Hanriot HD1 eduard

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

ROGER

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da ROGER »

Mi fa piacere che hai ripreso i lavori sul biplano, mi piacciono un sacco ma è da un po' che non ne metto uno sul tavolo, chissà che non mi dai il tizzo ;)

Un saluto dal Roger
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da nannolo »

microciccio ha scritto:Le più recenti tecniche pittoriche, in linea di principio, suggeriscono di verniciare l'ala con il colore base della mimetica schiarito quanto basta per creare il contrasto. Mascherare con delle striscie sottili e parallele di nastro in corrispondenza delle centinee ripassare col colore base.

microciccio
Avete a volte l'impressione di girare a vuoto ? Questo e' il mio caso... :-disperat
Mi sono bloccato con la verniciatura delle ali e il tentativo di fare risaltare la centinatura. Il mio problema e' l'alluminio che non riesco a gestire.
Quanto detto da Paolo e' quello che mi proponevo di fare ma non riesco a dosare il colore in modo da dare solo velature.
L'alclad lo trovo troppo coprente mentre il tamiya lo riesco a dosare meglio ma rimane molto granuloso.
Ho provato a fare un preshading usando un mix di alluminio con qualche goccia di grigio scuro sulle ali verniciate alluminio e mascherate. In questo modo ho il bordo delle centine chiaro e il resto piu' scuro che poi cerco di schiarire e omogeinizzare di nuovo con l'alluminio. Il risultato però non mi piace perche' , sicuramente per mia colpa, la vernice rimane granulosa e non compatta.
Consigli prima che cambio colori e faccio un bell'hanriot di tela lilla ? :-D
Ps. ho deciso che, oltre a fare tutti i figurini calvi, i prossimi biplani li faccio di legno, altro che metallizzati.... :-prrrr
:-help :-help
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Enrywar67

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da Enrywar67 »

..prova i metallizzati citadel.....e fai un bel pre grigio scuro (tipo gunship gray).....cosi' hai modo di "costruire" con velature la finitura desiderata.....ciao Enrico. ;)
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da nannolo »

Enrywar67 ha scritto:..prova i metallizzati citadel.....e fai un bel pre grigio scuro (tipo gunship gray).....cosi' hai modo di "costruire" con velature la finitura desiderata.....ciao Enrico. ;)
Grazie Enrico. I citadel non li ho mai provati però se mi dici che possono andare bene ne rimedio uno. Non mi era mai successo di litigare così con un colore. Se lo diluisco abbastanza per dare velature ottengo i puntini del pigmento metallico, se non lo faccio lo stacco e' troppo netto. Sicuramente "toppo" io in qualche cosa... :roll:
Ultima modifica di nannolo il 16 giugno 2013, 10:35, modificato 1 volta in totale.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Enrywar67

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da Enrywar67 »

..........puoi anche fare un 'altra cosa:prendi un metallizzato che ti piace come tonalita' e finezza di pigmento (alclad....) e fai tutta l'ala.....poi mascheri tutto tranne le centine .....e poi col colore base scurito con qualche goccia di grigio scuro o nero fai le centine.....se poi vengono troppo nette....altra velatura di colore base.......Ciao Enrico.
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da nannolo »

:-000 :-000 :-000
Mi sa che allora sto facendo il contrario.
Dalle foto che ho la parte in rilievo mi sembrava piu' chiara per l'effetto della tela tesa mentre era piu' scura ai lati della centina.
Infatti stavo mascherando solo la centina e provando a dare l'effetto dell'ombra ai due lati.
Mi sa che mi vado a vedere altre foto di ali... e faccio ancora un po' di prove.
A forza di svernicarla ho usato un bottiglione di chanteclair. Profumo di marsiglia in tutta casa...
Cmq ancora grazie per la paziente assistenza.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da FreestyleAurelio »

Andrea io userei l'X-19 Smoke dalla Tamiya che è un transparent, regalandoti un effetto più morbido evitando anche di coprire l'effetto metallizzato. In alternativa gli inchiostri ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da nannolo »

Grazie Aurelio,farò una prova anche con quello anche se quello che puo' essere semplice per te con l'aerografo puo' non esserlo per noi comuni mortali :-D :-D . Potrebbe risolvere il problema puntini. Il dubbio che mi ha messo Enrico ora e' se sto sbagliando l'approccio. E' meglio scurire la parte in rilievo o i due lati della centina ?
La mia idea, a parte il risultato pessimo, era questa con il rilievo piu' chiaro anche se a rigor di logica la tela dovrebbe far passare la luce mentre il legno no.

[album]6411[/album]
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da FreestyleAurelio »

Andrea effettivamente il tuo ragionamento non fà una piega, la centina crea ombra e tra le centine c'è la luce.
Pittoricamente invece si dovrebbe creare entro certi limiti un "colpo d'occhio" e a parer mio guardando la foto lo stai facendo nel verso giusto, che inganni la realtà creando un'illusione che catturi lo sguardo.
Io ti consiglierei di continuare su questa strada perchè penso che nel modellismo bisogna ingannare un pochetto l'osservatore per rubare la sua attenzione ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Enrywar67

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Andrea....in effetti c'è da fare una considerazione:la centinatura si intravede a livello di trasparenza minore sulla tela trattata con i trasparenti e tenditela ed in parte,ma in misura minore, sulle vernici tipo rosso o verde (come nel caso della bandiera dell'ala inferiore...) ma nel caso di uso dell'alluminata questo effetto a causa dell'elevato potere coprente del metallizzato è in pratica assente.....quindi potresti dare un unica tonalita' di alluminio oppure usare il metodo di Aurelio con lo smoke per un effetto morbido.....a te decidere se in ombra è la centina o la zona adiacente.....
Foto mie fatte a Vigna....prendete e copiate come vi pare.....!!!!!!!
Rispondi

Torna a “Under Construction”