CRUSADER F8 - kit Heller
Moderatore: Madd 22
-
- Supreme User
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
- Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nessuna
- Nome: Matteo
- Località: Varedo ( MB )
Re: CRUSADER F8 - kit Heller
questo è il problema sul flap inferiore....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: R: CRUSADER F8 - kit Heller
Mamma miaaaaa...e che é scoppiata una bomba atomica nel tuo laboratorio? 
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















Re: CRUSADER F8 - kit Heller
In effetti si denota qualche errore... ma non ti abbattere... sai quanto tempo è passato prima che mi decidessi a provare nuove tecniche?
Te ci hai provato fin da subito e solo per questo ne devi essere soddisfatto... vedrai che con il tempo migliorerai... ma questo primo modello te lo porterai sempre a mente
Il primo non si scorda mai
E adesso andiamo con ordine...
La prossima volta, dopo aver lucidato il modello, a vernice completamente asciutta, prova a mettere il modello controluce... se vedi un bel riflesso allora vuol dire che come lucidatura sei a posto altrimenti passa un altro paio di velature...
Te ci hai provato fin da subito e solo per questo ne devi essere soddisfatto... vedrai che con il tempo migliorerai... ma questo primo modello te lo porterai sempre a mente

Il primo non si scorda mai


E adesso andiamo con ordine...
Secondo me il problema sta nel fatto che hai lucidato troppo poco il modello non permettendo così al colore ad olio di scivolare via del tutto...groover81 ha scritto:Poi ho iniziato a fare i lavaggi e qui iniziano i problemi seri: ho usato un bruno van dick ad olio, probabilmente a risultato finito, poco diluito con l'acquaragia. Ho "lavato" tutto l'aereo e poi sono andato a rimuovere il grosso con un panno e i cottofiock. Ma ho sporcato davvero tutto!!forse dovrei passare il pennello solo sui pannelli in negativo e non su tutto l'aereo...
La prossima volta, dopo aver lucidato il modello, a vernice completamente asciutta, prova a mettere il modello controluce... se vedi un bel riflesso allora vuol dire che come lucidatura sei a posto altrimenti passa un altro paio di velature...
Come il Patafix sul vetro??.... lascia perdere... per i vetri usa sempre e solo nastro tamiya... lo sò, è una palla enorme stare li a tagliare tutti i pezzettini a misura... ma (a parte il fatto che la Eduard fa le mascherine pre tagliate a pochi euro per quasi tutti gli aerei ormai) ti assicuro che poi il vetro resta perfettogroover81 ha scritto:...ho poi rimosso la patafix che avevo usato per mascherare il vetro e, togliendola, ho notato che si era squagliata lasciando un alone bruttissimo sul trasparente...

