F15 C Eagle 1/72 Academy
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F15 C Eagle 1/72 Academy
Ciao Gianni
Il montaggio della fusoliera posteriore è una nota molto dolente del kit Academy. In effetti la ESCI, il quale F15, più o meno, ricalca lo stampo Academy, rinunciando alla profondità delle prese d'aria dell' Academy, ha reso però il montaggio più robusto e scongiurato quasi lo scalino.
Altro punto critico sarà il radome....perchè non ha il minimo riscontro/incastro con la fusoliera e devi quindi appoggiarlo nel modo giusto!
saluti
Il montaggio della fusoliera posteriore è una nota molto dolente del kit Academy. In effetti la ESCI, il quale F15, più o meno, ricalca lo stampo Academy, rinunciando alla profondità delle prese d'aria dell' Academy, ha reso però il montaggio più robusto e scongiurato quasi lo scalino.
Altro punto critico sarà il radome....perchè non ha il minimo riscontro/incastro con la fusoliera e devi quindi appoggiarlo nel modo giusto!
saluti
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F15 C Eagle 1/72 Academy
Per il pit ok per il resto prepara una bella scorta di stucco, olio di gomito che ti aspetta un bel lavoretto
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F15 C Eagle 1/72 Academy
Occhio anche all'altezza della cloche Gianni... mi sembra un pò troppo altina rispetto alle proporzioni del seggiolino. 

- Ollyweb
- Knight User
- Messaggi: 758
- Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/ - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
- scratch builder: no
- Nome: Gianni
- Località: Torino
- Contatta:
Re: F15 C Eagle 1/72 Academy
Grazie Daniele , troppo gentile, questo risultato e frutto dei problemi che avete incontrato voi , quindi debbo anche ringraziarviLele72 ha scritto:Ciao,
anch'io ho avuto lo stesso problema, sopratutto con l'attacco delle prese d'aria, ma non ho avuto la tua brillante idea...complimenti.
Daniele
Gallerie:
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
- Ollyweb
- Knight User
- Messaggi: 758
- Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/ - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
- scratch builder: no
- Nome: Gianni
- Località: Torino
- Contatta:
Re: F15 C Eagle 1/72 Academy
Non mi oso al momento postare alcuna foto dello stato in cui si trova il caccia, hai ragione metto stucco, carteggio , si leva lo stucco ,le incisioni quasi spariscono e le fessure rimangono, rimetto lo stucco e ricarteggio , reincido, mi scappa l'incisore e graffio la plastica , uso l'attack con lo stuzzicadente e ricarteggio...ufffBonovox ha scritto:Per il pit ok per il resto prepara una bella scorta di stucco, olio di gomito che ti aspetta un bel lavoretto
Tra l'altro uso lo stucco Tamiya , ma nel mio tubetto e quasi Pongo, faccio fatica a distribuirlo, se usassi una goccia di acquaragia? sto dicendo castronerie?

Gallerie:
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
- Ollyweb
- Knight User
- Messaggi: 758
- Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/ - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
- scratch builder: no
- Nome: Gianni
- Località: Torino
- Contatta:
Re: F15 C Eagle 1/72 Academy
Grazie Starfighter ma non saprei che fare con il tettuccio chiuso in volo spero non si veda troppo , oppure potrei eliminare, tagliando con il cutter, la parte inferiore , me lo consigli?Starfighter84 ha scritto:Occhio anche all'altezza della cloche Gianni... mi sembra un pò troppo altina rispetto alle proporzioni del seggiolino.
Grazie jollyroger per i complimenti e la segnalazione ma purtroppo mi sono limitato a rappresentare il pannello come lo proponeva la decal e una ricerca in internet me ne ha proposti molti , per cui sono rimasto interdetto ed ho lasciato così
Gallerie:
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F15 C Eagle 1/72 Academy
Ciao Gianni,Ollyweb ha scritto:... Tra l'altro uso lo stucco Tamiya , ma nel mio tubetto e quasi Pongo, faccio fatica a distribuirlo, se usassi una goccia di acquaragia? sto dicendo castronerie?
![]()
premesso che se lo stucco è invecchiato prendendo troppa aria è meglio usarne uno nuovo per "rivitalizzare" il Tamiya Basic Type (quello grigio per intenderci) io lo diluisco, moderatamente (fai qualche prova e troverai le proporzioni adatte allo stato di fluidità - quasi Pongo - in cui si trova il tuo), con l'acetone per unghie* che secondo me ne migliora la resa finale - favorendo l'aggrappaggio al polistirene di cui è fatto il modello e rendendo lo stucco più rigido e meno propenso a scheggiarsi una volta asciutto - sia pure a scapito di un leggero incremento dei tempi di essiccazione.
microciccio
* Essendo diluito è meno aggressivo dell'acetone puro e la plastica del modello, sia pure ammorbidita dal solvente, resta praticamente intonsa.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F15 C Eagle 1/72 Academy
Esatto! è un operazione semplice che, comunque, porta un miglioramento. E allora... perchè non eseguirla?Ollyweb ha scritto:oppure potrei eliminare, tagliando con il cutter, la parte inferiore , me lo consigli?

- Ollyweb
- Knight User
- Messaggi: 758
- Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/ - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
- scratch builder: no
- Nome: Gianni
- Località: Torino
- Contatta:
Re: F15 C Eagle 1/72 Academy
Grazie del consiglio microciccio proverò certamente, avevo fatto alcune foto con la cloche riposizionata ,provvederò a diminuire la sua altezza , intanto lascio qualche foto del sedile con il tentativo delle cinture...lo so lo so che si può far meglio ma al momento sono pigro e tutto sommato considerando anche il tettuccio chiuso le lascerei passare così , per le cinture mi sono lasciato convincere da Massimo quindi e tutta colpa sua.




Gallerie:
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
SU 27 Flanker D (Italeri 1/72)--- Admiral Hipper 1:700----Vittorio Veneto 1/700
F15 C Eagle 1/72----FA/18 D--- F14 A Italeri 1/72
Spitfire MK IX c 1/48 ---- Gundam RX 78-2
RN Gorizia Tauro Model 1/400
RN Roma Trumpeter 1/350 ----Fante rivoluzionario statunitense, 1780
BF109 E-4/7 1/48 ---- FW 190 A4 1/72
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F15 C Eagle 1/72 Academy
Prego Gianni.Ollyweb ha scritto:Grazie del consiglio microciccio proverò certamente, ...
Facci sapere come ti troverai usandola e se recupererai lo stucco.

Due note sulle cinture:
- gli spallacci formano un arco molto pronunciato sui cuscini superiori del sedile che li rendono innaturali. Il loro stesso peso di solito, incrementato dalle fibbie metalliche, li mantiene aderenti alle parti imbottite;
- si notano i segni lucidi della colla che hai usato per fissarle che puoi attenuare con un poco di vernice trasparente opaca.
Off Topic
Max è notoriamente un grande corruttoreOllyweb ha scritto:...per le cinture mi sono lasciato convincere da Massimo quindi e tutta colpa sua. ...pitchup ha scritto:...
Puoi ulteriormente spingere il dettaglio anche sul seggiolino con l'aggiunta delle cinture di sicurezza. Prendi a riferimento una buona foto. ...




Sappiamo che agisce a fin di bene spinto dai migliori propositi e sotto la sua egida sorgono schiere di modellisti dal cuore impavido, pronti a qualsiasi sperimentazione, anche quelle legate alle arti modellistiche più oscure come il black basing e simili!


Grazie Max!
