Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 10.7

Messaggio da microciccio »

siderum_tenus ha scritto: 11 luglio 2020, 20:55... sono stato infine convinto dai vostri post ed ho provato.

Ho quindi posizionato il patafix, caricato l'aerografo con il Dark Earth diluito all'80% e dato qualche velatura (sotto questo aspetto, le indicazioni di Paolo su come procedere passo - passo come per un bambino sono state fondamentali: Paolo, devo anche a te una pizza ;) ), quindi spostato il patafix e proceduto con il Dark Green.

Il risultato è... una vera ciofeca rispetto a quello che sarebbe potuto essere questo Spit prima dello step precedente. :-prrrr

Tuttavia, dal momento che sin dall'inizio del wip sono stato ripetutamente minacciato qualora non lo avessi portato a termine, me lo farò andar bene (almeno per il momento :-D ). ...
Ciao Mario,

pizza accettata! :-prrrr :-sbraco
siderum_tenus ha scritto: 13 luglio 2020, 10:30
FreestyleAurelio ha scritto: 13 luglio 2020, 10:13
siderum_tenus ha scritto: 13 luglio 2020, 8:56...ma se volessi applicare un post-shading (stavolta prometto di non sbagliare tecnica) alla superficie inferiore delle ali? :-sbraco
... ti suggerisco di utilizzare il tamiya X-22 che è perfetto.
Diluiscilo al 70% con il leveling thinner e usa una pressione di 0.7 bar
Ottima idea, non ci avevo pensato! :-D
Visto che hai deciso le regole sono:
  1. colore di base della mimetica impercettibilmente schiarito (per le regole di schiaritura dei colori c'è questo post) durante la prima mano;
  2. asciutta la prima mano guardi, valuti ed immagini come sarà l'effetto dopo i passaggi successivi (lucido ecc.), quindi decidi se fermarti o proseguire;
  3. la mano successiva, se la prima ti è sembrata insufficiente, può contenere un pochino di schiariritura in più e non deve ripassare esattamente dove hai passato la prima mano per creare varietà. Attenzione: questa è anche l'ultima!
  4. lucido (secondo quanto scritto da Aurelio, cui aggiungerei il suggerimento di Valerio - non trovo l'originale, quindi ti mando qui dove è rammentato - che prevede percentuali crescenti di diluente ad ogni mano successiva (non è indispensabile ma secondo me funziona bene);
  5. per i lavaggi che seguiranno, ti rimando a questo post come pro-memoria generale della tecnica.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8240
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 10.7

Messaggio da siderum_tenus »

microciccio ha scritto: 13 luglio 2020, 14:05
siderum_tenus ha scritto: 11 luglio 2020, 20:55... sono stato infine convinto dai vostri post ed ho provato.

Ho quindi posizionato il patafix, caricato l'aerografo con il Dark Earth diluito all'80% e dato qualche velatura (sotto questo aspetto, le indicazioni di Paolo su come procedere passo - passo come per un bambino sono state fondamentali: Paolo, devo anche a te una pizza ;) ), quindi spostato il patafix e proceduto con il Dark Green.

Il risultato è... una vera ciofeca rispetto a quello che sarebbe potuto essere questo Spit prima dello step precedente. :-prrrr

Tuttavia, dal momento che sin dall'inizio del wip sono stato ripetutamente minacciato qualora non lo avessi portato a termine, me lo farò andar bene (almeno per il momento :-D ). ...
Ciao Mario,

pizza accettata! :-prrrr :-sbraco
siderum_tenus ha scritto: 13 luglio 2020, 10:30
FreestyleAurelio ha scritto: 13 luglio 2020, 10:13 ... ti suggerisco di utilizzare il tamiya X-22 che è perfetto.
Diluiscilo al 70% con il leveling thinner e usa una pressione di 0.7 bar
Ottima idea, non ci avevo pensato! :-D
Visto che hai deciso le regole sono:
  1. colore di base della mimetica impercettibilmente schiarito (per le regole di schiaritura dei colori c'è questo post) durante la prima mano;
  2. asciutta la prima mano guardi, valuti ed immagini come sarà l'effetto dopo i passaggi successivi (lucido ecc.), quindi decidi se fermarti o proseguire;
  3. la mano successiva, se la prima ti è sembrata insufficiente, può contenere un pochino di schiariritura in più e non deve ripassare esattamente dove hai passato la prima mano per creare varietà. Attenzione: questa è anche l'ultima!
  4. lucido (secondo quanto scritto da Aurelio, cui aggiungerei il suggerimento di Valerio - non trovo l'originale, quindi ti mando qui dove è rammentato - che prevede percentuali crescenti di diluente ad ogni mano successiva (non è indispensabile ma secondo me funziona bene);
  5. per i lavaggi che seguiranno, ti rimando a questo post come pro-memoria generale della tecnica.
microciccio
Ciao Paolo,

