F-16c Barak BL.30 117 Tayeset - Tamiya 1/48 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F-16c Barak BL.30 117 Tayeset - Tamiya 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Ale

Bel lavoro sul cockpit, molto delicato e sui vani. Se riuscissi a pulirli un pelino, proprio per essere perfezionisti, secondo me sei a cavallo. :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4057
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-16c Barak BL.30 117 Tayeset - Tamiya 1/48

Messaggio da Argo2003 »

Fly-by-wire ha scritto: 9 giugno 2022, 22:51 Grande Alessandro! Lo scratch build dà sempre una grande soddisfazione...bei dettagli :-oook
Verissimo, o almeno quando funziona! :-sbraco
fabrizio79 ha scritto: 11 giugno 2022, 18:43 Ciao Alessandro!
bel progetto e bei lavoretti di dettaglio!! :-oook :-oook :-oook
seguo molto interessato!
Thanks Fabri!
rob_zone ha scritto: 12 giugno 2022, 18:21 Ciao Ale

Bel lavoro sul cockpit, molto delicato e sui vani. Se riuscissi a pulirli un pelino, proprio per essere perfezionisti, secondo me sei a cavallo. :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
pankit ha scritto: 9 giugno 2022, 23:11 Bravo Ale,
Molto interessante l'innesto della deriva e un ottimo lavoro di dettaglio nei vani, ti fai un mazzo così ma ti dà molta più soddisfazione, per l'accumulo di lavaggi se hai tempo da perdere puoi tirar via qualcosa nelle parti più scomode con un pennellino imbevuto di diluente e assorbi via il colore residuo!

Vai maggico!!
Si, in effetti ho smorzato un po' col pennellino umido ora è meglio, (lo vedrete nei prossimi passaggi...)
Starfighter84 ha scritto: 12 giugno 2022, 7:02
Ma n'anticchia...! :-sbraco ;)

Hai usato l'olio?
Yessa, sul pozzetto principale un grigio scuro/marrone mixato da me, su quello anteriore lo Starship filth


Aggiornamenti... frenanti! :-laugh

Volevi cimentarmi con gli aerofreni aperti, avendo a disposizione il set in resina Eduard, quindi mi sono predisposto al montaggio, dopo aver unito le tre parti di cellula e fusoliera (le vedrete nel prossimo up ;) ), ho preso Nastro Dymo, Seghetto Tamiya, occhialoni, e mi sono messo al lavoro..il nastro mi è servito come guida per cercare di avere un taglio il più preciso possibile...





Fortunatamente non ho cestinato subito il pezzo del kit avanzato, poi vi spiego...



Come sempre, quando faccio delle modifiche, cerco quanto più possibile di seguire fedelmente la documentazione... E qui è arrivato il problema :think:
Seguendo la scomposizione e la dima fornita nel set dalla Eduard, gli aerofreni hanno un' angolo di apertura OBBLIGATO irreale, quasi a 160°! Obbligato perché la "bugnetta" degli attuatori re divisa in due pezzi e scollegata dalla "pala" inferiore, in realtà, in tutte le foto che ho visionato (ce ne sono di molto chiare nel volume "Viper under the skin" di Iannis Lekkas), la bugna risulta solidale alla pala, quindi ho provato a sistemarla seguendo quanto visto nelle immagini;
Ho eliminato la bugna in resina dagli attuatori ed ho recuperato la bugna in plastica dal pezzo tagliato dal kit
(Più lavorabile e con meno rischio rottura rispetto alla resina)



Poi l' ho posizionata sulla pala in resina, ho usato un bel po' di tappo verde, perché sciogliendo la plastica, mi ha dato un minimo di adesione al pezzo ed il tempo necessario a posizionarlo correttamente



Una volta messo in posizione il tutto, ho sigillato tutto con la ciano acrilica ed ho ripetuto la stessa operazione sull' altro aerofreno, ora c'è solo da lisciare e reincidere la bugnetta :-XXX :-D

Vedremo come è venuta nel prossimo aggiornamento ;)

Per ora è tutto, alla prossima!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16c Barak BL.30 117 Tayeset - Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Dagli una bella raccordata... anche se là sotto il taileron nasconderà parecchio tutta la zona.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4057
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-16c Barak BL.30 117 Tayeset - Tamiya 1/48

Messaggio da Argo2003 »

Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16522
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-16c Barak BL.30 117 Tayeset - Tamiya 1/48

Messaggio da Jacopo »

Bene per gli aerofreni, decisamente meglio raccordati :-oook :-oook

Per le P.e. Armycast poco da dire, ho il set per dal foglio decal per il Sufa e simili, molto bello davvero!
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4057
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-16c Barak BL.30 117 Tayeset - Tamiya 1/48

Messaggio da Argo2003 »

Jacopo ha scritto: 21 giugno 2022, 10:42 Bene per gli aerofreni, decisamente meglio raccordati :-oook :-oook

