentare permettimi di pensarla in modo differente. Secondo me un modellista deve sperimentare. Anche solo cambiare tipo di vernice o modificare una diluizione sono sperimentazioni. Usare le dime che hai acquistato a Verona per incidere i pannelli vorrà una fase, sia pur breve, di sperimentazione.
heinkel111 ha scritto: 17 aprile 2019, 22:06...
Non ho stuccato i 2 pezzi che comprendono i finestrini laterali anteriori....
Mi sa che devo interrompere la verniciatura e provvedere....
In questo caso sono assolutamente daccordo. Quei solchi vanno sitemati. La vernice metallica difficilmente perdona e li ha subito amplificati.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da Mauro »

I metallici per me sono ancora un mistero gaudioso... per cui ti seguo con interesse (ed ammirazione, ca va sans dire!)
Ciao
Mauro
Immagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da das63 »

bello il metallico, bravissimo ... peccato per lo stop ma ... risistemare fa parte del gioco :-D

M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
stavo guardando il bel metallo del tuo B17...mi veniva un pensiero però: perchè non investi in una rivettatrice. Io ho quella "Rb productions". Ammetto che non la uso molto. Però su quelle superfici ampie del B17 sarebbe d'effetto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da heinkel111 »

pitchup ha scritto: 19 aprile 2019, 14:33 Ciao Marco
stavo guardando il bel metallo del tuo B17...mi veniva un pensiero però: perchè non investi in una rivettatrice. Io ho quella "Rb productions". Ammetto che non la uso molto. Però su quelle superfici ampie del B17 sarebbe d'effetto.
saluti

hai ragione Max...ho visto su youtube molti filmati in cui viene utlizzata. Bisogna però avere a disposizione dei Bluprint ( disegni progettuali ma penso lo saprai... :-D ) per sapere dove intervenire.
Magari un prossimo acquisto...
comunque cerco di introdurre novità ( per me ) una per volta ad ogni modello che faccio.
Questo modello è incentrato sul NM, devo imparare a gestirlo visto che è la mia prima volta :wtf:
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Marco, secondo me la scelta di utilizzare la base nera AK non sta premiando... anzi. Vedendola ha fatto spessore e ha contribuito a dare l'impressione che le pannellature del kit, già abbastanza larghe, sembrino ancora più fuori scala.
Tra l'altro adesso dovrai intervenire sulle finestrature laterali e dovrai carteggiare... molto probabilmente si creerà uno scalino.
L'idea iniziale del Mr.Finishing Black 1500, a mio avviso, era la migliore.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72

Messaggio da heinkel111 »

Starfighter84 ha scritto: 21 aprile 2019, 13:44 Marco, secondo me la scelta di utilizzare la base nera AK non sta premiando... anzi. Vedendola ha fatto spessore e ha contribuito a dare l'impressione che le pannellature del kit, già abbastanza larghe, sembrino ancora più fuori scala.
Tra l'altro adesso dovrai intervenire sulle finestrature laterali e dovrai carteggiare... molto probabilmente si creerà uno scalino.
L'idea iniziale del Mr.Finishing Black 1500, a mio avviso, era la migliore.
Ciao Valerio, probabilmente hai ragione, ma ormai sono andato col black base, il prossimo lo farò col mr surfacer 1500 così vedremo le differenze.
Si ritoccare quei 3 pezzi non è stato semplice e non ho fatto un lavoro perfetto, ma il minimo sindacale.

E il rosso non è un colore semplice....

ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”