Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

GenioLatenio ha scritto: 26 febbraio 2025, 12:50 Ho una penna-taglierino, ma secondo me non è molto adatta perché, rispetto alla punta del compasso (che avevo comprato per fare le cose tondeggianti), non è simmetrica.
No, non è adatta per reincidere.
GenioLatenio ha scritto: 26 febbraio 2025, 12:50 Non mi è ben chiaro invece l'utilizzo del plasticard come riempitivo: si usa quando la parte da riempire è regolare, giusto?
Si usa quando bisogna reincidere sulla zona, quando la fessura è troppo larga per essere riempita con la sola ciano o stucco... quando il punto è delicato è occorre usare un materiale che possa dare più "struttura".
GenioLatenio ha scritto: 26 febbraio 2025, 12:50 Tornando al modellino, ho carteggiato di nuovo: non avevo capito che rifare le pannellature facesse parte del gioco, credevo si dovesse evitare di toglierle.
Impensabile evitare di non reincidere le pannellature... anche solo quelle che corrono longitudinalmente alla fusoliera e che intersecano le linee di giunzione. Quelle vanno reincise per forza.
GenioLatenio ha scritto: 26 febbraio 2025, 12:50 ma per le parti in rilievo? Ad esempio alcuni (o tutti?) rivetti sul modellino sono in rilievo.. se quindi devo carteggiarli perché sto stuccando la zona, come faccio a riprodurli?
Dipende dalla forma... nastro adesivo alluminio se sono piastre o dettagli piatti in genere. Per i rivetti, esistono dei set aftermarket appositamente concepiti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Piccolo aggiornamento: come dicevo all'inizio, riporto solo i problemi e il passaggio da una fase alla successiva per non tediare.



Dopo il black basing + marbling (che ormai ho deciso che userò sempre), ho cominciato a colorare. Ho fatto la versione storicamente accurata, quindi con il sottoala nero e il resto Sky, dato che in verità lo Sky ce l'avevo già e che non mi dispiace affatto.

Ho cercato di rimanere più leggero (come mi si diceva per lo Yak 9), rimanendo molto diluito e facendo il lavoro in due tempi (coloro, aspetto che asciughi per vedere che effetto fa ed eventualmente faccio ulteriori passaggi).

Dal vivo è molto più disomogeneo che in fotografia. Nella parte nera, invece, è molto meno visibile (di nuovo, dal vivo si nota ancora). Mi preoccupano solo le future mani di trasparente. Mi manca ancora nettamente l'occhio per capire quando fermarmi. Staremo a vedere.

Purtroppo ho perso il carrello posteriore con tutti gli spostamenti che effettuo (il mio tavolo da lavoro è anche il mio tavolo per mangiare). Se inizialmente ho pensato di farlo quindi in versione volante, ho visto che comunque il carrello posteriore non rientra e che comunque questo modello non prevede la versione volante (le ruote anteriori sono troppo spesse). Quindi lo lascerò senza carrello.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Prima del 1940, come avevo già scritto precedentemente, lo Sky non era previsto. Le superfici inferiori erano in bianco e nero.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Sì, infatti.. mi riquoto con quello che avevo scritto qualche messaggio fa.. ovvero che, facendo le ricerche, l'aereo che ho nella scatola io (X4561) è del 1941.

Quello bianco è quello che avrei voluto fare inizialmente, ma dato che, a seguito delle ricerche che ho fatto, teoricamente non sarebbe stato accurato, e il fatto che comunque Sky non mi dispiaccia, ho pensato di fare cosa giusta usando lo Sky.

Mi sono perso qualcosa anche stavolta che ho passato del tempo a cercare riferimenti storici? :-Scoccio
GenioLatenio ha scritto: 22 febbraio 2025, 23:40 Continuando a cercare, risultano 2 piloti che hanno utilizzato l'X4561. A fianco dei piloti ci sono due date, che probabilmente indicano il loro primo volo effettuato su questo aereo, ovvero gennaio e aprile 1941.

Qua invece c'è una bella animazione con lo storico della mimetica degli Spitfire, che indica come da novembre 1940 ad aprile 1941 sia stata usata una mimetica azzurra (sky?) con l'ala nera. Infatti più sotto si legge "At the end of November 1940, the black-painted port wing undersurface was reintroduced as standard." Poi "This time the rest of the undersurface was "sky" and underwing roundels were carried, that on the starboard undersurface usually being outlined in yellow to make it stand out. This scheme was worn through the winter of 1940/41 until April 1941". Quindi da novembre ad aprile 1941 mi sembra evidente che fosse sky con ala nera.

