MB 326 1:72 ITALERI

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3862
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da Geometrino82 »

Starfighter84 ha scritto:C'è da riprendere qualche sttucatura in effetti... quelle che saltano di più agli occhi sono: ali, piani di coda e giunzione tra le due semi fusoliere sopra allo scarico. Per me hai fatto bene ad usare il bianco... l'arancione è uno di quei colori che lo "esige"! ma che vernice hai usato? uno smalto? mi sembra abbia fatto uno spessore non trascurabile... :-oook
Ho usato il primer della tamiya quello nella bomboletta. Ho solo quello.
Due passate, la prima dopo aver stuccato e levigato, la seconda è stata data dopo aver sistemato le correzioni. Le foto sono dopo aver dato anche la seconda.

Per quanto riguarda le ali e il fatto che si vede la giuntura tra i due "pezzi", vi spiego brevemente cos'è successo :-disperat :-disperat.
Appena finito di incollare le ali, mi sono accorto che avevo dimenticato di effettuare il piccolo foro sulla parte inferiore dell'ala sinistra per inserirci il trasparente (penso che sia una luce o qualcosa del genere) e quindi ho dovuto riaprire subito i due pezzi. Il fatto che per sbaglio prima ho aperto quella sbagliata :-disperat :-disperat .
Quindi ho dovuto mettermi lì piano piano a grattare la colla e pulire tutti i filamenti che si erano formati.
Una volta riattaccati ho levigato. Il fatto è che non posso levigare troppo perché sennò cambia troppo lo spessore del profilo dell'ala a mio parere. O sbaglio? Però di sicuro devo fare qualcosa per sistemare.

Per gli atri, a passare con il dito sembra bello liscio. Però, ricontrollo meglio, le foto evidenziano meglio particolari che ad occhio nudo non vedo.
Molti pannelli sono spariti. Come si fa per evitare di far sparire sotto al passaggio della carta abrasiva le pannellature in positivo?

Grazie mille spero di non essermi dilungato troppo di prima mattina.
p.s. devo aprire un post in cui chiedo info sull'aerografo, in che sezione lo apro? Tecniche o Sfogo...?

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
matteo44

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da matteo44 »

Geometrino82 ha scritto: Ho usato il primer della tamiya quello nella bomboletta. Ho solo quello.
Due passate...
Se posso dirti una cosa, ti sconsiglio di usare quel primer... Io mi sono trovato malissimo...
Hai fatto comunque un bel lavoro perchè sei riuscito ad evitare rognose colature (cosa che invece è successa a me :evil: ) adesso (sempre per esperienza personale)... mi sa che il colore farà fatica ad aggrapparsi quindi fa moltissima attenzione quando toglierai le mascherature onde evitare di ritrovarti pezzi di mimetica sullo scotch
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3862
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da Geometrino82 »

matteo44 ha scritto:
Geometrino82 ha scritto: Hai fatto comunque un bel lavoro perchè sei riuscito ad evitare rognose colature (cosa che invece è successa a me :evil: )
Guarda bene la coda, nella parte alta :-disperat
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
matteo44

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da matteo44 »

Geometrino82 ha scritto:
matteo44 ha scritto:
Geometrino82 ha scritto: Hai fatto comunque un bel lavoro perchè sei riuscito ad evitare rognose colature (cosa che invece è successa a me :evil: )
Guarda bene la coda, nella parte alta :-disperat
Dai su... è una cosa proprio minima... un passata leggera di carta abrasiva e torna perfetto...
Non ho le foto ma se ti avessi fatto vedere il mio modello com'era ridotto... sembrava una candela di cera arrivata a metà con tutte le colature che ne seguono... Il tuo in confronto è perfetto... :-oook
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da piagio81 »

Quoto Matteo.
Dal primer Tamiya Spray secondo me esce troppo colore e se ti metti a distanza ti forma i pallini sul modello.
Adesso io ho preso il surface liquid ma non sto riuscendo a diluirlo con niente che mi ritrovo a casa (vetril, alcool, acetone). Purtroppo deve arrivare in negozio il suo diluente.
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da piagio81 »

Geometrino82 ha scritto:Molti pannelli sono spariti. Come si fa per evitare di far sparire sotto al passaggio della carta abrasiva le pannellature in positivo?
Io ho acquistato questi, 3 pezzi 5,20€ http://www.amatimodel.com/index.php?opt ... 0&Itemid=6
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da Starfighter84 »

Marco, ma il primer lo hai dato direttamente dalla bomboletta? se si, ecco perchè ha fatto spessore...
Geometrino82 ha scritto: fatto è che non posso levigare troppo perché sennò cambia troppo lo spessore del profilo dell'ala a mio parere. O sbaglio? Però di sicuro devo fare qualcosa per sistemare.
Bè, se tieni la carta abrasiva più perpendicolare possibile alla superficie da levigare, questo problema non dovrebbe presentarsi. Per assicurarti di levigare nel modo corretto potresti fissare la carta su un supporto rigido. Quando lo passi, però, fai attenzione a non levigare di più con lo spigolo del supporto... altrimenti crei un bel solco. Spero di essere stato chiaro... è più facile a farsi che a dirsi!
Molti pannelli sono spariti. Come si fa per evitare di far sparire sotto al passaggio della carta abrasiva le pannellature in positivo?
Marco
Eh, è questo uno dei tanti aspetti negativi dei pannelli in rilievo! non si può fare nulla... si potrebbero ricreare con il Mr.Surfacer ma non ti spiego neanche la tecnica perchè è tediosa e molto lunga da applicare. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26522
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

dalle foto si notano ancora delle fessure che sarebbe stato meglio lisciare prima di dare inizio alla verniciatura. L'attività è noiosa ma fa parte delle procedure essenziali per la realizzazione di un bel modello e se vuoi puoi ancora riprenderle (se ti sei già rotto lascia stare e completa il modello che è più importante). In ogni caso, giusto per schematizzare, io mi comporto così.

Per quanto riguarda il ripristimo delle pannellature lancia uno sguardo a Scalemodelpedia.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3862
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da Geometrino82 »

Intanto grazie mille a tutti per le risposte che mi avete dato.
Per quanto riguarda la fessura che si vede alla giunzione delle due fusoliere sopra allo scarico, mi sa che (guardando bene dalla foto e poi riscontrato sul modello ho avuto la conferma) quando ho infilato quel cottonfioc per proteggere la parte dentro, mi ha "divaricato" i due fianchi. Disastro

Poi ho due domande da fare.
Mi confermate che per la versione Italiana con tinta arancione questi pezzi non li devo montare?
ImmaginePagina_4-mod by Marco Steffani, su Flickr
ImmaginePagina_5-mod by Marco Steffani, su Flickr

e poi una domanda per chi ha già costruito questo kit.
Questo pezzo cos'é, dove va e a cosa serve?
ImmaginePagina_2-mod by Marco Steffani, su Flickr

Se può servire meglio a capire posto tutte e 5 le pagine del foglio istruzioni.

Grazie Marco
Ultima modifica di Geometrino82 il 5 ottobre 2016, 17:55, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da Starfighter84 »

Le antenne ILS sulla deriva non vanno montate, confermo. Tantomeno quella sul muso... :-oook

Il pezzo 11 non ricordo cosa sia... boooooh! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”