Grande. Graziezipper ha scritto: ↑9 agosto 2022, 11:56SE mi dici la matricola del tuo soggetto controllo e ti mando qualche foto.shen_lei ha scritto: ↑5 agosto 2022, 17:07Quei due libri sono tutt’ora la mia prima opzione di acquisto, la cosa che mi trattiene un attimo è il timore di ritrovarmi, come già successo con libri che trattano l’intera libra produttiva, che del soggetto prescelto poi hai 3 pagine. Sbaglio?zipper ha scritto: ↑5 agosto 2022, 12:26 Presentato a Telford 2019 prevedeva, come ha fatto poi anche HKM probabilmente - da buoni cinesi - copiando, anche un kit più economico delle sole parti del muso fino al bordo d'attacco dell'ala. All'epoca era già completo e solo la chiusura della WN ne ha bloccato la commercializzazione. Sullo stesso tavolo era già pronto anche un Dr-1 poi uscito sotto meng ed un HP 0/400 (che ha una apertura alare in scala di un 2 di cm superiore anche a quella del Lancaster stesso). Chissà se qualcuno lo ha rilevato,... Girava anche voce che tutti gli stampi WN fossero stati acquisiti da una ditta cinese ma la notizia non ha avuto seguito. Almeno fino ad ora.
Se mi posso permettere un consiglio sulla documentazione che credo sia assolutamente necessaria per l'impresa, la wingleader ha pubblicato due volumi sui Lancaster e le loro specificità lotto costruttivo per lotto costruttivo. Diviso in early e late dovresti decidere il soggetto che ti interessa e magari acquistare anche solo quello che tratta quel gruppo matricolare. Imprescindibile.
Per semplicità ti allego il link:
https://www.wingleader.co.uk/shop/lancasterearlywpa5
Per tutta onestà non ho un esemplare preferito, mi piace l’aereo tantissimo, il modello spettacolare quindi onestamente uno vale l’altro.
Per ora, sia per non sprecare le decals fornite sia perché la nose art è figa, sono orientato per uno dei due proposti dalla scatola quindi: mk. III EE139 BQ-B “phantom of the Ruhr “