P-47D Hasegawa 1/48
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: P-47D Hasegawa 1/48
In teoria, per schiarire l'Olive Drab, sarebbe meglio un arancione... non troppo scuro in modo da dare al verde quella tipica tonalità "marrone" che assumeva quando il sole cuoceva (letteralmente) i pigmenti!
Per il grigio dei lavaggi, un colore pronto ad olio non esiste... che io sappia. I pittori, normalmente, ricreano le tonalità mescolando il bianco e il nero... stessa cosa che puoi fare anche te! miscela le due tinte partendo dal bianco e aggiungendo pochissimo nero alla volta finchè il risultato non ti convince.
Per il grigio dei lavaggi, un colore pronto ad olio non esiste... che io sappia. I pittori, normalmente, ricreano le tonalità mescolando il bianco e il nero... stessa cosa che puoi fare anche te! miscela le due tinte partendo dal bianco e aggiungendo pochissimo nero alla volta finchè il risultato non ti convince.
Re: P-47D Hasegawa 1/48
Se metto acrilico Gunze e acrilico Tamiya assieme è fattibile?Starfighter84 ha scritto:In teoria, per schiarire l'Olive Drab, sarebbe meglio un arancione... non troppo scuro in modo da dare al verde quella tipica tonalità "marrone" che assumeva quando il sole cuoceva (letteralmente) i pigmenti!...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: P-47D Hasegawa 1/48
Non ci sono incompatibilità... vai tranquillo!matteo44 ha scritto:Se metto acrilico Gunze e acrilico Tamiya assieme è fattibile?

Re: P-47D Hasegawa 1/48
Almeno il tuo avanza di 47, il mio è fermo, fin quì bel lavoro, forse la colorazione mi sembre un pò pesante che colori hai usato ?
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.

-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: P-47D Hasegawa 1/48
Molto bello , come detto dagli altri una bella desaturazione rendera' tutto piu' bello!!
Re: P-47D Hasegawa 1/48
Ho usato Gunze per la mimetica (Olive drab - Neutral Gray) mentre le bande con gli Humbrol (Insigna Yellow e Insigna Red)BernaAM ha scritto:Almeno il tuo avanza di 47, il mio è fermo, fin quì bel lavoro, forse la colorazione mi sembre un pò pesante che colori hai usato ?
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Proverò a desaturare un pò.... sperando di non combinare un macello!
Re: P-47D Hasegawa 1/48
Finalmente sono arrivato alla fine!!!
Vi premetto già che questo modello è stato un banco di prova per delle nuove tecniche alcune delle quali andate a buon fine ed altre meno... non è che sia molto soddisfatto della resa finale ma come detto questo per me è stato un aereo-test...
Ovviamente ho ancora molto da imparare...
Penso che le pannellature con gli olii mi siano venute fuori bene, ho preso un pò più mano con le stuccature-carteggiature e poi finalmente ho capito la diluizione giusta del colore per poi darlo ad aerografo. Ho provato a fare anche alcuni dettagli... le mitragliatrici le ho fatte tagliando a misura degli aghi di siringa (che lavoraccio!), ho dettagliato un pò il motore con dei cavetti (ma che poi chiuso non si vede una pippa...) e ho provato a fare le cinture con il domopack (uno schifo!).
Come mi avevate consigliato ho anche provato a schiarire i pannelli con il colore di base più chiaro ma al vedere ho sbagliato qualcosa perchè non si vede nessuna differenza... mah... ci riproverò con il prossimo modello...
Ultima cosa che mi ha fatto cadere completamente le braccia è la zona dove avevo provato a usare la tecnica del sale... vi ricordate il post dove vi facevo vedere l'alone che era rimasto... bene... dopo aver dato la vernice opaca quella zona li è diventata bianca! (foto)... mi sarebbe venuta voglia di prendere tutto e burralo sulla plastica ma pensando che comunque questo aereo l'ho usato come test ho deciso di ultimarlo e postarvi le foto...
Partite pure con i commenti... Accetto qualsiasi critica e suggerimento per migliorarmi... che al vedere dal risultato ne ho proprio bisogno!
Vi premetto già che questo modello è stato un banco di prova per delle nuove tecniche alcune delle quali andate a buon fine ed altre meno... non è che sia molto soddisfatto della resa finale ma come detto questo per me è stato un aereo-test...
Ovviamente ho ancora molto da imparare...
Penso che le pannellature con gli olii mi siano venute fuori bene, ho preso un pò più mano con le stuccature-carteggiature e poi finalmente ho capito la diluizione giusta del colore per poi darlo ad aerografo. Ho provato a fare anche alcuni dettagli... le mitragliatrici le ho fatte tagliando a misura degli aghi di siringa (che lavoraccio!), ho dettagliato un pò il motore con dei cavetti (ma che poi chiuso non si vede una pippa...) e ho provato a fare le cinture con il domopack (uno schifo!).
Come mi avevate consigliato ho anche provato a schiarire i pannelli con il colore di base più chiaro ma al vedere ho sbagliato qualcosa perchè non si vede nessuna differenza... mah... ci riproverò con il prossimo modello...
Ultima cosa che mi ha fatto cadere completamente le braccia è la zona dove avevo provato a usare la tecnica del sale... vi ricordate il post dove vi facevo vedere l'alone che era rimasto... bene... dopo aver dato la vernice opaca quella zona li è diventata bianca! (foto)... mi sarebbe venuta voglia di prendere tutto e burralo sulla plastica ma pensando che comunque questo aereo l'ho usato come test ho deciso di ultimarlo e postarvi le foto...
Partite pure con i commenti... Accetto qualsiasi critica e suggerimento per migliorarmi... che al vedere dal risultato ne ho proprio bisogno!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- willy74
- Jedi Knight
- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: P-47D Hasegawa 1/48
Mi pare un bel lavoro,qualche foto è un pò scuretta,ma mi pare ben fatto
!

