Focke Wulf Fw 190-F8 - pizza contest
Moderatore: Madd 22
-
- L'eletto
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Focke Wulf Fw 190-F8 - pizza contest
Molto bene Andrea..mi hai fatto venire voglia di mettere mani al mio!!Ottimo!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47494
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Focke Wulf Fw 190-F8 - pizza contest
Sta a vedere che per il 16 lo finisci sul serio!
Non sono un esperto... sui colori c'è chi ne sa di gran lunga più di me. Però per staccare il colori in fusoliera avrei usato un cartoncino staccato dalla superficie con un rotolino di Patafix sotto. Lo stacco è netto ma sfumato.... poi, all'uopo, potevi sempre intervenire con l'aerografo a mano libera Andrè.
Oramai è fatta e il risultato non è comunque male!
Non sono un esperto... sui colori c'è chi ne sa di gran lunga più di me. Però per staccare il colori in fusoliera avrei usato un cartoncino staccato dalla superficie con un rotolino di Patafix sotto. Lo stacco è netto ma sfumato.... poi, all'uopo, potevi sempre intervenire con l'aerografo a mano libera Andrè.

Oramai è fatta e il risultato non è comunque male!
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Focke Wulf Fw 190-F8 - pizza contest
grazie jacJacopo ha scritto:Molto bene Andrè davvero molto bello!!!

Aspetta che lo finisco e fai passare un po' di tempo. Così non sfiguro...rob_zone ha scritto:Molto bene Andrea..mi hai fatto venire voglia di mettere mani al mio!!
azz dimenticavo che alla pizza ce ne saranno una vagonata...

Non so se ce la faccio. Il tempo e' poco e , anche se quando mi ci metto lavoro molto easy, le cose da fare sono ancora tante.Argo2003 ha scritto:Apperò! A me le mottles piacciono così André, io non le toccherei...ma io so na sega....
Belle pure le ali freehand
Daje che martedì eccolo eh!
Vorra' dire che mentre voi guardate i modelli io mi dedico alla pizza....

Alla fine per il colore mi sono assestato su una media sulla base delle informazioni trovate.Starfighter84 ha scritto:Sta a vedere che per il 16 lo finisci sul serio!
Non sono un esperto... sui colori c'è chi ne sa di gran lunga più di me. Però per staccare il colori in fusoliera avrei usato un cartoncino staccato dalla superficie con un rotolino di Patafix sotto. Lo stacco è netto ma sfumato.... poi, all'uopo, potevi sempre intervenire con l'aerografo a mano libera Andrè.
Oramai è fatta e il risultato non è comunque male!
Purtroppo ho iniziato senza una adeguata preparazione ma sicuramente ne faro' un altro e allora mi preparero' a sufficienza.
Per lo stacco intendi che così e' troppo sfumato ? Perche' non riesco ad inquadrare mentalmente la camo e le mottles. Dalle foto che ho postato dell'esemplare restaurato sembrano ancora piu' sfumate, quasi a coprire tutta la fusoliera. Mentre da altre foto e dai modelli che ho visto sembrano invece piu' nette e separate tra loro.
Ma sara' un restauro attendibile ? bohh....
Cmq alla fine va bene così... Ora dopo i ritocchi necessari passo alle maschere per le insegne.
Ho un problema. La decal per la spirale mi sa che e' rovinata. Mi sa che devo provare a dipingerla....


Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Focke Wulf Fw 190-F8 - pizza contest
il risultato non è affatto male Andrè...riprodurre una livrea del genere in scala è tutto tranne che semplice, good Job! 

Re: Focke Wulf Fw 190-F8 - pizza contest
Dirò pure io la mia,ovviamente senza nessuna autorità 
La camo sulle ali superiori è ben fatta e secondo me anche giusta...sulla fusoliera è un pò tutta indefinita
Secondo me dovresti rendere più netto il distacco fra i colori delle sup. sup. ma sempre sfumato, non mascherato... e quella chiara della fusoliera. Una volta fatto questo dedicati alle mottles che puoi far andare bene anche queste magari marcandone alcune più di altre

La camo sulle ali superiori è ben fatta e secondo me anche giusta...sulla fusoliera è un pò tutta indefinita

Secondo me dovresti rendere più netto il distacco fra i colori delle sup. sup. ma sempre sfumato, non mascherato... e quella chiara della fusoliera. Una volta fatto questo dedicati alle mottles che puoi far andare bene anche queste magari marcandone alcune più di altre

- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Focke Wulf Fw 190-F8 - pizza contest
mattia_eurofighter ha scritto:il risultato non è affatto male Andrè...riprodurre una livrea del genere in scala è tutto tranne che semplice, good Job!

Infatti inizialmente era piu' definito.Mi ero rifatto alla box art del modello. Poi pero' vedendo le foto dell'aereo restaurato che ho postato 2 pagine indietro ho sfumato ancora di piu'. Addirittura le mottles sono poco definite, quasi a coprire le parte piu' chiara come una seconda vernice. Mi sono chiesto se la camo fatta così fosse esatta.A prima vista mi sembra un po' arraffazzonata. Pero' possibile che abbiano toppato così ? Non me ne intendo e sinceramente sono un poco in crisi...ROGER ha scritto:Dirò pure io la mia,ovviamente senza nessuna autorità
La camo sulle ali superiori è ben fatta e secondo me anche giusta...sulla fusoliera è un pò tutta indefinita![]()
Secondo me dovresti rendere più netto il distacco fra i colori delle sup. sup. ma sempre sfumato, non mascherato... e quella chiara della fusoliera. Una volta fatto questo dedicati alle mottles che puoi far andare bene anche queste magari marcandone alcune più di altre
Se non lo trovavo in rete mi sa che era meglio.....


Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: Focke Wulf Fw 190-F8 - pizza contest
Sulle mimetiche tedesche si può dire tutto e il contrario di tutto. Secondo me, come ti hanno giustamente già consigliato Ruggero e Valerio, occorre soltanto ridefinire lo stacco tra i colori della mimetica superiore e il 76 delle sup. laterali, dove è presente un overspray eccessivo. Le mottles vanno abbastanza bene e le ali sono ok!
Saluti
Fabio
Saluti
Fabio
Re: Focke Wulf Fw 190-F8 - pizza contest
Dovrebbe avere una livrea di base simile al mio con le insegne Ungheresi....
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 63&t=11866
poi con le decal vedrai che un pò si sistema tutto
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 63&t=11866
poi con le decal vedrai che un pò si sistema tutto

- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Focke Wulf Fw 190-F8 - pizza contest
l'overspay era voluto e lo avevo fatto in un secondo momento dopo aver visto le foto. Ma ora lo rifaccio come all'origine e anche le mottles le faccio da box art. Seguo i consigli di Valerio e Ruggero.fabio1967 ha scritto:Sulle mimetiche tedesche si può dire tutto e il contrario di tutto. Secondo me, come ti hanno giustamente già consigliato Ruggero e Valerio, occorre soltanto ridefinire lo stacco tra i colori della mimetica superiore e il 76 delle sup. laterali, dove è presente un overspray eccessivo. Le mottles vanno abbastanza bene e le ali sono ok!
Saluti
Fabio
E che ti credi che non lo avevo visto?ROGER ha scritto:Dovrebbe avere una livrea di base simile al mio con le insegne Ungheresi....
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 63&t=11866
poi con le decal vedrai che un pò si sistema tutto


Ora pero' me lo metto davanti e faccio il jappo modellista....

Ps grazie a tutti per i consigli.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Focke Wulf Fw 190-F8 - pizza contest
Ormai la pizza e' alle porte e mi sono rassegnato a dover pappare solamente
mentre tutti saranno impegnati a discutere dei rispettivi modelli....
Ho fatto le cose di fretta inutilmente... Questo ha comportato una cura minore e errori grossolani, tipo dipingere le croci bianche sulla sup. superiore delle ali in posizione sbagliata ( arivernicia e ridai pre e post...
)
In ogni caso ho sperimentato per la prima volta le maschere montex. Ottime se ci si prende la mano, anche se le svastiche non sono venute proprio il massimo. Saro' incapace ma le ho trovate macchinose per particolari così piccoli, mentre sono ottime per numeri e elementi piu' grandi ( d'altra parte le decals sono rovinate...).
Ho dato una prima "botta " di pre e un po' di pre dato post, ovvero ho ripassato le pannellature con una miscela di diluente sporcato con grigio scuro.
Dopo lucido e opaco ripetero' sia post scuro che post chiaro.
Ci sono ancora dei ritocchi da fare ma lo stato dei lavori al momento e' questo ( come al solito le foto le go fatte al volo)
Cmq ho deciso di andare avanti e finire l'aereo. Doveva essere una prova e mi sta bene così. Il problema e' la spirale sull'ogiva dell'elica. Le decals sono rinsecchite e graffiate . Devo decidere se pitturarla o no . E' cosi' inverosimile un 190 senza spirale ( a parte il pericolo della nascita di tanti aeroplanin ?
)
Da ultimo una domanda. Nel caso volessi scrostare un pochino il serbatoio inferiore, il colore sottostante l'rlmchiaro e' il rlm2 ( quello del vano carrelli)o il color acciaio ?)
Edit: dalla foto mi sono accorto che lo stemma nero del lato destro e' fuori asse....
NUN GNE LA POZZO FA.... e ora che faccio ? ricopro e rifaccio ? 



Ho fatto le cose di fretta inutilmente... Questo ha comportato una cura minore e errori grossolani, tipo dipingere le croci bianche sulla sup. superiore delle ali in posizione sbagliata ( arivernicia e ridai pre e post...

In ogni caso ho sperimentato per la prima volta le maschere montex. Ottime se ci si prende la mano, anche se le svastiche non sono venute proprio il massimo. Saro' incapace ma le ho trovate macchinose per particolari così piccoli, mentre sono ottime per numeri e elementi piu' grandi ( d'altra parte le decals sono rovinate...).
Ho dato una prima "botta " di pre e un po' di pre dato post, ovvero ho ripassato le pannellature con una miscela di diluente sporcato con grigio scuro.
Dopo lucido e opaco ripetero' sia post scuro che post chiaro.
Ci sono ancora dei ritocchi da fare ma lo stato dei lavori al momento e' questo ( come al solito le foto le go fatte al volo)
Cmq ho deciso di andare avanti e finire l'aereo. Doveva essere una prova e mi sta bene così. Il problema e' la spirale sull'ogiva dell'elica. Le decals sono rinsecchite e graffiate . Devo decidere se pitturarla o no . E' cosi' inverosimile un 190 senza spirale ( a parte il pericolo della nascita di tanti aeroplanin ?

Da ultimo una domanda. Nel caso volessi scrostare un pochino il serbatoio inferiore, il colore sottostante l'rlmchiaro e' il rlm2 ( quello del vano carrelli)o il color acciaio ?)
Edit: dalla foto mi sono accorto che lo stemma nero del lato destro e' fuori asse....




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.