Per le P.e. Armycast poco da dire, ho il set per dal foglio decal per il Sufa e simili, molto bello davvero!
Le decals sono belle, in effetti, però ho un po' di timore sulla "maneggevolezza" con gli stencils ho avuto qualche problema :thumbdown: (ne parlerò al prossimo aggiornamento ;) )

Per adesso, aggiornamento...ritardato

Scusandomi per il ritardo, aggiorno subito la questione aerofreni
Dopo aver tagliato la fusoliera e raccordato il tutto, ho deciso che non mi piacevano! :-sbraco
Quindi ho sacrificato un sedicino Italeri ed ho fatto così:







In realtà gli aerofreni Eduard non mi stimolano molto, per pulire la parte interna dalle bavette di resina si rischia la rottura ed anche l' angolo di apertura è troppo ampio quindi ho deciso di rimontarli chiusi e raccordare e reincidere tutto :-imp
Archiviati questi, sono passato alle bugne sul muso, il Barak le ha differenti, come forma e dimensione, rispetto agli altri, ho deciso di modificarle prendendo come esempio il pezzo corrispondente Kinetic.
(Devo dire onestamente che più di una volta mi è venuto in mente che forse avrei fatto prima a prendere un Bl.40 Kinetic, cambiare bocca e carrello e montare quello :-sbraco )

Ho ricavato bugna e piastra da sprue e plasticard...







C'è da arrotondare qualcosina ancora, ma più o meno ci siamo



Già che c'ero ho sostituito le piastre in fotoincisione, sulle parti curve risultano troppo spesse e rigide, meglio il vinile o il nastro in alluminio ;)

Tra una limata e l' altra, ho anche cominciato a lavorare sulla "roba appesa", per adesso un carrellino in progress...



Per ora è tutto, a presto con il resto della roba appesa!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16c Barak BL.30 117 Tayeset - Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Io però... gli aerofreni li avrei lasciati aperti.. sul Viper stanno bene! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21877
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-16c Barak BL.30 117 Tayeset - Tamiya 1/48

Messaggio da Bonovox »

Lo stai curando davvero bene questo falchetto ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2607
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: F-16c Barak BL.30 117 Tayeset - Tamiya 1/48

Messaggio da pankit »

[quote=Starfighter84 post_id=565019 time=1658915315 user_id=53]
Io però... gli aerofreni li avrei lasciati aperti.. sul Viper stanno bene! ;)
[/quote]

Qui quoto Valerio :-BLABLA ad ogni modo gran bei lavoretti Ale :-brindisi
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4057
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-16c Barak BL.30 117 Tayeset - Tamiya 1/48

Messaggio da Argo2003 »

Starfighter84 ha scritto: 27 luglio 2022, 11:48 Io però... gli aerofreni li avrei lasciati aperti.. sul Viper stanno bene! ;)
Vero, però gli Eduard non riesco proprio a farmeli piacere :thumbdown: per il prossimo sedicino voglio provare quelli della 3D chutes... :think:
Bonovox ha scritto: 29 luglio 2022, 1:02 Lo stai curando davvero bene questo falchetto ;)
Ci sto provando Ciccio! ;)
pankit ha scritto: 29 luglio 2022, 20:00 Qui quoto Valerio :-BLABLA ad ogni modo gran bei lavoretti Ale :-brindisi
Grazie! Non sarà un Txxx Mxxxxxx ma si difende!! :-sbraco :-prrrr

Aggiornamenti sparsi;

Come dicevo nel post precedente, ho lavorato un po' sui carichi; la configurazione prevede 2 Aim-9, serbatoio ventrale ed 1 Python 4, in origine erano 2, poi li ho dimezzati, il motivo lo leggerete in gallery :cool:





I Sidewinder ed il serbatoio sono da scatola, il Python ed i relativi rails vengono dagli avanzi della scatola Academy dedicata al Ra'am, quindi il conteggio del Kitbashing sale a 4! :-sbraco

Ho terminato i carrelli...



E visto che non c'è molto altro da preparare, ho cominciato a giocare con l' aerografo, ho usato i soliti riferimenti, Gunze; C-313 per il Sabbia, C-310 Marrone e C-308 per il Grigio inferiore, Tamiya XF-21 per il Verde Chiaro



Dopodiché mi sono messo a giocare con la zozzumaglia, per cominciare ho dato qualche spruzzata spot di 36231 diluitissimo per simulare un po' di macchie sparse, poi ho smorzato un po' i contrasti tra i tre toni con due passate di 33531,⁹ anche questo stradiluito, ho ripassato qualche linea di pannellatura (una sorta di "postpreshading" :-laugh ) e poi ho fatto i lavaggi ad olio sui tre toni; Van Dick sul marrone scuro, Terra di Siena sul Sabbia e grigio medio sul Verde...





Mi sono fermato qui, dopo i passaggi finali vedrò se è il caso di intervenire dove l' opaco appiattirà gli effetti

Per ora è tutto, alla prossima!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Rispondi

Torna a “Under Construction”