Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Spit104

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Messaggio da Spit104 »

Seby ha scritto:
Spit104 ha scritto:Ciao Daniele :wave: Di solito quando realizzo modelli con i pennelli(Smaltati Humbrol o/ Acrilici Italeri), e soprattutto quelli aventi minimo 2/3 colori come camo, procedo con il dare il primo colore a cui poi affianco il secondo, e successivamente il terzo, partendo dal più chiaro al più scuro. ...
Utilizzo dei pennelli particolari (lingua di gatto, Un saluto Fausto :thumbup: :wave: Buon divertimento...
Ottimi suggerimenti fausto!
Una cosa che serve anche a me per la camo: Il colore da dare sopra il primo lo passi con un pennello medio a punta tonda per caso? Oppure cosa?
Ciao Seby...Grazie!! Dipende dalla scala....per la 1/72 utilizzo pennelli tra il n.1 /e n.3, per la 1/48 tra il n.4 / e n.6, per la 1/35(Mezzi Militari n.2/ e n.4). Certo, tutto dipende dall'andamento della mimetica e dalla grandezza della stessa. I pennelli che utilizzo, come detto sono dettati dal tipo di camo, vanno dal pennello a Lingua di gatto, Obliquio allungato, scalpello, piatto, tondo, ventaglio, ecc...
Generalmente utilizzo 2/3 pennelli, un pennello Obliquo/Scalpello insieme al Tondo e/o Piatto. Non sovrappongo mai i colori, ma li affianco nel loro contorno (vedi il Panther in 1/35 nella sezione Blindati o in "..kit da terminare" realizzati con il pennello.), tranne i monocolori nella Sup. Superiore (tipo Olive Drab dei P-40, P-47, o Navy Blue dei F6F- 5,ecc...per esmpio).
Stessa tecnica quando devo evidenziare le pannellature, soprattutto in positivo, considerato poi che nella realtà pannellature in negativo non esistono(pur se presunte tali agli occhi!!!), ma affiancate e/o sovrapposte.
Quando ho terminato la fase di pittura, generalmente e a seconda del tipo di colore utilizzato, dopo aver asportato con uno straccietto buona parte del colore residuo, partendo dalla ghiera verso la punta, pulisco il/i pennello/i, abbondantemente nell'acqua tiepida con un po' di sapone per piatti. Nel caso degli smaltati, prima con il loro diluente(White Spirit), e poi nella soluzione precedente menzionata. Per chi soffre di allergie è disponibile uno specifico prodotto per pulire i pennelli dalla pittura ad olio, ma basta anche l'essenza di trementina stessa.
Con il tempo i peli dei pennelli tendono a deformarsi e separarsi abbandonando la loro curvatura originale. E' quasi sempre possibile ridare la forma al pennello: dopo il lavaggio si modella il pelo con le dita inumidite con una soluzione di acqua e balsamo per capelli, rimettendo sempre i pennelli con la punta rivolta verso l'alto o all'interno di appositi contenitori.
Spero di essere stato semplice nel consiglio e nella spiegazione. (colorare sempre con guanti in lattice!!! :thumbup: )..Un salutone. Fausto :thumbup: :wave:
daniele9476
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele
Località: Bassano del Grappa

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Messaggio da daniele9476 »

Grazie Matteo, grazie Fausto e grazie Seby per i consigli e l'incoraggiamento.
In particolare, Fausto, mi parli di un primer saratoga a pochi euro, mi sai dire di più sul nome? Inoltre, lo usi dopo un primer grigio o bianco o al posto del primer grigio o bianco e in questo caso riesci a vedere i difetti delle giunzioni anche se è trasparente?
Perché visti i 12 euro del tamiya mi farebbe gran gola...
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Messaggio da Seby »

ringrazio anche io fausto. è un piacere avere "dalla nostra" persone esperte come te!
ora non avrò però più scuse per le mie cavolate :-coccio

l'incoraggiamento serve eccome.... altrimenti con tutti i piccoli incidenti che capitano, specie ai principianti come me, si lascerebbe perdere....
daniele9476
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele
Località: Bassano del Grappa

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Messaggio da daniele9476 »

Ragazzi...un aggiornamento..provato col patafix..una m....qualcuno sa dove trovare le viste in pianta è di lato della mimetica in scala? A questo punto o provo col nastro o a mano libera, previa segno a matita..
Spit104

