
la questione mi ha incuriosito parecchio ed in effetti aveva ragione Valerio, la differenza della posizione della luce varia a seconda del ruolo.
Sui caccia bombardieri era montato il radar altimetro il quale si collegava a delle antenne doppler che si trovano sulla botola per l'estrazione del seggiolino ( le finestrelle bianche) di conseguenza la luce veniva posta dietro al pozzetto del carrello anteriore. Tale radar altimetro era presente anche sulla versione ASA-M quindi anche essendo intercettore aveva la luce posta dietro al pozzetto...


Sugli intercettori invece la luce era posta davanti al pozzetto del carrello in quanto non vi erano presenti le antenne doppler ...


Ciò accadeva su tutte le versioni G, S, S/ASA, ma a volte si potevano trovare delle differenze ad esempio dovute al fatto che magari la macchina poteva essere adibita ad entrambi i compiti o magari che sui primi esemplari di G il radar altimetro non era montato, ad esempio questi son dei G del 102° quindi CB ma non presentano le "finestrelle"


mentre si notano in questo CB del 6°

immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://www.pitispotterclub.it/foto-stor ... 3-22-3-53/
Qualche dubbio c'è sugli RF. Sui G normali del 3° stormo era montato il radar altimetro infatti nelle foto si notano bene le antenne ...
28°

132°

Invece su questo RF del 9° la luce è posta davanti e non presentano le "finestrelle"

mentre su questo del 132° vi sono... Ora questo è un gate guardian magari hanno messo pezzi di recupero ma ci son foto dove tale combinazione c'è effettivamente


immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da http://www.aerofan.it/RF-104G-Gate-Guar ... i5024.html
Magari anche qui è un fatto di "periodo"...
Per quanto riguarda i 104 del 36° della foto postata ieri se si nota bene i CBO non hanno la saetta in coda , infatti questi erano i primissimi 104S consegnati al 156° gruppo , quindi potrebbe essere proprio questo il fatto per cui non presentano le antenne doppler e la luce dietro, come invece si vede nelle foto più recenti...

Comunque cerco di informarmi meglio sulla questione RF e vi faccio sapere , nel caso avete qualche informazione in più o correzione da fare scrivete che questo argomento mi ha preso

Ringrazio il signor Botteghi Roberto per le informazioni e le foto delle botole, le altre foto provengono dai volumi Coccarde Tricolori dedicati al mitico spillone nostrano

Un salutone a tutti e a presto!!
