Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

Argo2003 ha scritto: 1 agosto 2018, 7:41 Soggetto inusuale, che stai affrontando con la solita maestria!
Belli i lavori sugli interni ed ottima la guida step by step, peccato per le ultime due foto che rovinano il soggetto!!
Ma io l'ho messo apposta proprio per richiamare la tua attenzione :-prrrr
Grazie mille Ale ;)
Dioramik ha scritto: 1 agosto 2018, 8:47 Che W.I.P., meglio di quelli che si trovano nelle riviste, alla fine avremo un articolo favoloso da leggere e rileggere.
Ottime spiegazioni, chiare e di poche parole.
Sono interessato di vedere come affronterai questa situazione:
pankit ha scritto: 1 agosto 2018, 0:46Passiamo alle ali: per poter realizzare i flap in posizione estesa è necessario effettuare un taglio sulla stampata inferiore delle ali e inserire un pezzo supplementare, ho effettuato il taglio con un incisore sottile ma ciononostante la morbidezza della plastica ha fatto si che si creassero delle vere e proprie spellature, ci sará da rifinire un pò, siate cauti ;)
Cioè, come si fa a rifinire la indicata zona.
Vai così che vai alla grande.
Off Topic
Bellissimo il Mustang.
Troppo buono Silvio come sempre, grazie!!! Per rifinire quella zona livellerò e colmerò fessure e crepe con colla cianoacrilica per poi lisciare tutto e reincidere il necessario :)
microciccio ha scritto: 1 agosto 2018, 9:30 Ciao Mattia,

un modello poco visto che merita il WIP. Stampo moderno che a quanto scrivi, salvo qualche sbavatura, ha degli accoppiamenti validi.

Buon lavoro.

microciccio
Esattamente Paolo, questa occasione non mi capiterá piú quindi documentare il tutto, il piú possibile ;)
anamici31 ha scritto: 1 agosto 2018, 10:01 ciao lavoro stupendo ma perchè? ok colorare la cabina di comando , magari da chiuso si intravede qualcosa, ma il resto? Non è una critica , io ho fatto pochi aerei e ho sempre colorato il cockpit e poi siccome l'aereo mi piace completamente chiuso alla fine non si vede quasi nulla.. tu hai fatto un lavorone persino il bagno con ottimi dettagli ma se alla fine si chiude tutto non è un peccato? ok ci si allena la mano... forse non capisco perchè non ho una passione come la vostra.... comunque ottimo lavoro
Grazie mille :) la ragione per fare tutto questo è come ho scritto sopra a Paolo ossia che questo kit molto probabilmente non mi capiterá mai piú, allora ho deciso di realizzarlo al meglio come se fosse per me e al meglio di quel che riesco adesso, mi rimarranno le foto e una sana dose di pazienza per la pulizia dei mille pezzi da utilizzare.
Ti confesso che dopo questo soggetto però vorrei fare una cosa piccola, una livrea semplice, ma tanto so che non ci riesco :lol:
pitchup ha scritto: 1 agosto 2018, 18:10 ciao Mattia
bellissimo lavoro ribadisco . A proposito, come termine di paragone per le dimensioni fai come noi fantastimiliardari: una banconota da 500'euri andrà benissimo.
saluti
Eh magari, se vuoi ti allego il mio indirizzo cosí mi presti una delle tue ihih :-sbraco
Grazie Max!!!
Natter ha scritto: 1 agosto 2018, 21:44 Mattia, grande,
continui un bellissimo lavoro, e in più farcisci il tutto con ottimi consigli che evidenzi ad ogni occasione!
Grazie mille Marco :)
si questa volta cerco di sottolineare ogni passaggio che possa semplificare la vita, non è un kit da tutti i giorni e dovesse capitare a qualcuno potrebbe rivelarsi utile!
Starfighter84 ha scritto: 1 agosto 2018, 21:45 Già hai chiuso la fusoliera??? rapidissimo!!
Chiusa e basta, questi giorni mi aspetta un'opera di levigatura e reincisione senza precedenti, le pannellature del kit per quanto siano buone vanno ripassate in alcuni punti perchè un pò leggere, vorrei uniformarle per garantirmi un lavaggio omogeneo dopo la verniciatura ;)
Grazie Vale!
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

