Av-8b harrier II Monogram 1/48
Moderatore: Madd 22
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Av-8b harrier II Monogram 1/48
Complimenti. Mi sembra che hai risolto molto bene le problematiche di fittaggio del set che denunciavi.
Il Pit è molto bello .... lo farai co tettuccio tutto retratto o solo parzialmente?
Ritengo che una posizione intermedia sia più "real" ..... meno finta non so se mi spiego bene.
Il Pit è molto bello .... lo farai co tettuccio tutto retratto o solo parzialmente?
Ritengo che una posizione intermedia sia più "real" ..... meno finta non so se mi spiego bene.
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 1 agosto 2015, 13:30
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo statico, elicotteri e navi in legno
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad, Lifecol
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: Busto Arsizio
Re: Av-8b harrier II Monogram 1/48
Grazie Vincenzo, ci sto ancora litigandoCox-One ha scritto:Complimenti. Mi sembra che hai risolto molto bene le problematiche di fittaggio del set che denunciavi.
Il Pit è molto bello .... lo farai co tettuccio tutto retratto o solo parzialmente?
Ritengo che una posizione intermedia sia più "real" ..... meno finta non so se mi spiego bene.


Ottima idea per il tettuccio a metà strada, i modelli che ho visto con il canopy in quella posizione stanno molto meglio!

Grazie Matteo, quando lo comprai, lo presi anche per quella livrea ma se devo evidenziare le linee delle pannellature mi serve una livrea più chiara del colore della plastica, e in più, tanti anni fa, avevo cannibalizzato le decal originali per fare degli esperimenti... Ora avendo le decal Twobobs con cui posso fare sia questo che il Plus...prendo la palla al balzo!matteo44 ha scritto:Ciao Andrea e complimenti per il cockpit![]()
Molto bello...
Leggo che farai quello a due toni di grigio... ma sai che a me personalmente non dispiaceva quello della box art?![]()
![]()
PS: Un consiglio... la prossiva volta che usi le pinze/mollette per bloccare i pezzi... mettici un pezzetto di cartone nei due punti di contatto fra molletta e kit (in pratica... spessora le due zone) così eviti il rischio che restino segni sulla plastica
Per il consiglio ti ringrazio, in effetti son così potenti quelle mollette che se non sto attento piegano la plastica!
Dopo aver unito i fianchetti alle semifusoliere, oggi son riuscito a fissare su di un lato il pit con l'epossidica.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Av-8b harrier II Monogram 1/48
I vecchi Monogram danno sempre delle soddisfazioni.... se fossero stati incisi, la ditta americana sarebbe la piu' blasonata al mondo ancora oggi.
Complimenti per l'adattamento del cockpit Andrea, un bel lavoro! Non facile... perchè già sull'Hasegawa quel set non entra granchè bene.
Un paio di dritte per una corretta riproduzione del velivolo a terra.
Portelloni carrello anteriore: quasi sempre chiusi, anche col velivolo in parcheggio. Per l'apertura gli specialisti sbloccano manualmente un congegno a molla posto all'interno del pozzetto.
In volo si aprono solo durante la trasizione della gamba di forza... questo perchè il velivolo è progettato in modo che le superfici inferiori offrano sempre la massima superficie per favorire il sostentamento del "cuscino d'aria" creato dalla spinta del motore.
Canopy: il tettuccio scorrevole non è elettrico! Viene movimentato a mano e lo scorrimento è agevolato da molle. Per questa ragione le posizioni che può assumere sono solamente due: o completamente aperto, o completamente chiuso. Il kit Hasegawa soffre di un grosso problema in questa zona e, spesso, si vedono modelli con canopy mezzi aperti che possono trarre in inganno. In realtà quella posizione è completamente errata... da non prendere, assolutamente, come riferimento.
Altro dettaglio peculiare è la scaletta di accesso al cockpit. Essendo un velivolo principalmente imbarcato, l'Harrier è "autosufficiente" da questo punto di vista! La scaletta è alloggiata all'interno del bordo d'attacco della presa d'aria destra ed è direttamente collegata allo sblocco e al movimento del canopy.
Quindi, quando si apre il cupolino, la scaletta si sgancia e scende giu'... sempre. Teoricamente se lasci l'abitacolo aperto dovresti riprodurre anche questo particolare... a te la scelta.
