Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bene... intanto stai andando avanti e non lo hai tirato fuori dalla finestra, è già un successo!
Luca, durante la carteggiatura hai eliminato dei rivetti? li riprodurrai di nuovo?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Starfighter84 ha scritto: ↑25 luglio 2018, 1:46
Bene... intanto stai andando avanti e non lo hai tirato fuori dalla finestra, è già un successo!
Luca, durante la carteggiatura hai eliminato dei rivetti? li riprodurrai di nuovo?
Vero, anche se la tentazione è forte!!
Questione rivetti: si se ne sono andati parecchi... Non so onestamente come sostituirli, anche perché quelli stampati sono leggermente fuori scala secondo me... Avevo pensato di truffare, rivettando in negativo nelle zone levigate... Non so...
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Mamma mia che kittaccio.
Però lo hai messo insieme ed è un successo.
Secondo me rifare i rivetti in negativo e lascisre gli altri in positivo è sbagliato.
O li rifai tutti oppure prendi dei rivetti pronti adesivi in positivo. Ma ho dubbi sulle loro dimensioni
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Madd 22 ha scritto: ↑25 luglio 2018, 18:12
Mamma mia che kittaccio.
Però lo hai messo insieme ed è un successo.
Secondo me rifare i rivetti in negativo e lascisre gli altri in positivo è sbagliato.
O li rifai tutti oppure prendi dei rivetti pronti adesivi in positivo. Ma ho dubbi sulle loro dimensioni
Eh hai ragione Luca, il fatto è che i rivetti in positivo aftermarket sono moooolto più sottili di quelli del kit...
Rifarli tutti in negativo, no.... Perché l'aereo vero è in effetti rivettato quasi completamente con quelli a testa tonda sporgenti...
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
lieto di leggere che i problemi di salute sono quasi risolti.
Nella foto della parte anteriore mi sembra che le carteggiature siano da rifinire.
Proposta: adesso che ne hai due, per evitare sprechi, puoi fare lo zwilling!
microciccio
Nota: immagina inserita e modificata a scopo di discussione. Tratta da qui.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Posto qualche piccolo aggiornamento prima di partire per le meritate ferie... Rimarrò comunque collegato al forum, potenza della tecnologia!!
Finito l'abitacolo...
Devo ringraziare ancora Francesco "Dakota", per le foto che ha postato, ma soprattutto grazie alle foto del suo abitacolo, mi ha fatto partire la molla per questo ammasso di plastica... finora, l'unico divertimento è stato appunto l'autocostruzione...
Ho anche lavorato sui nuovi trasparenti, messi un po meglio degli Artiplast... Assottigliati, trattati e poi lucidati, bagno nella Livax, sono venuti piuttosto bene...
Nonostante ciò, ho provato a fare uno stampo come si deve per provare a termoformali... La resina, stranamente, è venuta benissimo!!
Eppure, non sono riuscito a fare dei vacuform decenti, uscivano sempre con delle microbolle... probabilmente una scaldata di troppo con la pistola termica...
Fatto è che dopo vari tentativi, ho deciso di usare i trasparenti Smer trattati, e stop!!
microciccio ha scritto: ↑5 agosto 2018, 15:58
Ciao Luca,
lieto di leggere che i problemi di salute sono quasi risolti.
Nella foto della parte anteriore mi sembra che le carteggiature siano da rifinire.
Proposta: adesso che ne hai due, per evitare sprechi, puoi fare lo zwilling!
Grazie Paolo! risolti, no... non è possibile... Attenuati si... ed è già una gran cosa...
Nella parte anteriore, quelli che si vedono sono residui di primer che ho dato per verificare, e che non ho rimosso completamente...
Interessante lo zwilling... ma per amor del cielo, anche no!!!
Poli 19 ha scritto: ↑5 agosto 2018, 14:30
un gran lavoro Luca su questo piccolino...
riguardo ai rivetti, se provi a carteggiare per abbassarne lo spessore?
Grazie Fiorenzo!! si darò una passata mooolto leggera con una grana fine...
Questo kit è perfetto per espiare i peccati: sei stato molto cattivo in una vita precedente?
Se ricordo bene, hai anche rivettato il tutto, o sbaglio? In caso affermativo, hai guadagnato il paradiso di due/ tre religioni.
A parte gli scherzi, non avrei mai avuto il coraggio di comprare questo kit, figuriamoci di provare a montarlo; non fosse che per questo, sei un vero eroe!
Buona prosecuzione, a dispetto di tutti i problemi, sta venendo davvero bene!
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Grazie Mario!! Non in una vita precedente ma in questa...
Non ho ancora rivettato, perché devo studiare come ripristinare i rivetti in positivo scomparsi...
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Caspita, non riuscivo più a trovare il post... ho dovuto usare la funzione Cerca....
Comunque, dopo due wip piuttosto rilassanti, è ora di tornare a penare su questo ammasso di plastica... Dunque, prima di Novegro, l'avevo anche verniciato, usando il White Alluminium Mr.Paint che è la tonalità azzaccatissima per questo aereo (era infatti verniciato in un alluminio piuttosto brillante)...
A livello di stuccature andava tutto bene, purtroppo una volta verniciato, mi sono accorto che i rivetti erano stampati un po storti e l'effetto scala errato...
Ho deciso allora di spianare tutto, reincidere per l'ennesima volta, e provare ad usare i rivetti della Archer, che rispetto a quelli della HGW che ho preso un po di tempo fa, sono effettivamente in rilievo...
A questo punto chiedo se qualcuno ha già avuto esperienza con questi rivetti... ogni consiglio è ben accetto...
Ho rifatto anche i fari d'atterraggio e le coperture in plexy sui bordi d'entrata alari, quelli che avevo fatto precedentemente non mi garbavano....