Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)
Moderatore: Madd 22
- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)
avevo notato anche io le stesse cose di valerio. però nulla toglie che il tuo è un ottimo modello e soprattutto noi lo vediamo ingrandito credo proprio che in scala reale ci siamo...mi piace molto come lavori!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)
Ciao Marco
saluti
Massimo da Livorno
...forse neanche su un tono troppo chiaro, magari come il sabbia?ho usato un bruno wan dick ,il terra di siena è troppo rosso e con le macchie verdi don c'ente una mazza
saluti
Massimo da Livorno
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)
Ciao a tutti,ragazzi vi avevo detto che c'era ancora molto da fare,ho postato queste foto solo per darvi un'idea di come verrà l'aereo,per cui pazientate ancora un po'.
Pe Massimo l'uso della terra di siena(soppratutto quello bruciato) fa risaltare i pannelli come se fossero arruginiti,appena ho tempo ti faccio una fiches con i 2 lavaggi a confronto così potrai trarne le tue conclusioni.
Il terra di siena di solito lo uso nei mezzi,quello naturale mi simula il fango nelle fessure ed il bruciato per simulare appunto l'ossidazionetra i pannelli.Per gli aerei è un effetto che non mi pace ma queste sono solo preferenze personali.
Un saluto
Marco
Pe Massimo l'uso della terra di siena(soppratutto quello bruciato) fa risaltare i pannelli come se fossero arruginiti,appena ho tempo ti faccio una fiches con i 2 lavaggi a confronto così potrai trarne le tue conclusioni.
Il terra di siena di solito lo uso nei mezzi,quello naturale mi simula il fango nelle fessure ed il bruciato per simulare appunto l'ossidazionetra i pannelli.Per gli aerei è un effetto che non mi pace ma queste sono solo preferenze personali.
Un saluto
Marco
Un saluto

Marco
Marco
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)
Ciao Marco
premesso che con il Kfir sei uno dei miei "eroi" modellistici e che poi alla fin fine l'applicazione delle tecniche weathering sono molto personali come dici, secondo me il bruno Van Dyke che hai usato mi sembra troppo scuro sul tono sabbia da sembrare quasi un nero. In effetti il terra di Siena forse tende ad "antichizzare" il modello ma secondo me in alcuni casi è ancora molto utilizzabile perchè è una buona via di mezzo.
saluti
Massimo da Livorno
premesso che con il Kfir sei uno dei miei "eroi" modellistici e che poi alla fin fine l'applicazione delle tecniche weathering sono molto personali come dici, secondo me il bruno Van Dyke che hai usato mi sembra troppo scuro sul tono sabbia da sembrare quasi un nero. In effetti il terra di Siena forse tende ad "antichizzare" il modello ma secondo me in alcuni casi è ancora molto utilizzabile perchè è una buona via di mezzo.
saluti

Massimo da Livorno
Re: Trilogia israeliana. Cap 1 F21-A Il leone(KFIR)
Bella colorazione Mauro, il modello è quasi finito possiamo dire che sei alle strette finali. Se posso farti un appunto, dovresti rivedere la giunzione ali-flap sinistro mi sembra che abbia tirato una crepa o non è proprio perfetta la stuccatura è in una zono un pò difficile da riprendere considerando che hai messo già le decal. Adesso che hai finito anche quest'altro modello potresti dirci quale sarà il prossimo ?
Ciao Fabrizio.
Ciao Fabrizio.