F-16C Hasegawa 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2402
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Fabiano,
non ti ho scritto prima perché Rob ti ha già dato i consigli giusti.

Per quanto riguarda il seggiolino, una volta smaterozzato e pulito bene la magia sta tutta nella colorazione. Ti consiglio di dare una mano di primer per far aderire meglio i colori sulla resina, e poi prenderti il tempo che ti serve senza fretta per verniciarlo. Vedrai alla fine che cambiamento! :-oook

Invece per quanto riguarda le fotoincisioni del cockpit, capita spesso (se non sempre)che quelle precolorate abbiano il colore di fondo sbagliato, al limite basta riprenerlo con un pennellino.
In ogni caso però se devo essere sincero il colore che hai dato tu alla vasca non mi convince. Cosa hai utilizzato? Mi sembra troppo scuro. :think:
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Aquila1411 ha scritto: 25 marzo 2022, 22:44 In ogni caso però se devo essere sincero il colore che hai dato tu alla vasca non mi convince. Cosa hai utilizzato? Mi sembra troppo scuro. :think:
Ciao Andrea, grazie, per la vasca ho usato Vallejo 71277 FS36231.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Concordo sul fatto che la vasca sia un pò scura... ma anche che le fotoincisioni pre colorate siano utili come un ghiacciolo al polo nord (i colori sono sempre sbagliatissimi).
Ad ogni modo, alla fine, come hai tagliato la materozza dal seggiolino? ;)

Per quanto riguarda le fotoincisioni, quelle del cockpit, dato che sono pre colorate, le devi applicare sulla vasca e sul cruscotto già verniciati (fossero state PE normali, invece, ti conveniva verniciare tutto assieme). Usa solo la ciano e, se riesci, carteggia e rendi ruvido il retro... così avrai maggiore grip.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 26 marzo 2022, 7:44 Concordo sul fatto che la vasca sia un pò scura... ma anche che le fotoincisioni pre colorate siano utili come un ghiacciolo al polo nord (i colori sono sempre sbagliatissimi).
Avevo già letto di questa situazione però le sole decals, secondo me, erano anche peggio. Temo che nella scala 1:72 i cockpit fatti decentemente, sui quali poter lavorare con colori, lavaggi e drybrush siano differenti da quello di questo kit.

Starfighter84 ha scritto: 26 marzo 2022, 7:44 Ad ogni modo, alla fine, come hai tagliato la materozza dal seggiolino? ;)
Ho usato un seghetto fotoinciso a mano dell'Hasegawa, questi, lavorando in un contenitore pieno di acqua per evitare la polvere della resina che, mi sembra di aver capito, sia particolarmente nociva.
Ho anche i seghetti della Tamiya da ripiegare su se stessi 2 volte, loro e essi ma mi sembrano meglio quelli Hasegawa. Poi ho anche il seghetto normale sempre Tamiya, ultimo. Sono aperto a qualunque consiglio per gli strumenti giusti, pur non essendomi appassionato alla resina ho già comprato altri particolari per altri kit quindi bene o male ci dovrò lavorare ancora.

L'alleggerimento della piastra laterale l'ho aperto con un bisturi.


Ho anche ritrovato il pitot disperso, quindi potrò cercare di attaccarli entrambi a fine verniciatura (altrimenti so già che li farò saltare al primo maneggio).
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Secondo me il seghetto Tamiya è quello che ti garantisce un'impugnatura più stabile... quelli fotoincisi sono buoni più per particolari più piccoli. Ma comunque ce l'hai fatta, va bene così!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26549
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da microciccio »

BravoYankee17 ha scritto: 26 marzo 2022, 11:30... Ho usato un seghetto fotoinciso a mano dell'Hasegawa, questi, lavorando in un contenitore pieno di acqua per evitare la polvere della resina che, mi sembra di aver capito, sia particolarmente nociva. ...
Ciao Fabiano,

hai fatto benissimo. Lavorare in acqua è forse più difficoltoso e meno rapido (non puoi usare attrezzi elettrici) ma la tua salute ti ringrazierà! :-oook
BravoYankee17 ha scritto: 26 marzo 2022, 11:30... ho anche il seghetto normale sempre Tamiya, ultimo. Sono aperto a qualunque consiglio per gli strumenti giusti, pur non essendomi appassionato alla resina ho già comprato altri particolari per altri kit quindi bene o male ci dovrò lavorare ancora. ...
Per smaterozzare, quindi togliere il blocco più grosso, dovrebbe andar bene anche se non ho questo specifico seghetto.
Le seghe fotoincise sono migliori per lavori leggeri anche perché in generale sono delicate e se si piegano sono praticamente da buttare.
microciccio ha scritto: 28 febbraio 2022, 14:42... Le pareti laterali del sedile, nel modello, sono stampate direttamente nella vasca dell'abitacolo, per questo mancano in foto. ...
Noto che hai lasciato le pareti laterali (nei riquadri rossi dell'immagine tratta da un tuo precedente post)del sedile che Hasegawa ha riprodotto insieme alle console laterali. Visto che il tuo nuovo sedile in resina le ha già, sarebbe stato meglio eliminarle prima della verniciatura. Se hai verificato che si può inserire senza difficoltà, a questo punto, io lascerei com'è.