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: P-47D Hasegawa 1/48
pulito lo è (fin troppo), anche se avresti dovuto insistere col post shading in maniera più marcata! CMQ la stesura della vernice sembra ottima!
al prossimo però un pò più di sporco!
al prossimo però un pò più di sporco!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















Re: P-47D Hasegawa 1/48
Ciao matteo! Secondo me non dovresti essere affatto deluso dal tuo p-47 anzi! Il montaggio è ineccepibile, i colori sono ben stesi e ben mascherati anche il canopy è venuto molto pulito. Il lavoro parla di precisione e pulizia e questo è un aspetto fondamentale nella costruzione di un modello... bellissimo vedere un aereo usurato e invecchiato a dovere... ma se ha il canopy e le mascherature sbavate o le ali non in asse e magari si vedono rimasugli di stuccature rimane sempre un pessimo modello.
In questo ti invidio, io non riesco ad essere così rigoroso.
Diciamo che il modello con un buon postshading e qualche fumo di scarico e sporcatura avrebbe sicuramente dato molto più il senso di tridimensionalità e operatività che contraddistingue questo tipo di mezzi. Le decals hanno fatto un po di silvering... (ma io darei la colpa anche un po a mamma hasegawa) e la finitura risulta ancora un po lucida. Darei anche una mano di gun metal alle canne delle mitragliatrici perchè il colore che hanno così è troppo acceso e pulito.
Il discorso tecnica del sale, per esperienza personale io l'ho messa da parte, è poco controllabile e fa molte volte scherzi... una mano di alluminio nelle zone giuste prima di stendere il colore di base e successiva scrostatura a mano col cutter ti permettono di avere risultati più genstibili o ancora meglio se hai mano, pennellino fine e colore metallico così se sbagli na botta di aerografo e ricominci da capo. Potresti comunque provare a recuperare gli aloni lucidando con la pasta tamiya. Se hai voglia un sabato ci becchiamo e te la porto e cerchiamo di risolvere, poi proviamo anche a fare il postshading su qualche cavia, sul mig non potrai proprio farne a meno.
Detto questo ovviamente hai ottimi margini di miglioramento (il manico è buono fidati) e col mig secondo me tirerai fuori un bel lavoro.

In questo ti invidio, io non riesco ad essere così rigoroso.
Diciamo che il modello con un buon postshading e qualche fumo di scarico e sporcatura avrebbe sicuramente dato molto più il senso di tridimensionalità e operatività che contraddistingue questo tipo di mezzi. Le decals hanno fatto un po di silvering... (ma io darei la colpa anche un po a mamma hasegawa) e la finitura risulta ancora un po lucida. Darei anche una mano di gun metal alle canne delle mitragliatrici perchè il colore che hanno così è troppo acceso e pulito.
Il discorso tecnica del sale, per esperienza personale io l'ho messa da parte, è poco controllabile e fa molte volte scherzi... una mano di alluminio nelle zone giuste prima di stendere il colore di base e successiva scrostatura a mano col cutter ti permettono di avere risultati più genstibili o ancora meglio se hai mano, pennellino fine e colore metallico così se sbagli na botta di aerografo e ricominci da capo. Potresti comunque provare a recuperare gli aloni lucidando con la pasta tamiya. Se hai voglia un sabato ci becchiamo e te la porto e cerchiamo di risolvere, poi proviamo anche a fare il postshading su qualche cavia, sul mig non potrai proprio farne a meno.
Detto questo ovviamente hai ottimi margini di miglioramento (il manico è buono fidati) e col mig secondo me tirerai fuori un bel lavoro.

