Ho usato il primer della tamiya quello nella bomboletta. Ho solo quello.Starfighter84 ha scritto:C'è da riprendere qualche sttucatura in effetti... quelle che saltano di più agli occhi sono: ali, piani di coda e giunzione tra le due semi fusoliere sopra allo scarico. Per me hai fatto bene ad usare il bianco... l'arancione è uno di quei colori che lo "esige"! ma che vernice hai usato? uno smalto? mi sembra abbia fatto uno spessore non trascurabile...
Due passate, la prima dopo aver stuccato e levigato, la seconda è stata data dopo aver sistemato le correzioni. Le foto sono dopo aver dato anche la seconda.
Per quanto riguarda le ali e il fatto che si vede la giuntura tra i due "pezzi", vi spiego brevemente cos'è successo


Appena finito di incollare le ali, mi sono accorto che avevo dimenticato di effettuare il piccolo foro sulla parte inferiore dell'ala sinistra per inserirci il trasparente (penso che sia una luce o qualcosa del genere) e quindi ho dovuto riaprire subito i due pezzi. Il fatto che per sbaglio prima ho aperto quella sbagliata


Quindi ho dovuto mettermi lì piano piano a grattare la colla e pulire tutti i filamenti che si erano formati.
Una volta riattaccati ho levigato. Il fatto è che non posso levigare troppo perché sennò cambia troppo lo spessore del profilo dell'ala a mio parere. O sbaglio? Però di sicuro devo fare qualcosa per sistemare.
Per gli atri, a passare con il dito sembra bello liscio. Però, ricontrollo meglio, le foto evidenziano meglio particolari che ad occhio nudo non vedo.
Molti pannelli sono spariti. Come si fa per evitare di far sparire sotto al passaggio della carta abrasiva le pannellature in positivo?
Grazie mille spero di non essermi dilungato troppo di prima mattina.
p.s. devo aprire un post in cui chiedo info sull'aerografo, in che sezione lo apro? Tecniche o Sfogo...?
Marco