Macchi C200 [Revell 1:72]
Moderatore: Madd 22
Re: Macchi C200 [Revell 1:72]
Complimenti hai una mano invidiabile con quell'aerografo!
-
- Knight User
- Messaggi: 707
- Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gian Carlo
Re: Macchi C200 [Revell 1:72]
Claudio stai certamente dando grande dignità ad un kit "storico" che soffre delle pecche che sappiamoDonald ha scritto:
Qualcuno di voi ha esperienza sulla colorazione dei vetrini (piccolissimi) termoformati ? qual'è la tecnica migliore ?

A me è capitato più di una volta di dover affrontare il problema della mascheratura di vetrini termoformati, io faccio le mascherature sul pezzo originale del kit che è certamente più robusto(non lo avrai mica già buttato...), rifilandole con un cutter ben affilato come faccio abitualmente per i tettucci "buoni" a iniezione. Una volta che sono della giusta forma e misura li stacco e con l'aiuto di pinzettine li posiziono sul pezzo termoformato, procedendo con l'aerografo come al solito


Ciao e buona prosecuzione, Uanca
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 6 ottobre 2011, 21:02
- Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei WWII in 1/72 , ma ogni tanto mi piace anche qualche jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze-tamiya-humbrol
- scratch builder: no
- Nome: DAVIDE
- Località: San Vito al Tagliamento (PN)
Re: Macchi C200 [Revell 1:72]
Ciao Claudio , rinnovo i complimenti per la maninaDonald ha scritto:grazie dei complimenti. Ho utilizzato l'aerografo con colori Gunze e Tamiya a pressione molto bassa circa 0.8 / 0.7.SKATT75 ha scritto:Ciao Claudio , complimenti lavoro superbo![]()
Che tipo di tecnica hai utilizzato per riprodurre la mimetica ? perchè prima o poi vorrei fare anch'io questo modello .
I colori li ho allungati con il diluente specifico, ma in realtà l'alcool rosa va benissimo-
Il problema è di trovare la giusta diluizione del colore perché ogni pigmento da un colore all'altro, anche della stessa casa, risponde in modo diverso.

- Donald
- Supreme User
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
- Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Cumianamodel
- Nome: Claudio
- Località: Cumiana (TO)
- Contatta:
Re: Macchi C200 [Revell 1:72]
Ggrazie delle dritte. proverò non assolutamente buttato l'originale. Nella peggiore delle ipotesi l'avrei comunque utilizzato.Uanca ha scritto:Claudio stai certamente dando grande dignità ad un kit "storico" che soffre delle pecche che sappiamoDonald ha scritto:
Qualcuno di voi ha esperienza sulla colorazione dei vetrini (piccolissimi) termoformati ? qual'è la tecnica migliore ?.
A me è capitato più di una volta di dover affrontare il problema della mascheratura di vetrini termoformati, io faccio le mascherature sul pezzo originale del kit che è certamente più robusto(non lo avrai mica già buttato...), rifilandole con un cutter ben affilato come faccio abitualmente per i tettucci "buoni" a iniezione. Una volta che sono della giusta forma e misura li stacco e con l'aiuto di pinzettine li posiziono sul pezzo termoformato, procedendo con l'aerografo come al solito, nella maggior parte dei casi non ho avuto particolari problemi, vedi tu. Assodato che per le pale riutilizzeresti quelle del kit, perchè non provi prima a modificare il mozzo che ti rimane. Se non ne cavi niente di buono allora "sacrifichi"
l'elica dell'Hellcat.
Ciao e buona prosecuzione, Uanca
Ieri, dopo aver dato il lucido (future che ho da anni comprato in USA), ho messo le decalds. Ora aspetto che si asciughino e passerò a ridurre leggermente il contrasto con una passata di colore (penso sabbia) molto diluito per la parte superiore e un grigino chiarissimo per la parte inferiore. Appena posso posto altre foto.
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
- Donald
- Supreme User
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
- Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Cumianamodel
- Nome: Claudio
- Località: Cumiana (TO)
- Contatta:
Re: Macchi C200 [Revell 1:72]
ho messo le decalds dopo aver passato una mano di lucido. Ho puoi spento il contrasto delle decalds con una passata molto leggera e diluita di grigio sotto e sabbia sopra. Poi un'altra mano di lucido in attesa di invecchiamento ad olio.






- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Macchi C200 [Revell 1:72]
rinnova i complimenti per la colorazione...veramente una bella mano hai con l'aerografo,
ottima anche la posa delle decals, arrivare a questo punto è sempre entusiasmante per come la vedo io, o almeno per me!




Re: Macchi C200 [Revell 1:72]
Gran bel lavoro su quel vecchio kit...io non avrei mai osato!
Un saluto dal Roger
Un saluto dal Roger
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Macchi C200 [Revell 1:72]
Bello Claudio, fin qui sei andato alla grande! 