In attesa della pizza, mi sono riletto il tuo interessantissimo post, che rappresenta un perfetto sunto della teoria dei colori. ;)

Gli unici colori non trattati sono -giustamente, in quanto nella realtà non esistono- il bianco ed il nero, che sono parte della mimetica inferiore delle semiali e dei piani di coda.

Nel dubbio, ho pensato di andare avanti direttamente con il lucido: tanto l'aereo è una schifezza (non il kit, sia chiaro, ma il risultato ottenuto dallo pseudo-modellista :-D ), e confesso di esserne un po' stanco.

Perciò, pensavo di andare di lucido, decal, lavaggi ed opaco, con la speranza di minimizzare i possibili danni, e portarlo alla conclusione senza ulteriori patemi.

Grazie conunque, tutti questi spuntinmi serviranno per il prossimo modello. :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 10.7

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Mario

MA che mi combini???? :-D :-D :-D
Avevi risolto il problema del patafix, dei ritocchi della mimetica, la avevi anche ultimata... e poi un colpo di calore in quel di Luglio!!!

Vabbé dai, dopo la delusione iniziale non ti sei dato per vinto ed hai messo mano all'aerografo per rimediare all'errore fatto. Già è un gran traguardo.

Adesso dai il lucido, poi con i lavaggi e i trasparenti gli effetti si attenueranno. L'importante è terminare questo modello.

A tutti i costi!

Diluizione corretta, e via di lucido trasparente Mario :-banana
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8240
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 10.7

Messaggio da siderum_tenus »

Madd 22 ha scritto: 14 luglio 2020, 19:16 Ciao Mario

MA che mi combini???? :-D :-D :-D
Avevi risolto il problema del patafix, dei ritocchi della mimetica, la avevi anche ultimata... e poi un colpo di calore in quel di Luglio!!!

Vabbé dai, dopo la delusione iniziale non ti sei dato per vinto ed hai messo mano all'aerografo per rimediare all'errore fatto. Già è un gran traguardo.

Adesso dai il lucido, poi con i lavaggi e i trasparenti gli effetti si attenueranno. L'importante è terminare questo modello.

A tutti i costi!

Diluizione corretta, e via di lucido trasparente Mario :-banana
Ciao Luca,

Penso tu abbia ragione: un attimo di obnubilamento... ed il disastro è servito! :-D

In effetti, mi sono messo al banco dopo una giornata di lavoro intensa, ed avevo bisogno di fare qualcosa senza pensare, per scaricare la mente... evidentemente l'ho scaricata troppo... :-sbrachev

Ma tornando a noi, stasera ho dato il lucido: ho dato due / tre mani di X-22 diluito all'80%, poi una al 90% ed infine una passata di sola nitro.

Questo il risultato:



















Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Lucido

Messaggio da Aquila1411 »

Va bene Mario, non è così male come dici tu! :-oook
Poi con decals e lavaggi si attenua ancora di più.
Il lucido mi sembra steso molto bene!

Andrea
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12421
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Lucido

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ottimo lavoro, Mario
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Lucido

Messaggio da Carbo178 »

Dai Mario che l'hai lucidato a dovere, ora sotto con decals e lavaggi
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5154
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Lucido

Messaggio da fabrizio79 »

Grande Mario!! Lo hai ripreso alla stragrande!!! :-oook
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - 10.7

Messaggio da microciccio »

siderum_tenus ha scritto: 14 luglio 2020, 21:36... stasera ho dato il lucido: ho dato due / tre mani di X-22 diluito all'80%, poi una al 90% ed infine una passata di sola nitro. ...
Ciao Mario,

guardando le foto la lucidatura è venuta molto bene! :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Lucido

Messaggio da Starfighter84 »

Lucidatura ottima Mario. Ora però... basta pre... basta post... solo lavaggi, decal e mettilo in vetrina! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”