FreestyleAurelio ha scritto: ↑27 febbraio 2020, 8:42 Come mai stai sverniciando? Cosa non ti convinceva?
Che prodotto stai usando per rimuovere la vernice? Io ti suggerisco il decerante livax.
Dopo aver provato a fare il preshading come suggerito da Giampiero e Roberto ho ripassato il GSB*, leggermente diluito per concludere la fase di verniciatura. Non sono riuscito a fare passate leggere e uniformi, solitamente con i gunze non ho troppe difficoltà ma con questi vinilici proprio non ci riesco. Alla fine l'effetto non era proprio il massimo da vedere ma ho notato che erano presenti dei piccoli grumi di vernice sulla superficie e ho pensato con una carteggiata leggera li rimuoverò senza problemi, ed ecco la seconda cavolata che ho fatto. Non sapevo che questi colori fossero "incarteggiabili", credevo che una volta asciutti si sarebbero comportati come le altre vernici ma mi sbagliavo.Starfighter84 ha scritto: ↑27 febbraio 2020, 15:15 I Vallejo li rimuovi col decerante segnalato da Aurelio... ma devi lasciarlo agire un pò Gianluca.
Che è successo? cosa non ti soddisfaceva?
Alla fine ho deciso di ricominciare da capo, almeno ho imparato qualcosa

Questa volta mi muoverò in un modo diverso, ovvero:
- Darò una base di Zinc Chromate Yellow che mi servirà per fare del chipping**
- Preshading
- Utilizzerò il GSB* della MRP come colore

*Glossy Sea Blue
**Il Glossy Sea Blue era una vernice molto resistente, difficilmente veniva via e difficilmente il sole riusciva a farla sbiadire. Tra tutti i velivoli che furono verniciati con questo colore, quelli che si rovinavano più facilmente erano i Corsair, ancora non ho capito per quale motivo. Tuttavia come avete già detto mi ritroverei con un modello abbastanza piatto, quindi proverò a fare del chipping ma solo in alcuni punti senza esagerare