Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Ecco una foto fatta di corsa, purtroppo si notano dei residui di colla ciano acrilica che l'ingrandimento evidenzia parecchio, proverò a colorare gli elementi e togliere i residui con un prodotto
Scolla tutto della loctite...vedremo
Ollyweb ha scritto: ↑8 gennaio 2025, 19:53
Ecco una foto fatta di corsa, purtroppo si notano dei residui di colla ciano acrilica che l'ingrandimento evidenzia parecchio, proverò a colorare gli elementi e togliere i residui con un prodotto
Scolla tutto della loctite...vedremo
Attenzione perché dopo va rimosso anche lo scollatutto che lascia una sorta di gel.
Dovresti a questo punto rimuovere tutto, a partire dal seggiolino così hai modo di ricreare i ganci attorno alle cinghie, ripulire gli eccessi di CA, creare gli inviti per i ganci fissati sulla paratia con dei mini fori, riverniciare il tutto e risistemare il seggiolino.
Ciao
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Ollyweb ha scritto: ↑8 gennaio 2025, 19:53
Ecco una foto fatta di corsa, purtroppo si notano dei residui di colla ciano acrilica che l'ingrandimento evidenzia parecchio, proverò a colorare gli elementi e togliere i residui con un prodotto
Scolla tutto della loctite...vedremo
Attenzione perché dopo va rimosso anche lo scollatutto che lascia una sorta di gel.
Dovresti a questo punto rimuovere tutto, a partire dal seggiolino così hai modo di ricreare i ganci attorno alle cinghie, ripulire gli eccessi di CA, creare gli inviti per i ganci fissati sulla paratia con dei mini fori, riverniciare il tutto e risistemare il seggiolino.
Ciao
Bruno hai ragione per fare un lavoro pulito sarebbe la procedura corretta , era certamente da fare prima, auto costruendo le cinture più parallele e come dicevo precedentemente bastava anche solo vedere i lavori precedenti è Il desiderio di andare spedito ma spesso occorre attendere ...lo so ci casco ancora.
Ieri sera sul tardi dopo esser tornato dal corso di Boogie ho sverniciato con lo scolla tutto e riverniciato la zona , Bruno aveva ragione anche lo scolla tutto lascia un pò di residuo , comunque stamattina presto prima di andare a lavoro ho fotografato la zona ....e la prima impressione è abbastanza positiva , lascio la foto.
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
FreestyleAurelio ha scritto: ↑9 gennaio 2025, 9:37
Ben fatto! Interventi venuto benissimo
Grazie Aurelio , non sai come sono contento del tuo apprezzamento, sono riuscito a metterci una pezza al mio modo di approcciare un pò frettolosamente.
Grazie
Ollyweb ha scritto: ↑8 gennaio 2025, 19:53
Ecco una foto fatta di corsa, purtroppo si notano dei residui di colla ciano acrilica che l'ingrandimento evidenzia parecchio, proverò a colorare gli elementi e togliere i residui con un prodotto
Scolla tutto della loctite...vedremo
Attenzione perché dopo va rimosso anche lo scollatutto che lascia una sorta di gel.
Dovresti a questo punto rimuovere tutto, a partire dal seggiolino così hai modo di ricreare i ganci attorno alle cinghie, ripulire gli eccessi di CA, creare gli inviti per i ganci fissati sulla paratia con dei mini fori, riverniciare il tutto e risistemare il seggiolino.
Ciao
Bruno hai ragione per fare un lavoro pulito sarebbe la procedura corretta , era certamente da fare prima, auto costruendo le cinture più parallele e come dicevo precedentemente bastava anche solo vedere i lavori precedenti è Il desiderio di andare spedito ma spesso occorre attendere ...lo so ci casco ancora.
Ieri sera sul tardi dopo esser tornato dal corso di Boogie ho sverniciato con lo scolla tutto e riverniciato la zona , Bruno aveva ragione anche lo scolla tutto lascia un pò di residuo , comunque stamattina presto prima di andare a lavoro ho fotografato la zona ....e la prima impressione è abbastanza positiva , lascio la foto.