Buongiorno a tutti, io proseguo:
oggi parliamo della zona motori, ogni Pratt&Whitney è stato composto in 8 parti, 9 se contiamo le eliche, 10 se consideriamo ogni naca motore, 11 se consideriamo i flabelli... vabbè! Come avrete capito ci sono una marea di pezzi da pulire da sbavature e recessi della plastica.



Una parte davvero difficile da pulire è la parte terminale dello scarico di ogni motore, è talmente piccola che ho pensato di impernarla con un ago di siringa e una goccia di colla cianoacrilica per potervi lavorare su.



Ho deciso di aggiungere un solo (si fa per dire e capirete perchè) dettaglio ai motori ossia i cavi delle candele, essendo un radiale a 14 cilindri dispone di 28 cavi per motore :o :o :o
Si, questa è stata la reazione quando ho visto cosa avrei dovuto affrontare, soprattutto pensando alla difficoltá e allo spazio in cui disporre tutto il cablaggio, ho risolto utilizzando il filo di rame recuperato da un auricolare rotto, secondo me ha un diametro da 0.1 o 0.15 perchè è sottile quanto un capello.



Data la mancanza di spazio per effettuare dei fori per inserire 28 cavi ho potuto fare solo 14 fori, poi ho inserito un lungo cavo di rame piegandolo a V e inserendo la punta inferiore, un tal modo ho ottenuto due cavi per ogni foro, non sará fedele al 100% ma credo sia una soluzione onesta :)

Vi do un secondo consiglio: la sequenza di montaggio del motore radiale prevede un primo assemblaggio dei pezzi indicati con le frecce rosse che corrispondono:

1) Al secondo anello di cilindri
2) Ai collettori di scarico di questo secondo anello



A questo primo blocco rosso andrá aggiunto il secondo gruppo di collettori di scarico, dalle prove a secco ho visto che allineare questi elementi senza disporre di tutti i 14 cilindri non è facile quindi io opterò per la soluzione verde ossia montare PRIMA tutto il blocco cilindri e successivamente i collettori di scarico.

Il pezzo in giallo sará l'ultimo ad essere montato non prima di averlo cablato, moltiplicate 28 X 4 e fate un urlo liberatorio :-sbrachev

Al momento è tutto, un salutone gente :thumbup:
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Mattia,

sei davvero una macchina: ti ammiro per riuscire a modellare anche con queste temperature, e per come stai procedendo nel wip.

Ad maiora, ti seguo sempre!
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Dioramik »

Dico solo WOW. :o :-000
Devo però farti notare due grossolani erroracci!!! :-NOOO
1) il filo di rame non è sottile come un capello ma come una crine di cavallo!
2) le frecce a cui ti riferisci non sono rosse ma fucsia!
Possibile che ti devo sempre insegnare tutto?
:-laugh :-sbraco :-sbrachev
Scusa sto scherzando, tu sei troppo perfetto, qualcosa si deve pur trovare no! :lol:
:-laugh :-sbraco :-sbrachev
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

siderum_tenus ha scritto: 2 agosto 2018, 18:56 Ciao Mattia,

sei davvero una macchina: ti ammiro per riuscire a modellare anche con queste temperature, e per come stai procedendo nel wip.