Comunque, per dovere di cronaca, i piloti preferiscono non utilizzare la scaletta per accedere all'abitacolo.... bensì, spesso, optano per arrampicarsi direttamente dall'ala facendo leva sui piloni (l'ala dell'Harrier è molto bassa e salirci sopra è relativamente semplice). Questa procedura, fatta al contrario ovviamente, è quella prevista in caso di emergenza... ma si sa che quando una cosa è piu' comoda e veloce, spesso diventa consuetudine.
Complimenti per l'adattamento del cockpit Andrea, un bel lavoro! Non facile... perchè già sull'Hasegawa quel set non entra granchè bene.
Un paio di dritte per una corretta riproduzione del velivolo a terra.
Portelloni carrello anteriore: quasi sempre chiusi, anche col velivolo in parcheggio. Per l'apertura gli specialisti sbloccano manualmente un congegno a molla posto all'interno del pozzetto.
In volo si aprono solo durante la trasizione della gamba di forza... questo perchè il velivolo è progettato in modo che le superfici inferiori offrano sempre la massima superficie per favorire il sostentamento del "cuscino d'aria" creato dalla spinta del motore.
Canopy: il tettuccio scorrevole non è elettrico! Viene movimentato a mano e lo scorrimento è agevolato da molle. Per questa ragione le posizioni che può assumere sono solamente due: o completamente aperto, o completamente chiuso. Il kit Hasegawa soffre di un grosso problema in questa zona e, spesso, si vedono modelli con canopy mezzi aperti che possono trarre in inganno. In realtà quella posizione è completamente errata... da non prendere, assolutamente, come riferimento.
Altro dettaglio peculiare è la scaletta di accesso al cockpit. Essendo un velivolo principalmente imbarcato, l'Harrier è "autosufficiente" da questo punto di vista! La scaletta è alloggiata all'interno del bordo d'attacco della presa d'aria destra ed è direttamente collegata allo sblocco e al movimento del canopy.
Quindi, quando si apre il cupolino, la scaletta si sgancia e scende giu'... sempre. Teoricamente se lasci l'abitacolo aperto dovresti riprodurre anche questo particolare... a te la scelta.
Comunque, per dovere di cronaca, i piloti preferiscono non utilizzare la scaletta per accedere all'abitacolo.... bensì, spesso, optano per arrampicarsi direttamente dall'ala facendo leva sui piloni (l'ala dell'Harrier è molto bassa e salirci sopra è relativamente semplice). Questa procedura, fatta al contrario ovviamente, è quella prevista in caso di emergenza... ma si sa che quando una cosa è piu' comoda e veloce, spesso diventa consuetudine.

-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 1 agosto 2015, 13:30
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo statico, elicotteri e navi in legno
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad, Lifecol
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: Busto Arsizio
Re: Av-8b harrier II Monogram 1/48
Ho visto in rete alcune foto, in effetti la scaletta si vede, ero convinto che questa era la posizione intermedia del canopy e che potesse arretrare di più, così a malapena ci passa il pilota...
Ora devo trovare il modo di costruirmi i pioli a scomparsa della fusoliera e la scaletta che scende...perché l'idea di tener chiuso l'abitacolo non mi piace, a meno che non ci metto un pilota e i pioli evito di farli, rimane solo la scaletta...

Ora devo trovare il modo di costruirmi i pioli a scomparsa della fusoliera e la scaletta che scende...perché l'idea di tener chiuso l'abitacolo non mi piace, a meno che non ci metto un pilota e i pioli evito di farli, rimane solo la scaletta...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Av-8b harrier II Monogram 1/48
Ciao Andrea,Harley ha scritto:... son riuscito a fissare su di un lato il pit con l'epossidica. ...
curiosità: hai optato per l'epossidica al fine di sfruttare il maggior tempo di asciugatura che consente di posizionare il pit con calma e precisione?
microciccio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 1 agosto 2015, 13:30
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo statico, elicotteri e navi in legno
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad, Lifecol
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: Busto Arsizio
Re: Av-8b harrier II Monogram 1/48
Ciao, si con l'epossidica ho più tempo per posizionarlo al meglio, siccome le parti in resina non appoggiano perfettamente all'interno della fusoliera, con l'epossidica che è densa riesco a formare un po di spessore.microciccio ha scritto:Ciao Andrea,Harley ha scritto:... son riuscito a fissare su di un lato il pit con l'epossidica. ...