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Messaggio da Spit104 »

daniele9476 ha scritto:Grazie Matteo, grazie Fausto e grazie Seby per i consigli e l'incoraggiamento.
In particolare, Fausto, mi parli di un primer saratoga a pochi euro, mi sai dire di più sul nome? Inoltre, lo usi dopo un primer grigio o bianco o al posto del primer grigio o bianco e in questo caso riesci a vedere i difetti delle giunzioni anche se è trasparente?
Perché visti i 12 euro del tamiya mi farebbe gran gola...
Ciao Daniele,non mi devi ringraziare...è un piacere scambiare consigli ed esperienze. Questo è il nostro hobby...il modellismo.!!!!
Per il Primer, domani ti posto le foto... Diciamo che lo passo al posto dei primer grigio/bianco. È normale che tutto deve essere già a posto, nel senso che per vedere i difetti passo con un pennellino piatto del colore grigio acrilico Italeri....ottimi anche per questa fase essendo a base vinilica....dopo aver atteso che asciughi, liscio con carta abrasiva fine 1000/2000. E poi il primer. Lo utilizzo non solo io, ma molti altri amici miei modellisti. Ora il pennello passa a te...!!!! :thumbup:
Seby ha scritto:ringrazio anche io fausto. è un piacere avere "dalla nostra" persone esperte come te!
ora non avrò però più scuse per le mie cavolate :-coccio

l'incoraggiamento serve eccome.... altrimenti con tutti i piccoli incidenti che capitano, specie ai principianti come me, si lascerebbe perdere....
Ciao Seby...è per me un piacere scambiare consigli,come ho detto a Daniele.
Non mi ritengo un esperto, ma solo una persona che utilizza con dimestichezza i pennelli e conosce bene i colori e come ottenerli, da più di 45 anni(...ne ho 55 di anni!!!!). Il resto solo tanta esercitazione e provare con tanta pazienza....la mano poi arriverà,senza avere la paura di sbagliare. Sicuramente la prossima sarà meglio...questo è il pensiero! Ci aggiorniamo....un saluto Seby :wave:
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Messaggio da Seby »

Off Topic
Ciao Matteo, sullo scambiarsi opinioni sfondi una porta aperta. Ho seguito i tuoi consigli su un pennellino vecchio e ora é più morbido e pulito, grazie. Esperienza, tecniche, materiali, documentazione e infine per chi c'è l'ha doti artistiche.. Per me ognuna di queste cose conta, ma senza la pazienza di riprendere i punti irrisolti e andare in fondo non si prova soddisfazione.
Daniele che é successo con il patafix? Appena potró farò anche io la Camo ma a mano libera..e speriamo che me la cavo..
Ultima modifica di Seby il 10 febbraio 2016, 8:21, modificato 1 volta in totale.
Spit104

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Messaggio da Spit104 »

Ciao Daniele! :wave: Come procede con L' Hurricane....! Come ti ho scritto ieri sera, ti posto la foto del Prime Trasparente della Saratoga e dell'Antiruggine con cui mi trovo, e che dipende dal momento, altrimenti vado di Trasparente (va bene uno qualsiasi, l'importante è che sia Acrilico, per plastica e a Grana Fine...anche perché ti fa anche da riempitivo nel caso. Fai una passata veloce e leggera e lasci asciugare, poi un'altra e ci dovresti essere. Lasci asciugare l'antiruggine, alla fine ti dovrebbe dare la sensazione di carta abrasiva 1500/2000, e poi vai di colore). Stesso discorso per il Prime Trasparente, salvo quanto ti ho scritto ieri con pre/stuccatura se serve.
Per il riempimento di piccole imperfezioni, utilizzo il Gunze 1000 /o 500 o ancora meglio plastica sciolta in trielina, la quale ad asciugatura e facilissima da lisciare essendo dello stesso materiale del kit.
-Foto del Primer Trasparente.
Foto1.jpg
-Foto dell'Antiruggine(che utilizzo come Primer per i colori!!)..
Foto3.jpg
Ci si aggiorna, e ti seguo...con interesse. Ciao.... :thumbup: :wave:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
daniele9476
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele
Località: Bassano del Grappa