Poiché il periodo è proprio quello durante il quale il mio X4561 ha volato, direi che quella è la mimetica che potrò utilizzare. Avrei preferito quella bianca. Valuterò all'ultimo se ricercare l'accuratezza storica (sky con ala nera) oppure se avere un modellino che guarderò con più soddisfazione perché rispetta maggiormente i miei canoni estetici (metà bianco e metà nero). Anche perché lo Sky non ce l'ho. In fondo ho già mancato una cosa che avrei potuto introdurre, ovvero l'invecchiamento degli interni (che non ho mai fatto). Dannazione a me, che non ci ho pensato prima.
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Che schifo.

Allora.. innanzitutto è l'ultima volta che faccio una mimetica di questo tipo, perché proprio con il patafix non riesco a lavorare. Ci metto un milione di ore e viene una schifezza.. le curvettine piccole non mi vengono.. inoltre non si attacca bene e, infine, mi lascia un aloncino. Per quest'ultima cosa forse non ho lasciato asciugare abbastanza, ma comunque non è uno strumento col quale mi trovo bene.

Ho quindi colorato a mano libera e, ovviamente, la scala se n'è andata a quel paese

Poi ho sbagliato a mixare: non avendo il Brown Red, ho mischiato un normale Flat Brown al quale ho aggiunto del Flat Red. Troppo, evidentemente, perché è venuto rossastro.

Infine forse una pressione di lavoro di 10 psi è troppo bassa? L'aerografo non mi spruzza bene e quindi devo continuare ad aprire e chiudere il trigger, con le ovvie conseguenze, una delle quali è che ho messo troppo colore e sembra un giocattolo (ho perso molto marbling). Ma me ne sono accorto troppo tardi. Ho quindi aumentato a 15 psi la pressione e ha cominciato a spruzzare bene. Non credo c'entri la diluizione: ho usato 9 gocce di colore, 32 di nitro e 4 di ritardante.

Peccato, perché la parte inferiore, invece, mi aveva soddisfatto.

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35357
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
per fare questi lavori puoi anche usare il nastro adesivo, quello largo da carrozziere. Disegni il contorno, lo tagli con un taglierino, lo appiccichi, eventualmente lasci il bordo un po' sollevato per avere un minimo di sfumatura ed il gioco è fatto. Anche io non mi trovo con il patafix e lo uso solo per zone difficili dove devo fare dei ritocchi. Gli aloni comunque spariranno con i trasparenti.
Per il resto i colori non mi sembrano stesi così male, certo in 1/72 è un po' troppo sfumato. Farei una cosa: prova a rimascherare il bordi del verde usando lo scotch e poi ripassa il colore.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Avevo provato all'inizio con dello scotch, ma avevo desistito perché, essendo la prima volta che faccio una cosa del genere, non sapevo bene come muovermi, nonostante abbia guardato tutorial qua e là. Ci riproverò la prossima volta (se incontrerò di nuovo un aereo con mimetiche di questo tipo): l'idea sarebbe di stampare su un foglio lo schema, metterci sopra lo scotch, tagliarlo e metterlo sull'aereo. Perché a mano libera sono veramente impreciso, a meno che non lo faccia direttamente sull'aereo.

Ho fatto come hai detto, ovvero ho rimascherato i bordi, con molta fatica perché anche se ho usato lo scotch bianco quello gommoso, le curve non vengono bene.

Lascio asciugare, vediamo domani quale sarà il risultato, anche se vedo già adesso che se prima il marbling era poco visibile, adesso non lo è praticamente più.

Grazie per il consiglio.
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Stavo valutando se non potesse aver senso sverniciare il tutto usando alcol etilico 90° (l'ho letto in un post qua sul forum) e ricominciare da capo.. potrebbe aver senso? Magari anziché togliere tutta la vernice, togliere solo la parte superiore e ripartire dal black basing, marbling e infine mimetica usando la tecnica dello scotch?

O pazienza? Non si è ancora asciugato, ma mi sembra un pasticcio totale.
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Considerando che il black basing serve per creare disomogeneità nella colorazione finale, ho pensato che potesse aver senso sfruttare il fatto che il modellino sarebbe partito con una base già di per sé disomogenea.

Prima di partire col marbling, però, vorrei sapere cosa ne pensate.. è qualcosa che potrebbe aver senso o sarebbe comunque meglio rendere la base omogenea?

P.S. sto lavorando a 12.5 PSI (ago a 15 da fermo che scende a 12.5 quando premo il trigger) e devo dire che sembra andare tutto molto meglio.



Rispondi

Torna a “Under Construction”