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Attenzione perché dopo va rimosso anche lo scollatutto che lascia una sorta di gel.
Dovresti a questo punto rimuovere tutto, a partire dal seggiolino così hai modo di ricreare i ganci attorno alle cinghie, ripulire gli eccessi di CA, creare gli inviti per i ganci fissati sulla paratia con dei mini fori, riverniciare il tutto e risistemare il seggiolino.
Ciao
Bruno hai ragione per fare un lavoro pulito sarebbe la procedura corretta , era certamente da fare prima, auto costruendo le cinture più parallele e come dicevo precedentemente bastava anche solo vedere i lavori precedenti è Il desiderio di andare spedito ma spesso occorre attendere ...lo so ci casco ancora.
Ieri sera sul tardi dopo esser tornato dal corso di Boogie ho sverniciato con lo scolla tutto e riverniciato la zona , Bruno aveva ragione anche lo scolla tutto lascia un pò di residuo , comunque stamattina presto prima di andare a lavoro ho fotografato la zona ....e la prima impressione è abbastanza positiva , lascio la foto.
OTTIMA correzione!!!!!
Bravissimo!
Grazie anche a te Bruno, meno male che ho rimediato.
intanto posto qualche foto e qualche domanda.
ho provato con il pennello a realizzare l'elica sul muso , sembra accettabile....dovrò magari desaturare con un grigio stra diluito e poi opaco trasparente.
intanto ho incollato le ali alla fusoliera e la parte del cofano sul muso , ldevo dire che non ho avuto grossi problemi se non che il cofano accoppia in diversi punti con altri elementi e non è stato facile.
Ho poi notato che il supporto antenna sul timone e piegato e manca un pò la punta....potrei lasciarlo così oppure tagliarlo e rifarlo, ho viusto il lavoro di Jacopo e anche nel suo caso aveva il supporto danneggiato , niente di più facile danneggiarlo nel manipolarlo , è una zona delicata.
Vorrei poi aggiungere il cavo idraulico sui carrelli ....forse il filo di ottone è un pochetto fuori scala ma non mi dispiace.
Se la spirale sull'ogiva l'hai fatta a pennello hai una gran mano!
Molti, ma molti, anni fa un sistema per farla con l'aerografo era quello di utilizzare il teflon per idraulici (il nastro bianco) tagliato opportunamente e tirato in modo da aderire perfettamente.
Ma te la sei già cavata egregiamente!!
Ciao
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Bruno P ha scritto: ↑12 gennaio 2025, 8:08
Se la spirale sull'ogiva l'hai fatta a pennello hai una gran mano!
Molti, ma molti, anni fa un sistema per farla con l'aerografo era quello di utilizzare il teflon per idraulici (il nastro bianco) tagliato opportunamente e tirato in modo da aderire perfettamente.
Ma te la sei già cavata egregiamente!!
Ciao
Grazie Bruno, sono contento anche io che sia venuta discretamente bene certo se imparassi ad avere più attenzione con le decals...ottimo consiglio del teflon spero di ricordarmelo per il futuro.
Rosario ha scritto: ↑12 gennaio 2025, 10:48
Bella la spirale attendo il proseguimento dei lavori
Grazie Rosario, oggi ho fatto parecchie cose e faccende di casa giornata molto impegnativa non sembrava domenica.
Comunque oggi mi sono dedicato anche a realizzare una teca artigianale per il BF in 1/48 che possa essere utilizzata anche per la futura basetta per il FW190 per cui devo tenere le stesse misure, poi però mi è venuto qualche dubbio se i meccanici con il carrello e le eventuali bombe da esporre non intasino la basetta.
Comunque ecco qualche foto
Teca da ultimare , manca la parte superiore
Ed ecco la basetta realizzata con tavoletta in MDF e listelli vari in legno
Ho poi provato a realizzare i tubi idraulici per i carrelli
Alla prossima