Ad maiora, ti seguo sempre!
Grazie Mario :-laugh la passione per me è cosi forte che nemmeno il caldo mi spaventa, poi per fortuna godo di una casa fresca e questo di suo è un gran bel vantaggio!
Sono contento ti piaccia, sará un wip lungo preparati!
Dioramik ha scritto: 2 agosto 2018, 19:17 Dico solo WOW. :o :-000
Devo però farti notare due grossolani erroracci!!!
1) il filo di rame non è sottile come un capello ma come una crine di cavallo!
2) le frecce a cui ti riferisci non sono rosse ma fucsia!
Possibile che ti devo sempre insegnare tutto?

Scusa sto scherzando, tu sei troppo perfetto, qualcosa si deve pur trovare no!
ahahahahahahhahaha sei un mito Silvio ma come ti vengono? sei troppo simpatico e troppo buono, non sono perfetto (e direi per fortuna) altrimenti in ogni nuovo modello non potrei scervellare per trovare soluzioni a volte anche assurde :-crazy

Grazie e buon proseguimento!!!
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da PanteraNera »

Wow, bel soggetto Pancocci! Certo che hai proprio un bel coraggio a dettagliare i motori, a me sarebbe venuto l'esaurimento nervoso! :-sbraco
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

Buonasera forumisti,
stasera proseguo con qualche aggiornamento, partiamo da eliche e motori:



Le eliche costituiscono una bella gatta da pelare in quanto sono piene di bave e ritiri, ci vuole molta pazienza nella pulizia, anzi a dirla tutta ci vorrá molto anche nella colorazione.
Come primo step ho primerizzato l'elica con il Gunze Mr.finishing black 1500, a seguire una colorazione uniforme con Alclaad White alluminium che costituirá il colore principale della stessa.



Anche per i motori vale lo stesso procedimento, si parte dal corpo dei 14 cilindri, primer nero, white alluminium e poi un lavaggio in nero.

Non sono un grande fan dei lavaggi pronti, l'unica eccezione che mi concedo è un panel liner nero della Mig che utilizzo come un lavaggio rapido dando profonditá ad ogni piccola cavitá, nella foto il motore a destra ha ricevuto il lavaggio, purtroppo la stampa dei cilindri non è ben definita come spesso abbiamo in un aftermarket in resina quindi i contrasti sono ahimè contenuti.



Passiamo alla fusoliera, ci sará molto da levigare nella zona del portello di carico posteriore, la linea scura indica come il pezzo sia fornito a parte e quindi va incollato, carteggiato con conseguenze reincisione di diverse pannellature.

Il portellone posteriore e la porta anteriore sono stati progettati per esser montati aperti, ci vorrá tanto olio di gomito per "annegare" entrambi nella fusoliera.



Per ultime parliamo delle ali, nella prima foto cerchiato in rosso potete vedere il pannello attraverso il quale passerá lo scarico di ciascun motore radiale non stuccato, cerchiato in verde il pezzo levigato. Le linee scure rappresentano la scomposizione della plastica, essa non coincide affatto alla ripannellatura che dovrò eseguire su ogni motore.



Intanto ho sistemato (senza ripannellare) il grosso pezzo di raccordo per realizzare i flap in posizione estesa.

Si va per le lunghe qui :-ronf :-brindisi
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

PanteraNera ha scritto: 9 agosto 2018, 22:30 Wow, bel soggetto Pancocci! Certo che hai proprio un bel coraggio a dettagliare i motori, a me sarebbe venuto l'esaurimento nervoso! :-sbraco
eheh lo so, ma un minimo di cablaggio ci vuole, sará quel piccolo tocco in piú ma che non si vedrá mai :-sbrachev

Un saluto!!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da rob_zone »

Va ma che brutto fit a livello dei motori! Tral'altro,vusto che sarà un metallizzato, il montaggio dovra essere perfetto...scusa per l'ansia eh, lo sai chr ti voglio bene ahahahahaha :D
Invece non ho capito bene la stpria del portellone..la parte dove sono installate le cerniere, non è a filo con la fusoliera??
Vai alla grande comunque :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da fearless »

Parecchio lavoro da fare qua... Però stai andando alla grande Mattia!!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”