E' capitato anche a me... molto probabilmente hai dato troppo colore che poi al tatto sembrava asciutto... ma solo la parte esterna... magari internamente era ancora "umido" e togliendo lo scotch hai fatto una cosa stile ceretta... Io questo problema l'ho risolto così... velature leggerissime di bianco il primo giorno (la plastica inizia a cambiare colore ma vedi che è ancora tandente al grigio)... portare almeno pazienza per un giorno e NON toccare l'aereo... seconda passata di bianco sempre a velature leggere intervallate l'una dall'altra di almeno 10 minuti... (della serie: prima passata e 10 minuti sul forum MT, seconda passata e 10 minuti sul forum, terza passata e altri 10 minuti sul forum) finchè non arrivi ad avere un bel bianco.... Dopo di che... almeno un altro giorno di attesa... e poi via alla mascheratura...groover81 ha scritto:... Lo stesso problema me l'ha fatto il nastro tamiya sui flap inferiori durante la colorazione...
-
- Supreme User
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
- Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nessuna
- Nome: Matteo
- Località: Varedo ( MB )
Re: CRUSADER F8 - kit Heller
Grazie Matteo!sia per il supporto morale che per gli ottimi consigli!!!li metterò in pratica già dal prossimo lavoro, che tra parentesi è già pronto per essere iniziato!
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: CRUSADER F8 - kit Heller
Comunque, a parte gli scherzi, l'Ottimo Matteo ti ha già illustrato tutto. Io ti dico solo che con un pò di pratica sistemerai tutto. Come avrai capito si parte con un buon kit e massiccia dose di documentazione al seguito sul soggetto che vuoi rappresentare. Finito il montaggio si passa alla stesura della mimetica. Finito questo step, si passa alle decals quindi, passate LEGGERE e DILUITE (come ti avevo scritto prima 80/20...70/30 max); in pratica il modello deve assomigliare ad una bella caramella lucida lucida. Se esageri però col clear rischi di tappare le pannellature ecco perchè bisogna andarci con leggere passate e ben diluite. Naturalmente quando lucidi, le parti del canopy devono essere "mascherate con nastro" (il più usato è il nastro Tamiya ma in commercio ce ne sono di altri tipi) e non con patafix. Quest'ultimo lo puoi usare per ben delineare i contorni delle mimetiche in quanto ti lascia un grado di sfumatura perfettamente in scala col soggetto. Quando il lucido non ha coperto bene tutta la superfice allora ecco che il lavaggio ad olio filtra cioè viene assorbito dalla verniciatura di base col risultato che non puoi toglierlo. Quest'effetto è molto usato nel modellismo di carri armati per l'effetto delle varie sfumature che la tecnica offre. Noi aeroplanari la usiamo per creare, in certi soggetti, colature di olio (modelli WWII) e varie sporcature... ma principalmente lo strato di lucido deve creare una "pellicola" in modo da eliminare facilmente i residui di olio che eventualmente sbavano dalle pannellature. Un'ottima lucidata è importante anche perchè si elimina il silvering delle decals. Finita la posa delle decals sigilli di nuovo con un leggero strato di lucido e fai i lavaggi ad olio o con altri pigmenti. Finisci il modello con una passata di opaco...sigilli e archivi tutto il lavoro fatto!
Dai, che non è proprio così male il corsaretto!
Vai col prossimo!!!!

Dai, che non è proprio così male il corsaretto!
Vai col prossimo!!!!


Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: CRUSADER F8 - kit Heller
molto interessanti tutti i consigli che avete dato a matteo, sono sempre utili anche per me 

- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: CRUSADER F8 - kit Heller
Non siamo "mica nati imparati"
ti hanno già scritto tante cose da mettere in pratica già dal prossimo modello, l'importante è provare, i risultati arrivano...
...e comunque già portare a termine un kit del genere è un buon risultato:-oook

...e comunque già portare a termine un kit del genere è un buon risultato:-oook
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: CRUSADER F8 - kit Heller
Ciao Matteo,
inconvenienti a parte fa la sua bella e variopinta
figura. Complimenti!
Tienilo da conto perché man mano che realizzerai altri modelli questo sarà un termine di paragone importante per verificare il miglioramento delle tue abilità personali.
microciccio
inconvenienti a parte fa la sua bella e variopinta


Tienilo da conto perché man mano che realizzerai altri modelli questo sarà un termine di paragone importante per verificare il miglioramento delle tue abilità personali.

microciccio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47480
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: CRUSADER F8 - kit Heller
Matteo ti ha dato delle ottime risposte! io aggiungo solamente che i colori che hanno finitura lucida non sempre reagiscono bene alle mascherature. Nel tuo caso, il bianco era sicuramente lucido.... il nastro ha portato via lo strato superficiale stile ceretta (come dice Matteo).matteo44 ha scritto:E' capitato anche a me... molto probabilmente hai dato troppo colore che poi al tatto sembrava asciutto... ma solo la parte esterna... magari internamente era ancora "umido" e togliendo lo scotch hai fatto una cosa stile ceretta...
L'ideale sarebbe mascherare sempre su colori già opachi... o, al massimo, satinati!

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: CRUSADER F8 - kit Heller
Ciao Matteo,
che ne dici di scattare qualche bella foto al modello e postarla nella galleria?
microciccio
che ne dici di scattare qualche bella foto al modello e postarla nella galleria?

microciccio