il superdettaglio di questo kit è davvero qualcosa di incredibile. Ti sei divertito col fratellino figuriamoci come ti divertirai con questo!
Grande Matti!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Gran bel lavoro Mattia, complimenti.
I braccetti di retrazione dei portelloni, nel vero, sono così spessi?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 dicembre 2023, 15:48
Gran bel lavoro Mattia, complimenti.
I braccetti di retrazione dei portelloni, nel vero, sono così spessi?
Grazie Aurelio!
Si anche sugli F-35 reali sono abbastanza spessi ma la plastica con i suoi limiti non riproduce al meglio i punti di "vuoto" che creano l'intelaiatura di ogni braccetto, ti allego una foto di quello che si riesce a intravedere in un F-35A, i portelli dovrebbero essere identici al B mentre la gamba del carrello ha qualche piccola differenza.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Gran bella foto Mattia, che mi dimostra che ho sbagliato la colorazione del tirante del "nose landing", qui in color titanio e che io in preda al mio "periodo bianco" ho fatto tutto bianco. Per fortuna sono ancora in tempo per rimediare.
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Scusa Matti ma ho dimenticato di chiederti una curiosità: le tubature (almeno quelle più grosse) sono termoformae col vano oppure applicabili separatamente? La colorazione delle varie condutture è davvero pulita e precisa
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Hai valorizzato alla grande il dettaglio (bellissimo, diciamolo!) dei pozzetti... mi piacciono parecchio i lavaggi Mattì.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Bonovox ha scritto: ↑9 dicembre 2023, 21:50
Scusa Matti ma ho dimenticato di chiederti una curiosità: le tubature (almeno quelle più grosse) sono termoformae col vano oppure applicabili separatamente? La colorazione delle varie condutture è davvero pulita e precisa
Ciao Francesco!!
Le tubature sono stampate sul fondo della vasca, anzi dovrei dire LA tubatura, ci sta solo quella grossa nera con fermi gialli, le altre le ho aggiunte io. Al contrario nel vano armi le tubature più grandi sono fornite come pezzi a parte e possono essere verniciate a parte e incollate alla fine, una grande comodità!
Buongiorno a tutti,
oggi voglio fare una premessa prima di andare avanti con gli aggiornamenti del primo sottoinsieme (vano carrello anteriore e ventola) poichè mi è stato fatto notare come io abbia voluto evidenziare le lacune di dettaglio (non difetti del kit) senza apprezzarne a fondo le qualità (direi più che evidenti) quasi fossi un brontolone, probabilmente l'averlo recensito e l'averlo cominciato subito a bomba non testimonia a fondo il mio entusiasmo per quanto sto costruendo e quindi chiedo venia signori
A partire da oggi in ogni nuovo aggiornamento di questo wip leggerete la seguente frase: "Questo kit è lo stato dell'arte, grazie mamma Tamiya"
Partiamo dal carrello anteriore, ho aggiunto elementi in plasticard, fili di piombo ed elementi in resina 3D della Anyz per aumentare la qualità del dettaglio generale. Ho aperto anche tutti i fori presenti sulla gamba del carrello a partire dal grosso foro in basso all'altezza della ruota, ho utilizzato la punta di un microtrapano in tungsteno da 0.5mm.
Anche il braccio di retrazione è stato dettagliato con cablaggio in piombo da 0.3mm e delle fascette realizzate con una sezione di filo elettrico tagliata ad hoc.
Il carrello dell'F-35B si differenzia principalmente dal carrello dell'F-35A per la doppia colorazione in bianco e in un grigio metallico che ho ottenuto dal mix Tamiya indicato, non ho trovato un FS specifico a riguardo. Per la prima volta non mi sono affidato al Chrome della Molotov per verniciare lo stelo in quanto può risultare troppo specchiato e lucente, questa volta ho optato per l'Alclad ALC-105 Polished Aluminium, meno brillante ma che garantisce una buona brillantezza.
Ecco una veduta d'insieme con il carrello in posizione nel quale si può apprezzare il lavoro di cablaggio fatto in precedenza. Questa volta ho optato per l'eliminare il blocco in plastica che mantiene il carrello in posizione retratta poichè non avrei potuto dettagliare il tutto come avrei voluto e come vi ho mostrato, se avessi dovuto seguire pedisequamente le istruzioni avrei dovuto montare tutto alla fine, dal compasso antitorsione al faro di atterraggio, questa volta correrò il rischio e starò più attento nel maneggiare il modello
Per oggi è tutto, w Tamiya
Ultima modifica di pankit il 11 dicembre 2023, 12:48, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bello tutto ma lo stelo dell'ammortizzatore mi pare troppo opaco Mattì...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)