curiosità: hai optato per l'epossidica al fine di sfruttare il maggior tempo di asciugatura che consente di posizionare il pit con calma e precisione?
microciccio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 1 agosto 2015, 13:30
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo statico, elicotteri e navi in legno
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad, Lifecol
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: Busto Arsizio
Re: Av-8b harrier II Monogram 1/48
Grazie Valerio per le dritte, in qualche modo cercherò di riprodurre la scaletta, intanto ho inciso l'alloggiamento dei gradini a scomparsa, ora devo trovare delle fotoincisioni della misura adatta!Starfighter84 ha scritto:I vecchi Monogram danno sempre delle soddisfazioni.... se fossero stati incisi, la ditta americana sarebbe la piu' blasonata al mondo ancora oggi.
Complimenti per l'adattamento del cockpit Andrea, un bel lavoro! Non facile... perchè già sull'Hasegawa quel set non entra granchè bene.
Un paio di dritte per una corretta riproduzione del velivolo a terra.
Portelloni carrello anteriore: quasi sempre chiusi, anche col velivolo in parcheggio. Per l'apertura gli specialisti sbloccano manualmente un congegno a molla posto all'interno del pozzetto.
In volo si aprono solo durante la trasizione della gamba di forza... questo perchè il velivolo è progettato in modo che le superfici inferiori offrano sempre la massima superficie per favorire il sostentamento del "cuscino d'aria" creato dalla spinta del motore.
Canopy: il tettuccio scorrevole non è elettrico! Viene movimentato a mano e lo scorrimento è agevolato da molle. Per questa ragione le posizioni che può assumere sono solamente due: o completamente aperto, o completamente chiuso. Il kit Hasegawa soffre di un grosso problema in questa zona e, spesso, si vedono modelli con canopy mezzi aperti che possono trarre in inganno. In realtà quella posizione è completamente errata... da non prendere, assolutamente, come riferimento.
Altro dettaglio peculiare è la scaletta di accesso al cockpit. Essendo un velivolo principalmente imbarcato, l'Harrier è "autosufficiente" da questo punto di vista! La scaletta è alloggiata all'interno del bordo d'attacco della presa d'aria destra ed è direttamente collegata allo sblocco e al movimento del canopy.
Quindi, quando si apre il cupolino, la scaletta si sgancia e scende giu'... sempre. Teoricamente se lasci l'abitacolo aperto dovresti riprodurre anche questo particolare... a te la scelta.
Comunque, per dovere di cronaca, i piloti preferiscono non utilizzare la scaletta per accedere all'abitacolo.... bensì, spesso, optano per arrampicarsi direttamente dall'ala facendo leva sui piloni (l'ala dell'Harrier è molto bassa e salirci sopra è relativamente semplice). Questa procedura, fatta al contrario ovviamente, è quella prevista in caso di emergenza... ma si sa che quando una cosa è piu' comoda e veloce, spesso diventa consuetudine.
Il montaggio continua un po a rilento, non mi ricordavo le sessioni interminabili di carteggiatura per le stuccature...e in questo kit devo dire che ce ne sono parecchie nella giunzione tra ala e fusoliera! E come se non bastasse, la giunzione posteriore, quella davanti alla deriva, non combacia proprio...ho dovuto carteggiare molta plastica per portare a livello!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 1 agosto 2015, 13:30
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo statico, elicotteri e navi in legno
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad, Lifecol
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: Busto Arsizio
Re: Av-8b harrier II Monogram 1/48
Ho identificato la posizione della scaletta collegata con l'apertura del tettuccio...
E poi mi manca una bella stuccatura nella giunzione ala-fusoliera inferiore!
E poi mi manca una bella stuccatura nella giunzione ala-fusoliera inferiore!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 1 agosto 2015, 13:30
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo statico, elicotteri e navi in legno
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad, Lifecol
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: Busto Arsizio
Re: Av-8b harrier II Monogram 1/48
Bello il kit monogram eh! Niente da dire...ma come precisione di incastri direi che non ci siamo proprio!! Questo stampo si porta addosso tutti gli anni che ha...sdl1958 ha scritto:Sembra tu abbia gli stessi problemi del mio Hase.