Per le fotoincisioni da applicare sul sedile ti descrivo come faccio di solito:
  • fotoincisioni che fanno parte della struttura del sedile: le incollo subito e vernicio tutto insieme, resina e metallo (dopo l'eventuale mano di fondo se serve);
  • fotoincisioni che rappresentano le cinture (non è il tuo caso) o le maniglie di eiezione (è il tuo caso): le metto in posizione, gli do subito la forma che dovranno avere alla fine aiutandomi con gli attrezzi (es.: pinzette), poi le vernicio a parte e le applico sul sedile già verniciato.
Un po' spessi i rod che rappresentano le rotaie. Verifica che l'insieme si possa inserire nell'abitacolo senza difficoltà, eventualmente puoi sempre ridurli all'occorrenza.

Bei lavori :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

microciccio ha scritto: 28 febbraio 2022, 14:42 Noto che hai lasciato le pareti laterali (nei riquadri rossi dell'immagine tratta da un tuo precedente post)del sedile che Hasegawa ha riprodotto insieme alle console laterali. Visto che il tuo nuovo sedile in resina le ha già, sarebbe stato meglio eliminarle prima della verniciatura. Se hai verificato che si può inserire senza difficoltà, a questo punto, io lascerei com'è.

Ciao Paolo, hai solo ed unicamente ragione, me ne sono accorto solo questa mattina e, naturalmente, non avevo letto con attenzione il tuo precedente intervento. :-V :-coccio
Ho verificato e visto lo spessore millesimale delle piastre già sul sedile non si nota troppo l'errore ed il tutto entra nella vasca.
microciccio ha scritto: 28 febbraio 2022, 14:42 Per le fotoincisioni da applicare sul sedile ti descrivo come faccio di solito:
  • fotoincisioni che fanno parte della struttura del sedile: le incollo subito e vernicio tutto insieme, resina e metallo (dopo l'eventuale mano di fondo se serve);
  • fotoincisioni che rappresentano le cinture (non è il tuo caso) o le maniglie di eiezione (è il tuo caso): le metto in posizione, gli do subito la forma che dovranno avere alla fine aiutandomi con gli attrezzi (es.: pinzette), poi le vernicio a parte e le applico sul sedile già verniciato.
Le mie fotoincisioni sono già verniciate, per questo le applicherò alla fine di tutta la verniciatura ma prima della sequenza lucido-lavaggio-opaco-drybrush-opaco, giusto?
microciccio ha scritto: 28 febbraio 2022, 14:42 Un po' spessi i rod che rappresentano le rotaie. Verifica che l'insieme si possa inserire nell'abitacolo senza difficoltà, eventualmente puoi sempre ridurli all'occorrenza.
Forse un capellino meno spessi e più alti sarebbero stati meglio, ma un profilo rettangolare più sottile di 0.5x0.8 mm non l'ho trovato, però nel complesso male male non stanno e sapere di aver aggiunto un dettaglio che, sicuramente, non è fedelissimo ma almeno c'é , mi da soddisfazione.
microciccio ha scritto: 28 febbraio 2022, 14:42 Bei lavori :-oook
Ora non esagerare, resto sempre un casinista arraffone pasticcione, ma grazie comunque.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Io a più di questo mi sa che non ci arrivo.










Ora vorrei fare lucido-lavaggio-opaco-drybrush-opaco.
Per il lavaggio pensavo a un marrone scuro o a un verde scuro per le sedute e il paracadute, grigio scuro per il sedile, grigio un po' più chiaro per le cinture.
Poi, dopo opaco, drybrush con grigio chiaro per e cinture e struttura del sedile, incollo i due-tre particolari che mancano e poi opaco generale e fine del seggiolino.

Sbaglio tutto?

Fabiano
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12415
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Fabiano,
Hai ottenuto, in questo stadio, un gran bel risultato sul seggiolino, considerando anche la scala. Avendolo realizzato anche io so quanto sia piccolo quell'Aces II.

La tua sequenza è corretta e se fossi io non applicherei l'ultimo layer di opaco avendo però anche cura di non maneggiarlo più dopo il dry brush.

Ah, per questa tecnica ti suggerisco gli olii per avere un risultato più morbido.

Approvo anche la scelta del tono su tono per i lavaggi. Cerca di non farli troppo scuri.
Sul seggiolino intorno tutto il perimetro delle cinture, per simulare l'ombra di queste e aumentare la tridimensionalità dell'intero pezzo, puoi ricreare un outline in grigio scuro sia con un lavaggio mirato che a mano libera con un pennellino a punta fine ma lunga.
L'insane detail della Army painter è perfetto per questi lavori come anche il più fine dei pennelli Windsor &Newton serie7.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Visto che il drybrush non lo so fare mi sembra di aver appiattito il tutto, invece che valorizzarlo, ma voglio andare avanti così ho attaccato i pitot, le maniglie dell'espulsione e dell'ossigeno di emergenza, il remove before flight e via così. Domani ultima mano leggera di opaco per eliminare il riflesso della ciano e considero concluso il discorso seggiolino.
Le foto amplificano le schifezze e lo fanno sembrare ancora più brutto di come sia in realtà.







Rispondi

Torna a “Under Construction”