Ciao Francesco...complimenti veramente. Ti sta vendo molto bene...bella stesura del colore, mi piace...assaie!! Ho visto gli interni del cockpit, belli!!! Lo possiedo anche io questo kit "snap" del 109(sono molto divertenti, semplici, e sono ottimi anche per provare alcune tecniche...ho anche il Fw 190 in 1/72...te lo consiglio veramente, bel kittino...). buon divertimento...ti seguo. Ciao Fausto
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Mi sono rimesso in pari con il WIP... bel lavoro di dettaglio nel cockpit Francesco!
ziper_it ha scritto:Manca il parafiamma sullo scarico destro o potrebbe essere così? Dai riferimenti che ho non sono riuscito a capirlo.
Sono proprio così. Vado a memoria e spero di non sbagliare.... ma sul lato sx la paratia era installata per evitare che olio e fuliggine sporcassero il parabrezza per il movimento destrorso dell'elica.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ottimo lavoro Ciccio!Vedo che stai facendo un accenno di usura..bene cosi!
Ultimamente ho visto un wip girovagando in rete dove lo splinter è stato fatto con mascherine volanti,in modo tale da avere si dei bordi netti,ma con una dolce sfumatura veramente realistica!
microciccio ha scritto:... che colori hai usato per la mimetica? ...
... Sono gunze RLM2 e RLM70 ed H320+RLM76 per il verde chiaro. ...
Denghiu Francesco!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Giusto per fare un minimo di chiarezza,la paratia tagliafiamma é una ordinata di fusoliera antestante l'abitacolo,posta esattamente dietro al motore,in corrispondenza più o meno del bordo d'attacco alare. É uno dei punti di forza dell'aereo sulla quale andava montato il castello motore del db601 (o 605 per le altre versioni). Quella paratia é "stagna" nel senso che come dice il termine "parafiamma" funge anche da protezione per chi si trova dietro al motore,che sia di carne come un pilota o che sia di liquido coke un serbatoio e divideva la zona motore dal resto,impedendo ad eventuali fiamme di sprigionarsi verso e dentro la fusoliera in maniera diretta.... Poi c'è da aggiungere la il fuoco spinto dall'aerodinamica andava dove trovava un buco libero ed in combattimento i buchi venivano inferti senza troppa difficoltà,ma questa é una storia parallela....
Quella che dici tu era un convogliatore aerodinamico che impediva ai fumi di spargersi intorno al muso e conseguentemente davanti al windshield del pilota,fornendo la pressione necessaria ,fornita aerodinamicamente dall'avanzare dell'aereo,a convogliare i fumi sull'estradosso alare per poi essere naturalmente risucchiati sopra l'ala e verso la coda. Proprio per questo i fianchi del 109 erano molto sporchi...modellistticamente parlando si tende a fare dei fumi che appaghino l'occhio,in maniera "ragionevole",guardando le foto di esemplari molto ma molto operativi,diciamo lavati una volta all'anno se non ogni due per non dire praticamente mai,noterete che molte volte lo scuro arriva a sporcare anche la coccarda di fusoliera....sopratutto a fine guerra la benzina era di scarsa qualità,realizzata come possibile sotto bombardamenti e scarsezza di risorse e tutto questo si traduceva in scie nere sempre piu visibili e "grasse"
Non saprei indirizzarti bene se non il consiglio di andare sul sito milistoria per qualche pubblicazione più tecnica oppure aviarion megastore....in ogni caso "elimina" la parte modellistica per dedicarti all'analisi della macchina in quanto tale;dico ciò perché ho notato nel corso degli anni che moltissime pubblicazioni modellistiche esulano da dettagli tecnici (non che non ne abbiano,ovviamente),ma dettagliano in maniera encomiabile livree e analisi riguardanti le colorazioni proprio per realizzare esemplari storicamente precisi soprattutto grazie ai tanti reperti originali che sono stati scovati in scavi,in cui saltavano fuori i veri colori dei 109.