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Messaggio da daniele9476 »

Ciao Fausto, grazie mille per le indicazioni sul primer. Non danno problemi con il colore o le decals giusto?
Ho preso giusto qualche giorno sabbatico...giornate intense al lavoro e alla sera troppo stanco..
Seby, ho provato col patafix ma non sono soddisfatto...non riesco a dargli le giuste curvature della mimetica, quindi tolto, fatto i segni a mano con la matita e provato col pennello...devo perfezionare e poi per la fretta ho dato il colore sbagliato...vabbe, cose che capitano. Vedo se nei prossimi giorni riesco a fare progressi. A presto!
Spit104

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Messaggio da Spit104 »

daniele9476 ha scritto:Ciao Fausto, grazie mille per le indicazioni sul primer. Non danno problemi con il colore o le decals giusto?
Ho preso giusto qualche giorno sabbatico...giornate intense al lavoro e alla sera troppo stanco..
Seby, ho provato col patafix ma non sono soddisfatto...non riesco a dargli le giuste curvature della mimetica, quindi tolto, fatto i segni a mano con la matita e provato col pennello...devo perfezionare e poi per la fretta ho dato il colore sbagliato...vabbe, cose che capitano. Vedo se nei prossimi giorni riesco a fare progressi. A presto!
Ciao Daniele...è un piacere per me!!! Per il Primer nessun problema con i colori (l'importante è, come tutti i primer, farlo asciugare bene). Per le decals poi il problema non esiste, visto che si da prima di dare i colori come fondo aggrappante.
Facciamo così...visto che sto in dirittura di arrivo con il Lavockin in 1/72 che ho realizzato molto veloce e con la mano in parte fuori servizio come tu sai (infatti il risultato, di come stia venendo, non mi soddisfa in pieno, visti i precedenti kit che ho realizzato, vedi kit dello Jagdpanther in 1/72 nella sezione Blindati ultimato da pochi giorni...)...entro pochi giorni, vista la mano ormai guarita, inizierò un "wip" con un nuovo kit di Aereo che realizzerò OOB, così potrai vedere...passo passo...la fase di applicazione del Primer Trasparente. In questo modo potrai renderti conto anche tu, tramite le foto che posterò, il risultato finale prima /e dopo l' applicazione del colore sul Primer. Ok!!! :thumbup:
Un consiglio, se mi permetti...non utilizzare il Patafix nel dare la camo a pennello...disegni l'andamento della camo con il colore che devi dare, leggermente...le linee ti serviranno solo come guida, e poi dai il colore a pennello, iniziando dalla linea di demarcazione della camo per poi coprire tutta la zona interessata dal colore. Mi raccomando mano leggera, non serve fare pressione.
Non ti preoccupare se la prima mano non copre bene (presa dimestichezza ti basterà anche una passata fatta bene!!), lascia asciugare bene e poi nel caso dai una seconda mano. Altro consiglio...prima di dare il secondo colore da affiancare alla linea di demarcazione, lascia asciugare bene il primo(soprattutto se sono Smaltati..se sono Acrilici tipo Italeri, bastano una 20 di minuti circa). Poi il resto lo farà il drybrush che farai successivamente sul pannello per metterlo in risalto. Poi ti dirò come far risaltare le pannellature, come di solito si fa sulle linee di pannellature per metterle in evidenza, prima di dare il/i colore/i della camo con l'aerografo.
Per il momento è tutto. Spero di esserti stato di aiuto...per qualunque consiglio...chiedi pure, Ok!!!...L'importante è che tu ti diverta, e poi non badare se il kit ha le linee di pannellatura in positivo e/o negativo...la differenza la fa un buon montaggio, e soprattutto un'ottima colorazione e invecchiamento interna e/ esterna(se necessita), del soggetto in questione...presa la mano, vedrai!!! :-lino
Un saluto...attendo i tuoi sviluppi :thumbup: :wave: Fausto
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Con i Primer o prodotti in bomboletta mi raccomando a non farvi prendere la mano perchè creano subito un film corposo; il rischio di perdere i dettagli, intaccare le mascherature e fare spessori sui bordi è molto alto.
Per il resto segui i consigli di Fausto che sono validi. Quando tempo fà non avevo ancora l'aeropenna facevo esattamente così.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”