Macchi C200 [Revell 1:72]

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Macchi C200 [Revell 1:72]

Messaggio da Starfighter84 »

Bellissima livrea consiserando anche la ridottissima scala! :-Figo
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
ROGER

Re: Macchi C200 [Revell 1:72]

Messaggio da ROGER »

Che dirti, ammiro di certo l'intraprendenza per aver affrontato questo kit, ammiro la pazienza nell'averlo migliorato, mi congratulo per la scelta della mimetica....con tutti i limiti del kit stai facendo un bel Macchi nino in 72 :-D
Un saluto dal Roger

p.s. per l'elica come hai risolto?
SKATT75
Modeling Time User
Messaggi: 62
Iscritto il: 6 ottobre 2011, 21:02
Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei WWII in 1/72 , ma ogni tanto mi piace anche qualche jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: DAVIDE
Località: San Vito al Tagliamento (PN)

Re: Macchi C200 [Revell 1:72]

Messaggio da SKATT75 »

Ciao Claudio , complimenti lavoro superbo :-oook
Che tipo di tecnica hai utilizzato per riprodurre la mimetica ? perchè prima o poi vorrei fare anch'io questo modello .
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: Macchi C200 [Revell 1:72]

Messaggio da ilGamma »

per la miseria!!! :-000 dai dicci la verità è un 48 :lol:
Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Re: Macchi C200 [Revell 1:72]

Messaggio da Donald »

SKATT75 ha scritto:Ciao Claudio , complimenti lavoro superbo :-oook
Che tipo di tecnica hai utilizzato per riprodurre la mimetica ? perchè prima o poi vorrei fare anch'io questo modello .
grazie dei complimenti. Ho utilizzato l'aerografo con colori Gunze e Tamiya a pressione molto bassa circa 0.8 / 0.7.
I colori li ho allungati con il diluente specifico, ma in realtà l'alcool rosa va benissimo-
Il problema è di trovare la giusta diluizione del colore perché ogni pigmento da un colore all'altro, anche della stessa casa, risponde in modo diverso.


Ora sto combattendo con il vetrino che ho termoformato. L'originale è veramente un po' inguardabile per lo spessore del materiale. Quello termoformato non è male ma è (per me almeno) veramente molto difficile riuscire a mascherarlo per poter verniciarlo.
Avevo fatto un lavorone e poi ho usato i colori a pennello dell'Italeri sembrava venuto bene, poi quando ho tolto il nastrino tamiya della mascheratura, il colore se ne è praticamente venuto via con lui, effetto 'pellicina'.

Sto riprovando con colori smalti della humbrol e spero di riuscire ad ottenere qualcosa di accettabile.

Qualcuno di voi ha esperienza sulla colorazione dei vetrini (piccolissimi) termoformati ? qual'è la tecnica migliore ?
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Macchi C200 [Revell 1:72]

Messaggio da fabio1967 »

Donald ha scritto: Qualcuno di voi ha esperienza sulla colorazione dei vetrini (piccolissimi) termoformati ? qual'è la tecnica migliore ?
Posso consigliarti di usare delle sottili strisce di decals trasparente dipinta con i colori della mimetica ;)
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Re: Macchi C200 [Revell 1:72]

Messaggio da Donald »

fabio1967 ha scritto:
Donald ha scritto: Qualcuno di voi ha esperienza sulla colorazione dei vetrini (piccolissimi) termoformati ? qual'è la tecnica migliore ?
Posso consigliarti di usare delle sottili strisce di decals trasparente dipinta con i colori della mimetica ;)
ma si trovano su internet? , si devono colorare prima di essere applicate ? o sono quella da utilizzarsi sulle stampanti a getto d'inchiostro?
Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Re: Macchi C200 [Revell 1:72]

Messaggio da Donald »

ROGER ha scritto:Che dirti, ammiro di certo l'intraprendenza per aver affrontato questo kit, ammiro la pazienza nell'averlo migliorato, mi congratulo per la scelta della mimetica....con tutti i limiti del kit stai facendo un bel Macchi nino in 72 :-D
Un saluto dal Roger

p.s. per l'elica come hai risolto?

per il momento non ho risolto. Ho visto che parecchia gente ha utilizzato l'elica fornita con la scatola con l'ogiva.... ma non è realistica. L'unica alternativa che ho in mano al momento è di usare le pale ortiginali ed incollarle sul rotore (da modificare direi leggermente) recuperato dal wildcat dell' ACAdemy che ho in casa. Un peccato perchè il modellino in 1:72 dell'academy non è proprio malaccio con delle belle pannellature molto sottili.
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Macchi C200 [Revell 1:72]

Messaggio da fabio1967 »

Donald ha scritto: ma si trovano su internet? , si devono colorare prima di essere applicate ? o sono quella da utilizzarsi sulle stampanti a getto d'inchiostro?
Io utilizzo i fogli trasparenti della Tauro. Secondo me ti conviene tagliare prima delle strisce dello spessore dei frames, le spruzzi col colore degli interni e poi con quello della mimetica e infine le tagli della lunghezza che ti serve.

Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Re: Macchi C200 [Revell 1:72]

Messaggio da Donald »

fabio1967 ha scritto:
Donald ha scritto: ma si trovano su internet? , si devono colorare prima di essere applicate ? o sono quella da utilizzarsi sulle stampanti a getto d'inchiostro?
Io utilizzo i fogli trasparenti della Tauro. Secondo me ti conviene tagliare prima delle strisce dello spessore dei frames, le spruzzi col colore degli interni e poi con quello della mimetica e infine le tagli della lunghezza che ti serve.

Saluti
Fabio

grazie del suggerimento. Guardo poi a casa tra le decalds avanzate se trovo qualcosa che possa essere utilizzato. :)
Rispondi

Torna a “Under Construction”