Stavo guardando anch'io all'effetto della sbiancata, sembra sia stato sotto il sole per anni questo Lysander, se l'effetto invecchiamento è voluto, da dove hai preso spunto?
Sono interessato perché piacerebbe farne uno pure a me.
Comunque complimenti.
Lysander 1:48 Eduard special edition
Moderatore: Madd 22
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5709
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
Grazie per i commenti,si l'effetto è voluto, partendo dal fatto che questi aerei erano già superati all'inizio delle ostilità,se non sbaglio erano del 1935-38, di annetti nel 1942 ne aveva alcuni e tenendo conto delle condizioni meteorogiche inglesi il deteriormento della vernice ci sta tutta.
Per rispondere a Silvio,ho usato i gessetti di creta che trovi nei negozi di belle arti ,io personalmente uso i Winsor & Newton e i Rembrant,per il verde ho usato una miscela di verde scuro ,un verde oliva chiaro e un ocra chiaro :per il marrone la miscela è un terra di siena e un ocra chiaro.
Il metodo è questo:su un cartoncino un po' ruvido passi il pastello in maniera che rilasci la polvere per cui premi un po' ,poi con un pennellino recuperi la quantità necessaria per coprire la zona da trattare.
A differenza delle polveri della Mig e similari,i pastelli non hanno un effetto argessivo per cui rimangono abbastanza volatili, questo è anche un vantaggio in quanto puoi riparare agli eventuali eccessi o mancanze, non sono molto miscelabili per cui di solito passo prima i più scuri per poi velarli con i chiari, alla fine poi devi fissare il tutto con un trasparente(decidi tu la finitura ma la morte sua è l'opaco).
La base di tutti questi trattamenti è preferibile che sia opaca anche se sul lucido puoi avere degli effetti interessanti quali accumuli negli intrstizi che poi puoi sfumare(ma in questo caso è preferibile un colore scuro) una buona alternativa al post shading,insomma con un po' di esperienza e voglia di sperimentare si può uscire un po' dagli schemi.
Se sbagli o non sei sodisfatto basta una bella passata sotto l'acqua e puoi ricomiciare tutto da capo.
Spero che vi sia stato utile e non esitate a chiedere se qualcosa non fosse chiaro.
Per rispondere a Silvio,ho usato i gessetti di creta che trovi nei negozi di belle arti ,io personalmente uso i Winsor & Newton e i Rembrant,per il verde ho usato una miscela di verde scuro ,un verde oliva chiaro e un ocra chiaro :per il marrone la miscela è un terra di siena e un ocra chiaro.
Il metodo è questo:su un cartoncino un po' ruvido passi il pastello in maniera che rilasci la polvere per cui premi un po' ,poi con un pennellino recuperi la quantità necessaria per coprire la zona da trattare.
A differenza delle polveri della Mig e similari,i pastelli non hanno un effetto argessivo per cui rimangono abbastanza volatili, questo è anche un vantaggio in quanto puoi riparare agli eventuali eccessi o mancanze, non sono molto miscelabili per cui di solito passo prima i più scuri per poi velarli con i chiari, alla fine poi devi fissare il tutto con un trasparente(decidi tu la finitura ma la morte sua è l'opaco).
La base di tutti questi trattamenti è preferibile che sia opaca anche se sul lucido puoi avere degli effetti interessanti quali accumuli negli intrstizi che poi puoi sfumare(ma in questo caso è preferibile un colore scuro) una buona alternativa al post shading,insomma con un po' di esperienza e voglia di sperimentare si può uscire un po' dagli schemi.
Se sbagli o non sei sodisfatto basta una bella passata sotto l'acqua e puoi ricomiciare tutto da capo.
Spero che vi sia stato utile e non esitate a chiedere se qualcosa non fosse chiaro.
Un saluto

Marco
Marco
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5709
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
Ti ringrazio, non speravo in un mini tutorial, utilissimo in svariate situazioni.spartacus2000 ha scritto: ↑6 agosto 2020, 21:32 Grazie per i commenti,si l'effetto è voluto, partendo dal fatto che questi aerei erano già superati all'inizio delle ostilità,se non sbaglio erano del 1935-38, di annetti nel 1942 ne aveva alcuni e tenendo conto delle condizioni meteorogiche inglesi il deteriormento della vernice ci sta tutta.
Per rispondere a Silvio,ho usato i gessetti di creta che trovi nei negozi di belle arti ,io personalmente uso i Winsor & Newton e i Rembrant,per il verde ho usato una miscela di verde scuro ,un verde oliva chiaro e un ocra chiaro :per il marrone la miscela è un terra di siena e un ocra chiaro.
Il metodo è questo:su un cartoncino un po' ruvido passi il pastello in maniera che rilasci la polvere per cui premi un po' ,poi con un pennellino recuperi la quantità necessaria per coprire la zona da trattare.
A differenza delle polveri della Mig e similari,i pastelli non hanno un effetto argessivo per cui rimangono abbastanza volatili, questo è anche un vantaggio in quanto puoi riparare agli eventuali eccessi o mancanze, non sono molto miscelabili per cui di solito passo prima i più scuri per poi velarli con i chiari, alla fine poi devi fissare il tutto con un trasparente(decidi tu la finitura ma la morte sua è l'opaco).
La base di tutti questi trattamenti è preferibile che sia opaca anche se sul lucido puoi avere degli effetti interessanti quali accumuli negli intrstizi che poi puoi sfumare(ma in questo caso è preferibile un colore scuro) una buona alternativa al post shading,insomma con un po' di esperienza e voglia di sperimentare si può uscire un po' dagli schemi.
Se sbagli o non sei sodisfatto basta una bella passata sotto l'acqua e puoi ricomiciare tutto da capo.
Spero che vi sia stato utile e non esitate a chiedere se qualcosa non fosse chiaro.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47479
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
Devo dire che l'infangatura... mi convince ancora meno del weathering Marco...
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
Grazie dei tuoi preziosissimi consigli,mi serviranno per migliorare la mia tecnica modellistica.
Io comunque nel frattempo continuerò a modellare per divertimento senza pretendere di essere il migliore che tanto non mi importa.
My 1 cent
Io comunque nel frattempo continuerò a modellare per divertimento senza pretendere di essere il migliore che tanto non mi importa.
My 1 cent
Un saluto

Marco
Marco
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47479
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Lysander 1:48 Eduard special edition
Per carità, l'aspetto fondamentale è il divertimento... è giusto che sia così. Ma c'è anche l'aspetto relativo la visibilità... se posti qualcosa è normale mettere in conto qualche critica o qualche giudizio non proprio positivo.spartacus2000 ha scritto: ↑7 agosto 2020, 17:10 Io comunque nel frattempo continuerò a modellare per divertimento senza pretendere di essere il migliore che tanto non mi importa.
My 1 cent
Anzi... sono quelli che fanno migliorare, sempre se uno ne ha voglia.
Another 1 cent....