Ciao Giorgio,
video molto carino e divertente sul quale mi permetto di fare qualche osservazione generale solo per rammentare gli aspetti legati a salute e sicurezza.
[tr=text-align:left][td=border:0px solid #cccccc] :-NOOO [/td][td=border:0px solid #cccccc]L'autore non usa i guanti in nessuna scena, nè quando entra a contatto con materiali potenzialmente tossici (stucco, vernici ecc.) nè quando vernicia a spruzzo e men che meno quando maneggia il modello verniciato.[/td][/tr]
[tr=text-align:left][td=border:0px solid #cccccc] :-NOOO [/td][td=border:0px solid #cccccc]Lo stucco si può stendere altrettanto agevolmente con una spatolina, uno stuzzicadenti o ... il dito guantato.[/td][/tr]
[tr=text-align:left][td=border:0px solid #cccccc] :-NOOO [/td][td=border:0px solid #cccccc]La carteggiatura a secco è da evitare ogni qualvolta possibile perché in primo luogo l'acqua aumenta l'efficacia della carta abrasiva e poi trattiene le polveri che altrimenti si disperdono nell'aria venendo inalate. Inoltre il movimento rotatorio degli abrasivi è decisamente più efficiente rispetto a quello monodirezionale![/td][/tr]
[tr=text-align:left][td=border:0px solid #cccccc] :-NOOO [/td][td=border:0px solid #cccccc]Anche se non visibile escludo che utilizzi la mascherina protettiva quando asporta con la mola rotante i particolari sotto le semiali (ecco un caso di abrasione eseguita a secco) o vernicia.[/td][/tr]
[tr=text-align:left][td=border:0px solid #cccccc] ;) [/td][td=border:0px solid #cccccc]Varie ed eventuali che potete individuare autonomamente.[/td][/tr]
Indiscutibile la piacevolezza del risultato finale ed alcune tecniche come ad esempio l'uso di quella specie di stucco per tenere in sede il carrello anteriore e, ritengo, appesantire il muso. In ogni caso anche pensare alla propria salute, secondo me, è decisamente prioritario.
Scusate se ogni tanto sono un pochino pedante, forse stamattina mi sono svegliato con la luna storta.